L’Università
Popolare riparte dopo l’emergenza
Verso
la fine di febbraio del corrente anno, la pandemia da Covid 19 ha
comportato la interruzione delle lezioni e dei corsi programmati e la
chiusura degli uffici fino a giugno.
Solo
alcuni corsi sono stati ultimati, vari sono stati annullati e oltre
cento sono stati interrotti dopo un loro regolare inizio.
Una
settimana prima del blocco totale l’Università Popolare aveva
toccato il record storico di 2195 iscritti e di 247 corsi
programmati. Mai così tanti. E’ stata interrotta una attività
culturale densa di conferenze pubbliche, convegni, iniziative,
impegni sociali, collaborazioni con altre associazioni e con vari
comuni del territorio provinciale.
La
situazione di emergenza sanitaria, pur non così drammatica come
nella scorsa primavera, è ancora in essere, costringendo i cittadini
a convivere con essa, adottando misure precauzionali e di sicurezza.
In
settembre tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno ripreso
l’attività didattica, adeguandosi nel rispetto di numerose
prescrizioni di tutela sanitaria.
Il
desiderio e la volontà della Università Popolare è quella di
operare per poter ritornare ad una vita ordinaria, con la ripresa dei
corsi e delle lezioni, in attuazioni degli scopi indicati dallo
statuto. Lo hanno chiesto in tanti, associati, docenti,
amministratori pubblici.
Del
resto siamo animati dalla convinzione che anche la cultura e la sua
diffusione contribuiscano a dare forza e determinazione per
affrontare situazioni avverse.
Durante
la sospensione della attività didattica in aula, alcuni corsi,
grazie alla disponibilità dei docenti e dei soci frequentanti, hanno
potuto essere ultimati in modalità a distanza, mediante collegamenti
telematici. Una modalità didattica nuova, utile, positiva che ne ha
suggerito la continuità. Ovviamente non tutti i corsi, per varie
motivazioni e anche per garantire la socialità possono essere svolti
con le modalità on line.
Il
ritorno alla normalità avverrà per gradi e probabilmente con tanta
fatica.
In
queste condizioni è stato predisposto il programma dei corsi per il
nuovo anno accademico 2020/2021 con la previsione sia dei corsi a
distanza che dei corsi in aula. Per motivi di sicurezza e di
verifica, i corsi in aula sono stati programmati dal gennaio 2021,
mentre quelli on line inizieranno nel prossimo novembre.
E’
comunque una scelta coraggiosa, perché viviamo ancora in una
situazione di incertezza, ma la volontà è quella di continuare.
Gli
uffici e le aule sono stati oggetto di attenta valutazione, con
conseguente adozione di misure pratiche per far fronte in sicurezza
alla ripresa dell’attività didattica (paratie protettive,
riduzione dei posti e loro distanziamento, orari differenziati di
accesso, percorsi obbligati, momenti di aerazione dei locali,
dispenser igienizzanti).
Occorre
anche la responsabilità dei soci iscritti frequentanti i corsi, al
fine del rispetto di tutte le norme e prescrizioni vigenti per il
contrasto alla pandemia. Il distanziamento fisico e l’utilizzo di
dispositivi di protezione diminuiscono la possibilità di contagio e
ciò è nell’interesse di tutti.
Nella
speranza di una ripresa regolare e di una continuità dell’anno
accademico 2020-21, un sentito ringraziamento va ai collaboratori, ai
docenti e soprattutto agli associati che vorranno riprendere le
lezioni ed i corsi della Università Popolare.
Il
Consiglio Direttivo
UNIVERSITA’
POPOLARE
PARMA A.P.S.
Presidente:
Dott. Italo Comelli
CONSIGLIO
DIRETTIVO
-
Dott. Italo Comelli – Presidente
-
Dott. Paolo Graziosi- Vice Presidente
-
Sig. Calogero Rampello – Segretario
-
Prof. Antonio Ubaldi – Consigliere
-
Avv. Luca De Masi – Consigliere
-
Prof. Davide Astori – Consigliere
-
Dott.ssa Ornella Cappelli - Consigliere
-
Dott. Stefano Mazzacurati - Consigliere
ORGANO
DI CONTROLLO
- Dott.
Luca Rabaglia- Presidente
-
Dott. Renzo Catelli - Membro
-
Dott. Domenico Carnicella - Membro
COLLEGIO
DEI PROBIVIRI
-
Geom. Alessandro Gandini- Presidente
-
Sig.Carlo Alberto Grottoli- Membro
-
Arch. Michele Lanfranchi - Membro
SEGRETERIA
OPERATIVA
-
Chiara Conti
- Antonio Leuce
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. è stata fondata quasi centoventi anni fa,
nel 1901, da eminenti personalità della cultura, che credevano negli
ideali di giustizia e libertà e nell’elevazione delle classi più
deboli e più bisognose.
Oggi
l’Università Popolare di Parma A.P.S. è una associazione di
promozione sociale che offre ai propri soci un servizio di crescita
culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti,
promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante
corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo,
informativo, aggiornamento e qualificazione.
Regolamento
iscrizioni
I
corsi sono riservati ai soci dell’Università Popolare di Parma
A.P.S.
L’adesione
alla Università Popolare (disciplinata dall’art. 15 dello Statuto)
è subordinata al pagamento della quota sociale annua (validità
01/10 – 30/09) determinata in euro 20.00 che può essere effettuata
contestualmente all’iscrizione al corso.
Le
iscrizioni ai corsi vengono accettate in ordine di arrivo, fino
all’esaurimento dei posti disponibili.
Non sono previste prenotazioni né preiscrizioni ai corsi.
La
tessera di socio, oltre che all’esercizio dei diritti e dei doveri
previsti dall’art.16 e 17 dello statuto (visionabile su www.universitapopolare.pr.it
) comprende una polizza infortuni e il diritto di partecipazione a
tutte le iniziative (corsi, conferenze, incontri, viaggi, visite,
escursioni) organizzate dall’ Università Popolare di Parma A.P.S,
corrispondendo il contributo eventuale stabilito per ogni iniziativa.
Nell’anno
accademico 2020/2021 è possibile utilizzare il buono rilasciato a
fronte dei corsi interrotti nel precedente anno scolastico; il buono
assegnato è utilizzabile per qualunque corso.
Le
iscrizioni si ricevono dal 1° Ottobre:
PARMA, Borgo Sorgo 12/A
presso la segreteria (orari ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle
ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00) L’accesso
alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone
contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle
norme sanitarie vigenti.
Per
le sezioni dei vari Comuni in Provincia verificare le modalità di
iscrizione nel Comune di riferimento
Ai
fini di una maggior tutela sanitaria è consigliata l’iscrizione
ON-LINE: scaricando il
modulo
dal nostro sito e inviando bonifico bancario e modulo compilato al
nostro indirizzo e-mail info@universitapopolare.pr.it
.
Nei
giorni successivi, dopo aver verificato la corrispondenza del
pagamento, la segreteria confermerà l’avvenuta iscrizione.
PROVVEDIMENTI
ADOTTATI PER LA TUTELA SANITARIA DEI DOCENTI E DEI SOCI PER
L’UTILIZZO DELLE AULE.
All’atto
dell’iscrizione, i soci si impegnano a rispettare le norme di
comportamento definite per tutelare al meglio dal rischio di
infezione da COVID-19.
Tali
misure, in sintesi, sono:
-
Misurazione temperatura a carico
dell’iscritto a casa prima di recarsi a lezione
-
Utilizzo dei DPI indispensabili
(mascherina chirurgica)
-
Rigoroso rispetto degli orari di
durata delle lezioni
-
Divieto di stazionamento e di
assembramento nei corridoi
-
Rapida
uscita dalle aule al termine delle lezioni
Per
i corsi che si svolgono nel Comune di Parma, l’Università Popolare
ha provveduto e provvederà ai fini della buona riuscita del rispetto
delle norme comportamentali nel modo seguente:
-
Scaglionando gli orari di inizio
delle singole lezioni
-
Definendo percorsi per l’entrata e
l’uscita dai locali, lungo i corridoi
-
Areando i locali al termine delle
singole lezioni
-
Effettuando la regolare disinfezione
delle tastiere dei computer e della cattedra al termine dell’utilizzo
Per
i corsi che si svolgono nei Comuni della Provincia, gli stessi
provvederanno ad adottare le misure e le prescrizioni necessarie per
il regolare svolgimento delle lezioni.
Eventuali
altre misure saranno definite in relazione alla situazione epidemica
al momento della ripresa delle attività in aula.
Rimborsi,
recupero lezioni
Rimborsi
del contributo:
-
E’ possibile la rinuncia al corso entro
i 7 giorni che precedono l’avvio delle lezioni. In tal caso verrà
restituito il 50% del contributo. In nessun caso verrà restituita la
quota associativa.
-
La quota associativa e il contributo al
corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra
persona, anche se familiare. Non potranno inoltre essere autorizzati
cambi di corso considerato il contingentamento dei posti in aula. Si
farà luogo al rimborso integrale del contributo e, se richiesto, della
quota associativa, solo in caso di mancato avvio del corso prescelto
per il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
-
Eventuali lezioni non svolte per
impedimento del docente verranno recuperate di norma al termine del
corso o, al più tardi, entro la prima settimana di giugno, ovvero in
giorno e orario diverso da quello di lezione a seconda della
disponibilità dell’aula.
-
Le lezioni perdute per assenza del socio
partecipante, per malattia o altra causa, non potranno essere
recuperate in altri corsi e non verrà riconosciuto nessun rimborso per
le assenze dalle lezioni. In caso di interruzione di un corso per
impedimento del docente l’Università Popolare si riserva di procedere
alla sua sostituzione garantendo la professionalità del nuovo docente e
la continuità didattica.
Salvo
diversa indicazione, specificata nel programma della materia in
oggetto, i corsi nel Comune di Parma inizieranno on-line nel mese di
Novembre 2020 e i corsi in aula cominceranno a partire da:
Lunedì
11 Gennaio 2021
nelle
sedi specificate sul programma. I corsi on-line si svolgeranno su
piattaforma dedicata. Le lezioni di ciascun corso si svolgono una
volta alla settimana ed hanno, di norma, la durata di 90 minuti.
Eventuale durata inferiore o superiore è indicata nello specifico
programma del corso.
Ulteriori
corsi ad orari e giorni diversi potranno essere istituiti qualora i
corsi previsti non fossero sufficienti a soddisfare le richieste.
Si
ricorda che i corsi saranno attivati solo al raggiungimento del
numero minimo di 14 iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello
specifico corso.
Tutti
i corsi sono a numero chiuso,
il numero massimo di iscritti è stato determinato per garantire
il rispetto delle norme di sicurezza legate al rischio COVID-19.
Tutti
gli orari indicati si riferiscono all’orario di inizio delle
singole lezioni.
Eventuale
materiale didattico è a carico dei partecipanti.
L’anno accademico decorre dal 1°
ottobre 2020 al 31 maggio 2021.
Il calendario dei corsi e delle
lezioni nel Comune di Parma e nei Comuni convenzionati è indicato nel
programma.
Vacanze natalizie: dal 24 Dicembre
2020 al 6 Gennaio 2021, compresi.
13
Gennaio: Sant’Ilario festa Patrono di Parma.
Vacanze
pasquali: dal 2 al 5 Aprile 2021, compresi.
ELENCO
DOCENTI
Adorni
Marco Facenda Luana Mortarotti Maria Teresa
Astori
Davide Fantuzzi Chantal Moretti Cristina
Ballabeni
Leonardo Ferrari Maria Elena Olivati Sergio
Barbera
Francesca Ficarra Francesco Ollari Cristian
Battilana
Rossana Fochi Valeria Pagani Cristina
Bellocchio
Guido Franceschini Valentina Pelizzoni Mirella
Benedetti
Lorenzo Francica Rita Pico Alfonso M. Angeles
Benoldi
Francesca Freschi Stefano Pino Olimpia
Bernuzzi
Tifany Garofani Pamela Praticò Piero
Boscaini
Massimo Gaulli Gianni Puccinelli Maurizio
Bosi
Maria Luisa Ghillani Luigi Quintavalla Paolo
Biondi
Ilaria Grandinetti Luca Reali Nino
Cacciani
Concetta Guardamagna Alessandro Reggiani Gino
Caccioli
Lucia Guastalla Isa Rizzuti Arcangelo
Cadossi
Maurizio Horaguchi Takako Robles Maravillas
Calzolari
Pietro Isola Pietro Sacchi Paolo
Capoccetti
Fabrizio Karchet Zahra Scaranto Laura
Cavalca
Mauro Licciardello Loredana Semenova Elisa
Cavalli
Marina Licciardi Paola Sgarbanti Claudio
Colombi
Emanuela Mancioppi Barbara Storci Margherita
Comelli
Italo Marbini Adriana Torti Alessandra
Cozzi
Antonia Martelli Sonia Valeri Marco
D’Amato
Sabina Mazzacurati Silvia Venturini Bianca
Delsante
Ubaldo McEvoy Thomas Stefan Zanella
Lucietta
Diaz
Marilina Melegari Francesca Zanrè
Danita
Diemmi
Leontina Mordacci Alessandra Zoni Rossana
Donarini
Manuela Zoni Stefano
(i)
chi
sono i docenti
I
nostri docenti mettono a disposizione la loro competenza,
professionalità, esperienza e passione nell’insegnamento ad
adulti, contribuendo in modo determinante a consolidare e ampliare
conoscenze e a favorire la socializzazione tra i corsisti.
LINGUE
numero
massimo iscritti per ogni corso in aula 16
INGLESE
TEST
INGRESSO: per
un corretto inserimento nelle classi dal
16 novembre al 18 dicembre
è possibile eseguire un test sul sito www.universitapopolare.pr.it
ed inoltre è organizzato un calendario di colloqui orientativi con i
docenti, atti a determinare il livello di competenza linguistica
secondo il Quadro Comune Europeo. L’insegnante è disponibile solo
su appuntamento
tutti i lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19,
il venerdì mattina dalle 10 alle 12
Corso:
PRINCIPIANTI
(A1) Euro 100,00 n. 20 lezioni
Rivolto
a coloro i quali non hanno nessuna conoscenza della lingua.
L’obiettivo è quello di arrivare ad una conoscenza basilare
dell’inglese
Corso
A Mercoledì
dal 20/1/21 ore 9:45 in B.go Sorgo 12/a docente: L. Licciardello
Corso
B Giovedì dal
14/1/21 ore 20:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Guardamagna
Corso
C Giovedì dal
14/1/21 ore 16:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso
D Martedì dal
12/1/21 ore 20:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Guardamagna
Corso:
ELEMENTARE (A2)
Euro 100,00 n. 20 lezioni
Corso
adatto a persone che possiedono una conoscenza dell’inglese a
livello scolastico. Obiettivo del corso è quello di comunicare in
attività di routine che richiedono uno scambio semplice e diretto di
informazioni su argomenti famigliari e quotidiani.
Corso
A Lunedì dal
11/1/21 ore 20:30 in B.go S.Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso
B Lunedì dal
11/1/21 ore 20:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Guardamagna
Corso
C Mercoledì
dal 20/1/21 ore 16:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso
D Giovedì dal
14/1/21 ore 10:00 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Pagani
Corso: ELEMENTARE (A2.2
livello 2) Euro 100,00 n. 20 lezioni
Approfondimento
delle abilità acquisite ed estensione delle conoscenze grammaticali,
miglioramento delle abilità di interagire, leggere, scrivere e
comprendere l’inglese.
Corso
A Mercoledì
dal 20/1/21 ore 11:30 in B.go Sorgo 12/a docente: L. Licciardello
Corso
B Martedì dal
12/1/21 ore 18:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. McEvoy
Corso
C Lunedì dal
11/1/21 ore 18:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso
D Venerdì dal
15/1/21 ore 14:45 in B.go S.Giuseppe 13 docente: F. Benoldi
Corso: PRE-INTERMEDIO
(B1) Euro 100,00 n. 20 lezioni
Comprendere
i punti chiave di un discorso su argomenti famigliari: lavoro,
scuola, tempo libero. Affrontare situazioni più comuni che si
possono presentare viaggiando in una zona dove la lingua è parlata. Descrivere
esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni; esporre
ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Corso
A Martedì dal
12/1/21 ore 16:15 in B.go S.Giuseppe 13 docente: M.T. Mortarotti
Corso
B Mercoledì
dal 20/1/21 ore 14:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M.T. Mortarotti
Corso
C Giovedì dal
14/1/21 ore 18:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso
D Venerdì dal
15/1/21 ore 17:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso: INTERMEDIO (B1+)
Euro 100,00 n. 20 lezioni
Consolidamento,
ampliamento livello B1
Corso
A Mercoledì
dal 20/1/21 ore 18:15 in B.go S.Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso
B Mercoledì
dal 20/1/21 ore 20:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. pagani
Corso
C Mercoeldì
dal 20/1/21 ore 20:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Guardamagna
Corso
D Venerdì dal
15/1/21 ore 15:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso: INTERMEDIO
SUPERIORE (B2) Euro 100,00 n. 20 lezioni
Comprendere
argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che
astratti, comprese discussioni tecniche. Esprimersi con una certa
scioltezza e spontaneità interagendo in modo normale con parlanti
nativi senza sforzo.
Corso
A Giovedì dal
14/1/21 ore 16:35 in B.go S.Giuseppe 13 docente: M.T. Mortarotti
Corso
B Venerdì dal
15/1/21 ore 15:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso
C Venerdì dal
15/1/21 ore 18:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso: INTERMEDIO
SUPERIORE (B2.2 livello 2) Euro 100,00 n. 20 lezioni
Approfondimento
abilità acquisite, esprimere un opinione su argomenti di attualità,
indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni
Corso
A Lunedì dal
11/1/21 ore 15:15 in B.go S.Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso
B Giovedì dal
14/1/21 ore 20:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso
C Venerdì dal
15/1/21 ore 18:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso: AVANZATO (C1)
Euro 100,00 n. 20 lezioni
Comprendere
una vasta gamma di testi lunghi e impegnativi; esprimere idee in modo
spontaneo e scorrevole senza troppa difficoltà nell’uso delle
espressioni.
Corso
A Lunedì dal
11/1/21 ore 17:00 in B.go S.Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso
B Martedì dal
12/1/21 ore 18:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: L. Licciardello
Corso:
CONVERSAZIONE
(dal livello B1) Euro 100,00 n. 20 lezioni
I
corsi di conversazione sono per studenti più esperti dove la
conversazione può essere più spontanea l’obiettivo del corso è
sviluppare ed ampliare la propria conoscenza della lingua attraverso
il confronto con altri studenti e il docente stimolati da materiale
“originale” quali ad esempio articoli di giornale e film.
Corso
A Martedì dal
12/1/21 ore 16:45 in B.go S.Giuseppe 13 docente: T. McEvoy
Corso
B Venerdì dal
15/1/21 ore 16:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: F. Benoldi
Corso
C Venerdì dal
15/1/21 ore 18:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. McEvoy
Corso: LETTERATURA e
CINEMA in lingua INGLESE (dal
livello B1)- Numero
iscritti: 11 min.
Euro 120 n. 20
lezioni
Il
corso si propone come ulteriore tappa di un percorso iniziato gli
scorsi anni accademici con la lettura e l’analisi di opere
letterarie inglesi di autori del Novecento e contemporanei. L’opera
letteraria diviene risorsa per lo studio della lingua e per il
consolidamento delle abilità di lettura, comprensione e scrittura.
Gli studenti, analizzando il testo letterario potranno approfondire
la conoscenza dei vari registri e stili, arricchire il vocabolario e
sviluppare la capacità comunicativa dando una personale risposta ai
temi trattati. Programma
corso: Roddy Doyle, “The women who walked into doors” “Paula
Spenser” e“
The Commitments” -Nick Hornby, ”High fidelity”-Irvine Welsh,
”Trainspotting”. L’insegnante
si riserva di apportare modifiche al programma in corso d’opera in
base all’interesse e al riscontro degli studenti . Non è previsto
l’uso di un libro di testo che verrà sostituito da materiale
cartaceo a carico del corsista.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 16:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Pagani
Corso: INGLESE
PROFESSIONALE
(dal
livello B2 o superiore)- Numero
iscritti: 11 minimo
Euro 120 n. 20
lezioni
Corso
di lingua per professionisti, per migliorare la capacità di
ascoltare, leggere, parlare e scrivere in un contesto più formale, e
aumentare conoscenze lessico-grammaticali necessarie per fare
business in ambito internazionale.
Martedì
dal 12/1/21 ore 20:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. McEvoy
Corso: FUN AND GAMES in
lingua (dal
livello B2 o superiore) Numero
iscritti: 11 minimo
Euro 120 n. 20
lezioni
Un
corso incentrato sull’apprendimento della lingua in modo divertente
con giochi in Inglese: quiz, enigmi,
pop music races, taboo e altri giochi di parole, gioco di ruolo ecc
Venerdì
dal 15/1/21 ore 20:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. McEvoy
Corso:
PRINCIPIANTI
(A1) Preparatorio intensivo Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
Il
corso si propone di introdurre lo studente allo studio della lingua
inglese arrivando ad una conoscenza delle basilari strutture
grammaticali, ma anche ripassare argomenti interrotti a causa della
sospensione delle lezioni al fine di poter partecipare con maggior
sicurezza ai corsi successivi.
Lunedì
dal 9/11/20 ore 16:00 ON-LINE docente: C. Pagani
Corso: ELEMENTARE (A2)
Preparatorio intensivo Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
Questo
corso è rivolto agli studenti che hanno già frequentato un corso
d’inglese principianti presso l’Università Popolare o altri
istituti. Obiettivo del corso è consolidare e ampliare le conoscenze
acquisite, ma anche ripassare argomenti interrotti a causa della
sospensione delle lezioni al fine di poter partecipare con maggior
sicurezza ai corsi di inglese successivi
Giovedì
dal 5/11/20 ore 16:00 ON-LINE docente: C. Pagani
Corso: ELEMENTARE (A2)
Ripasso Numero
iscritti: 8 minimo, 10 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
Obiettivo
del corso: ripassare argomenti interrotti a causa della sospensione
delle lezioni al fine di poter partecipare con maggior sicurezza ai
corsi di inglese successivi
Martedì
dal 3/11/20 ore 18:30 ON-LINE docente: T. McEvoy
Corso: PRE-INTERMEDIO
(B1) Preparatorio intensivo Numero
iscritti: 10 minimo,14 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
Questo
corso è rivolto agli studenti che hanno già acquisito una
conoscenza elementare della lingua inglese. Si prevede un
approfondimento delle abilità acquisite ed un’estensione delle
conoscenze grammaticali e delle abilità di interagire, leggere,
scrivere e comprendere l’inglese, ma anche ripassare argomenti
interrotti a causa della sospensione delle lezioni al fine di poter
partecipare con maggior sicurezza ai corsi di inglese successivi.
Lunedì
dal 9/11/20 ore 17:30 ON-LINE docente: C. Pagani
Corso: INTERMEDIO (B1
+) Preparatorio intensivo Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
Questo
corso è rivolto agli studenti che hanno già seguito un corso pre
-intermedio della lingua inglese. Obiettivo del corso è quello di
completare il percorso intrapreso e raggiungere una conoscenza di
livello intermedio,, ma anche ripassare argomenti interrotti a causa
della sospensione delle lezioni al fine di poter partecipare con
maggior sicurezza ai corsi di inglese successivi.
Giovedì
dal 5/11/20 ore 17:30 ON-LINE docente: C. Pagani
Corso: CONVERSAZIONE
ON-LINE
Numero iscritti: 8 minimo, 10 massimo
Euro
60 n. 7 lezioni ON-LINE
I
corsi di conversazione sono per studenti più esperti (dal livello
B1) dove la conversazione può essere più spontanea l’obiettivo
del corso è sviluppare ed ampliare la propria conoscenza della
lingua attraverso il confronto con altri studenti e il docente.
Corso
A Martedì dal
3/11/20 ore 16:45 ON-LINE docente: T. McEvoy
Corso
B Venerdì dal
6/11/20 ore 18:15 ON-LINE docente: T. McEvoy
FRANCESE
Corso: BASE A1 Euro
100,00 n. 20 lezioni
rivolto
a studenti che si rapportano per la prima volta alla lingua francese.
Il corso prevede la conoscenza delle strutture di base della lingua
(funzioni comunicative, grammaticali e memorizzazione di un lessico
elementare) attraverso esercizi graduati.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 15:00 in B.go S.Giuseppe 13 docente: F. Melegari
Corso:
INTERMEDIO B1
Euro 100,00 n. 20 lezioni
è
rivolto a studenti che abbiano una conoscenza base della lingua
francese. Il corso prevede lo sviluppo e l'ampliamento della lingua
nelle funzioni comunicative, grammaticali e l’ampliamento lessicale
attraverso esercizi, conversazione e ascolto.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 16:45 in B.go S.Giuseppe 13 docente: F. Melegari
Corso:
CONVERSAZIONE
B1/B2 Euro 100,00 n. 20 lezioni
Il
corso rivolto a chi ha una buona conoscenza della lingua, prevede
visione di film in lingua originale, lettura di brani di attualità,
letteratura, arte, cronaca, articoli di giornale. L’utilizzo di
questi materiali permetteranno allo studente di acquisire fluidità
linguistica e arricchire il proprio lessico.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 18:35 in B.go S.Giuseppe 13 docente: R. Battilana
Corso: AVANZATO B2
Euro 100,00 n. 20 lezioni
E'
un corso di potenziamento delle competenze linguistiche che mira a
fare raggiungere agli allievi un livello B2/C1 del Quadro Comune
Europeo. Attraverso attività di interazione con un parlante nativo
(lettura, analisi e discussione di articoli di stampa relativi
all’attualità) e l'utilizzo di materiale cartaceo ed audiovisivo,
gli allievi approfondiranno le loro competenze nella lingua orale e
scritta in modo naturale.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 19:00 in B.go S.Giuseppe 13 docente: R. Battilana
Corso: CONVERSAZIONE
B1/B2 Euro 60,00 n. 7 lezioni ON-LINE
Il
corso rivolto a chi ha una buona conoscenza della lingua, prevede
visione di film in lingua originale, lettura di brani di attualità,
letteratura, arte, cronaca, articoli di giornale. L’utilizzo di
questi materiali permetteranno allo studente un breve ripasso della
lingua arricchendo il proprio lessico.
Giovedì
dal 5/11/20 ore 18:30 ON-LINE docente: R. Battilana
Corso: LETTURA, ANALISI E
CONVERSAZIONE (dal livello B1 -intermedio)
Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo Euro
60,00 n. 6 lezioni ON-LINE
I
testi oggetto del corso (testo di narrativa o letteratura
francese , articoli di quotidiani e/o riviste) saranno inviati via
mail agli studenti (circa una settimana prima dell’incontro) così
da introdurre l’argomento della lezione. Durante il collegamento
gli studenti leggono a turno alcuni brani a voce alta per esercitare
la pronuncia, in seguito analizzano in dettaglio il vocabolario e le
costruzioni sintattiche e infine, si aprirà la discussione sul testo
e le tematiche da esso affrontate.
Lunedì
dal 9/11/20 ore 18:00 ON-LINE docente: F. Melegari
SPAGNOLO
Corso:
BASE (A1) Euro
100,00 n. 20 lezioni
Graduale
approccio con la lingua spagnola attraverso l'acquisizione di
strutture e funzioni linguistiche di base, partendo dal punto di
vista comunicativo e riconoscendo la dimensione psicologica ed
emozionale dell’apprendimento. La struttura delle lezioni agevola,
dal primo giorno, un’acquisizione veloce, sicura e senza stress
Corso
A Martedì dal
12/1/21 ore 15:30 in B.go S.Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso
B Martedì dal
12/1/21 ore 19:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso: ELEMENTARE (A2)
Euro 100,00 n. 20 lezioni
Approfondimento
delle strutture grammaticali nonché degli aspetti culturali del
mondo ispanico tramite l’utilizzo di documenti autentici, attività
ludiche ed audiocassette; i temi scelti consentono l’acquisizione
di una comunicazione autentica, destinata a raggiungere un
insegnamento profondamente umanistico ed effettivo.
Corso
A Martedì dal
12/1/21 ore 17:15 in B.go S.Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso
B Mercoledì
dal 20/1/21 ore 15:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. A. Pico
Alfonso
Corso
C Mercoledì
dal 20/1/21 ore 18:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. A. Pico
Alfonso
Corso: INTERMEDIO (B1) Euro
100,00 n. 20 lezioni
Continuazione
ed approfondimento della lingua spagnola con avvio alla conversazione
tramite svariati materiali: letture, audio e videocassette, modi di
dire, ecc. per avvicinarci sempre di più alla lingua “viva”.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 15:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso: AVANZATO (B2)
–Numero
iscritti: 11 minimo Euro
120,00 n. 20 lezioni
Lo
studente comprende e si esprime autonomamente in situazioni generali,
scambiando informazioni. Parla di attitudini personali in merito a
temi che gli sono familiari o di interesse e discute di esperienze
proprie.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 16:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. A. Pico
Alfonso
Corso: LETTERATURA E
CINEMA in spagnolo- Numero
iscritti: 11 minimo, 14 massimo
Euro
120,00 n. 20 lezioni
Ulteriore
sviluppo della lingua attraverso molteplici attività che serviranno
da spunto al dialogo: testi letterari, film,ecc.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 17:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso: CONOSCERE LA
SPAGNA, FESTE E TRADIZIONI (in lingua spagnola)
Numero
iscritti: 11 minimo, 14 massimo Euro 120,00 n. 20 lezioni
Approfondimento
della lingua, conoscendo le tradizioni spagnole, le feste nelle città
più importanti della Spagna e la cultura spagnola.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 18:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Robles
Corso: CINEMA in
spagnolo Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo
Euro
60,00 n. 7 lezioni ON-LINE
sviluppo
della lingua attraverso la visione di film che serviranno da spunto
al dialogo.
Lunedì
dal 9/11/20 ore 17:30 ON-LINE docente: M. Robles
TEDESCO
Corso:
PRINCIPIANTI
Euro 100,00 n. 20 lezioni
Il
corso si rivolge ai principianti assoluti che siano interessati alla
lingua e alla cultura tedesca. Scopo del corso è fornire i primi
insegnamenti della lingua parlata e scritta, in modo che l’alunno
sia in grado di esprimere concetti semplici in tedesco e di
comprendere testi essenziali.
Martedì
dal 12/1/21 ore 18:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: S. D’Amato
Corso: MEDIO-BASSO – Numero
iscritti: 11 minimo Euro
120,00 n. 20 lezioni
Il
corso si rivolge a studenti che abbiano già conoscenze minime. Lo
scopo del corso sarà soprattutto quello di arricchire il vocabolario
in modo da migliorare la conoscenza parlata e scritta della lingua
tedesca. Libro di testo consigliato:
THEMEN AKTUELL 1 dalla lezione cinque (Libro di testo più
libro degli esercizi)
Giovedì
dal 14/1/21 ore 17:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: S. D’Amato
Corso: INTERMEDIO – Numero
iscritti: 11 minimo, 14 massimo Euro
120,00 n. 20 lezioni
Il
corso si rivolge a studenti che abbiano già una conoscenza media
e
vogliano ripassare e approfondire lo studio della lingua. Obiettivo
del corso è quello di stimolare l’interesse per la cultura tedesca
e di rendere in grado lo studente di esprimersi in lingua su
argomenti concreti e astratti. Libro di testo consigliato: THEMEN
AKTUELL 1 dalla lezione sette (Libro di testo più libro degli
esercizi)
Giovedì
dal 14/1/21 ore 15:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: S. D’Amato
Corso: AVANZATO – Numero
iscritti: 11 minimo Euro
120,00 n. 20 lezioni
Corso
rivolto a studenti che siano già in possesso di una buona conoscenza
della lingua tedesca. Oltre al libro di testo saranno utilizzati
articoli di giornale e altro materiale per ampliare il vocabolario e
stimolare la conversazione.
Libro
di testo consigliato: THEMEN
AKTUELL 2 (libro di testo più libro degli esercizi).
Martedì
dal 12/1/21 ore 16:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: S. D’Amato
Corso: LETTURA, ANALISI E
CONVERSAZIONE Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo
Euro
60,00 n. 6 lezioni ON-LINE
Corso
rivolto a studenti di livello A1/A2 principianti . I testi oggetto
del corso (testi di attualità o articoli di giornale semplici)
saranno inviati via mail agli studenti (circa una settimana prima
dell’incontro) così da introdurre l’argomento della lezione.
Durante il collegamento gli studenti leggono a turno alcuni brani a
voce alta per esercitare la pronuncia, in seguito analizzano in
dettaglio il vocabolario e le costruzioni sintattiche e infine, si
aprirà la discussione sul testo e le tematiche da esso affrontate.
Giovedì
dal 5/11/20 ore 18:00 ON-LINE docente: F. Melegari
GIAPPONESE
Corso: BASE
– Numero
iscritti: 11 minimo Euro
130,00 n. 20 lezioni
Questo
corso è rivolto agli studenti principianti senza alcuna conoscenza
della lingua, l’obiettivo è quello di acquisire la conoscenza
delle basi della grammatica, della scrittura e lettura giapponese
(Hiragana e Katakana e ideogrammi basilari). Particolare riguardo
sarà dato all’apprendimento della lingua orale, alla corretta
pronuncia dei toni, al lessico quotidiano per arrivare ad una
semplice conversazione quotidiana.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 17:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. Horaguchi
Corso: INTERMEDIO
– Numero
iscritti: 10 minimo Euro
140,00 n. 20 lezioni
Il
corso è rivolto a coloro i quali hanno conoscenze basilari della
lingua giapponese, o che hanno frequentato un corso base. Il corso
sarà focalizzato sul miglioramento delle capacità di ascolto e
della lingua parlata, arricchendo il vocabolario, con esercitazioni
pratiche sulla scrittura e trattando i differenti argomenti sulla
cultura e società giapponese.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 19:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: T. Horaguchi
Corso: LINGUA
GIAPPONESE RIPRENDIAMO
- Numero
iscritti: 8 minimo, 12 massimo
Euro
60,00 n. 7 lezioni ON-LINE
Il
corso e’ riservato a chi ha già frequentato precedenti corsi o chi
ha una conoscenza base della lingua L’obiettivo e ripassare e
imparare le espressioni tipiche del vivere quotidiano giapponese,
aumentando la capacità di conversazione, partecipando alle attività
nel parlare leggere, scrivere, ascoltare.
Lunedì
dal 9/11/20 ore 18:30 ON-LINE docente: T. Horaguchi
RUSSO
Corso:
BASE
– Numero
iscritti: 11 minimo, 14 massimo Euro
130,00 n. 20 lezioni
Il
corso Base si rivolge a studenti principianti senza alcuna conoscenza
della lingua e dei caratteri cirillici. Le prime due lezioni saranno
incentrate sullo studio dell’alfabeto e della fonetica proprio per
far conoscere i suoni della lingua russa e le sue principali regole
fonetiche. Il corso fondamentalmente ha lo scopo di insegnare a
condurre una conversazione base, presentarsi, chiedere informazioni,
sviluppare la lettura di brevi testi e l’ascolto attraverso l’uso
di materiale audiovisivo per fornire tutti gli strumenti necessari
per acquisire con sicurezza le quattro abilità linguistiche
fondamentali: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 19:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Moretti
Corso:
LIVELLO 1 - Numero
iscritti: 10 minimo Euro
140,00 n. 20 lezioni
Il
corso di livello 1 è rivolto a coloro che hanno già un base della
lingua e proseguono nell’approfondimento delle strutture
grammaticali e delle sue funzioni linguistiche e comunicative. Si
prevede una fase iniziale di ripasso, per poi proseguire con la
conoscenza delle successive tappe grammaticali, sempre con l’ausilio
di materiale audiovisivo e cartaceo, con particolare attenzione alla
fonetica e alla pronuncia. Si affronteranno in russo, preposizioni,
conoscenza graduale dei verbi di moto e degli aspetti verbali.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 19:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Moretti
Corso:
BASE Numero
iscritti: 11 minimo Euro
150,00 n. 24 lezioni ON-LINE
Il
corso Base si rivolge a studenti senza alcuna conoscenza della lingua
e dei caratteri cirillici. Le prime due lezioni saranno incentrate
sullo studio dell’alfabeto e della fonetica proprio per far
conoscere i suoni della lingua russa e le sue principali regole
fonetiche. Lo scopo del corso è insegnare a condurre una
conversazione base, presentarsi, chiedere informazioni, sviluppare la
lettura di brevi testi e l’ascolto attraverso l’uso di materiale
audiovisivo per fornire tutti gli strumenti necessari per acquisire
con sicurezza le quattro abilità linguistiche fondamentali:
ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Martedì
dal 3/11/20 ore 19:00 ON-LINE docente: C. Moretti
Corso:
LIVELLO 1 Numero
iscritti: 11 minimo Euro
150,00 n. 24 lezioni ON-LINE
Il
corso di livello 1 è rivolto a coloro che hanno già un base della
lingua e proseguono nell’approfondimento delle strutture
grammaticali e delle sue funzioni linguistiche e comunicative. Si
prevede una fase iniziale di ripasso, per poi proseguire con la
conoscenza delle successive tappe grammaticali, sempre con l’ausilio
di materiale audiovisivo e cartaceo, con particolare attenzione alla
fonetica e alla pronuncia. Si affronteranno in russo, preposizioni,
conoscenza graduale dei verbi di moto e degli aspetti verbali.
Giovedì
dal 5/11/20 ore 19:00 ON-LINE docente: C. Moretti
ARABO
Corso: PRINCIPIANTI
– Numero
iscritti: 11 minimo Euro
130,00 n. 20 lezioni
Questo
corso si rivolge a coloro che non hanno nessuna conoscenza della
lingua araba. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli
strumenti indispensabili per comprendere e farsi comprendere durante
un viaggio (presentarsi, fare una ordinazione al bar o ristorante,
prendere un taxi, fornire un indirizzo). Il corso di basa inoltre
sullo studio della grammatica araba.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 18:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: Z. Karchet
Corso: PRIMO LIVELLO
– Numero
iscritti: 10 minimo Euro
140,00 n. 20 lezioni
Il
corso si rivolge a coloro che hanno una conoscenza basilare della
lingua araba e vorrebbero affiancare alla conoscenza della grammatica
araba la capacità di interagire oralmente in contesti di vita
quotidiana.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 19:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: Z. Karchet
STORIA
DELL’ARTE
numero
massimo di iscritti per ogni corso in aula 25
Corso:
L’ARTE PITTORICA DAL CINQUECENTO IN POI. Euro 90,00 n. 18 lezioni
Il
corso inizierà dalla pittura del Cinquecento in Europa. L’
obiettivo è quello di sviluppare le conoscenze relative alla
produzione artistica dei grandi maestri e conoscere le
caratteristiche di base per analizzare un’opera attraverso una
lezione partecipata. Il nostro viaggio ci porterà a conoscere il
ruolo dell’arte nell’ epoca conciliare, il Rinascimento nel nord
Europa, l’arte al “naturale” del Seicento, la pittura in Spagna
e nei Paesi Bassi e altro ancora. Durante le lezioni analizzeremo le
opere dei più grandi astri tra cui: i Carracci, il Caravaggio,
Rembrandt, Johannes Vermeer, Pieter Paul Rubens, Diego Velásquez.
Corso
A Giovedì dal
14/1/21 ore 14:30 in B.go Sorgo 12/a docente: P. Licciardi
Corso
B Giovedì dal
14/1/21 ore 16:15 in B.go Sorgo 12/a docente: P. Licciardi
Corso:
SAPER VIAGGIARE, SAPER VEDERE… Euro 100,00 n. 20 lezioni
Corso
di Storia dell’arte attraverso le località remote e poco
conosciute della nostra meravigliosa Italia. Fin dall’antichità,
vuoi anche per la sua posizione geografica, l’Italia ha accumulato
testimonianze che vedono
mescolate,
influenze autoctone, nordiche, orientali. Dalla civiltà del Tufo a
quella Romana, dal Medioevo al Rinascimento, dai palazzi papali ai
decori delle corti settecentesche fino ai nostri giorni, la ricchezza
del nostro patrimonio artistico è tale da proporci mete sia a sfondo
civile che religioso, attività, curiosità che meritano attenzione e
approfondimento anche dal punto di vista storico che ci permetterà
di comprendere meglio gli argomenti trattati.
Non
si tratta di illustrazioni a livello turistico ma di approfondimenti
su luoghi che hanno fatto dell’Italia il Paese artisticamente più
ricco. Saper viaggiare vuol dire anche conoscere le feste e le sagre
che sono legate alla storia locale, da Calendimaggio alla Festa del
mandorlo in fiore nella valle dei Templi; la tradizione alimentare:
non parlo delle specialità conosciute in tutto il mondo ma di quelle
tipicità caratteristiche di un territorio. Sapori lontani che non
dobbiamo dimenticare.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 16:15 in B.go Sorgo 12/a docente: L. Ballabeni
Corso: ARTI FIGURATIVE NEL NOVECENTO TRA
EMILIA E LOMBARDIA
Euro
20,00 n. 5 lezioni
Il
corso incentrato sul Novecento in questa ampia zona dell’Emilia
Occidentale e nelle vicine province della Lombardia, è stato pensato
suddividendo il periodo in cinque lezioni o segmenti per quanto
possibile omogenei. Le lezioni, non potranno essere esaustive, ma lo
scopo dovrebbe essere quello dare un’inquadratura generale dei vari
momenti (o movimenti) artistici, di stimolare la curiosità dei
partecipanti e di lasciare poi alla loro sensibilità e al loro
coinvolgimento la cura di approfondire. L’intento generale è
innanzitutto di individuare tra i vari movimenti del secolo e i vari
artisti quei legami tra di loro o col mondo esterno che uniscono
l’arte di questa porzione di pianura Padana in primo luogo al resto
d’Italia e, in una certa misura, al mondo. Piano delle lezioni:
-
Pittura
e scultura dal Romanticismo alla Secessione
-
Il
lavoro, la donna e la guerra tra post-impressionismo, futurismo e
monumentalismo
-
L’arte
nel Ventennio tra Quadriennale romana e Premio Cremona
-
Dal
chiarismo all’espressionismo, da Corrente alle avanguardie del secondo
Novecento
-
L’arte
sacra dalla tradizione dei Nazareni all’influsso dei moderni
La
prima lezione si terrà all’Ape Museo di Parma (via Farini 32) con
conseguente visita guidala alla collezione dei dipinti di Amedeo
Bocchi.
Lunedì
dal 8/2/21 ore 16:15 in B.go Sorgo 12/a docente: U. Delsante
STORIA,
ARTE, MONUMENTI DEL TERRITORIO
Corso:
PARMA E LA
SUA PROVINCIA: STORIA,
ARTE, MONUMENTI, FOLKLORE, NATURA
Il
corso è articolato su due Anni Accademici. Nell’AA 2019-2020 si è
esplorato (pur non potendo terminare il corso causa Covid; infatti
sono rimaste da effettuare le uscite) il periodo dal Rinascimento
fino all’età contemporanea (Parma B), mentre nell’A.A. 2020-2021
il corso prende in esame il periodo dalle origini fino al
Rinascimento (Parma A). Numero
iscritti minimo 13, massimo 14 Euro
120,00
n. 13lezioni+7 uscite
Un
viaggio attraverso il tempo alla scoperta delle diverse
periodizzazioni, dalle origini a oggi: l’Archeologia parmense
(dalla Preistoria all’Età romana compresa), il Tardoantico, il
Medioevo nelle sue sfaccettature, il Rinascimento, l’Età
farnesiana e Parma barocca, il periodo Borbonico, l’epoca di Maria
Luigia, Parma nel Regno d’Italia, le Barricate e l’Oltretorrente,
la Guerra e il Dopoguerra, Parma moderna e contemporanea. Oltre agli
incontri in aula sono previste visite ai siti d’interesse storico,
artistico, ambientale, folklorico presenti nella città di Parma e
nella sua provincia, per conoscere o approfondire la conoscenza del
nostro territorio.
Lunedì*
dal 11/1/21 ore 15:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Mordacci
*Le
uscite si svolgeranno in linea di massima il lunedì, potrebbero
essere tuttavia concordate in giorni diversi e su due turni secondo
le regole per contrastare covid 19 e gli orari di apertura dei luoghi
da visitare, in
loco si arriverà con i propri mezzi.
Corso:
ANDAR PER ROCCHE, PIEVI, CASTELLI e MONASTERI.
Numero
iscritti minimo 13, massimo 14 Euro
100,00 n. 4 lezioni + 8 uscite
Un
percorso nel territorio parmense, ma con qualche “sconfinamento”
anche nelle province limitrofe emiliano-lombarde e/o lunensi (ad es.
Canossa, Rossena, San Benedetto Po, Nonantola, Pontremoli) alla
scoperta delle diverse tipologie di rocche, castelli, fortificazioni
e dimore nobiliari, cattedrali medioevali e pievi matildiche,
abbazie, monasteri, cappelle e ospizi posti lungo le antiche strade
dei pellegrini e dei contrabbandieri, come la Via Francigena, la Via
degli Abati, la Via di Linari o “del sale”. Dalle più celebri
alle meno conosciute, con l’ausilio di videoproiezioni in aula e
con visite esterne. Per le mete più lontane sarà possibile
organizzare alcune escursioni giornaliere extra, aperte a tutti i
soci dell’Università Popolare di Parma
Martedì*
dal 23/2/21 ore 14:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Mordacci
*Le
uscite si svolgeranno in linea di massima il martedì, potrebbero
essere tuttavia concordate in giorni diversi e su due turni secondo
le regole per contrastare covid 19 e gli orari di apertura dei luoghi
da visitare, in
loco si arriverà con i propri mezzi.
Corso:
PALAZZI E
GIARDINI STORICI- Numero
iscritti minimo 13, massimo 14
Euro
80,00 n. 4 lezioni + 6 uscite
In
città, oltre alla Pilotta e al Palazzo Ducale, voluti dai Farnese,
sono numerosi i palazzi d’origine aristocratica e borghese
incorniciati da splendidi parchi e giardini. I proprietari
ostentavano così il proprio rango: con splendide architetture e
raffinate oasi di grande interesse botanico. Ricordiamo il palazzo
dell’Università con la chiesa gesuitica di S. Rocco; il
cinquecentesco Palazzo Tarasconi con il bellissimo cortile e la scala
a chiocciola; il neoclassico Palazzo Carmi e il Palazzo Pallavicino
(il più bel palazzo barocco di Parma, con il salone affrescato da
Sebastiano Galeotti); i palazzi Marchi, Tirelli, Rangoni, Sanvitale,
ma anche il palazzo delle Orsoline, l’Ospedale vecchio e il
Convitto Maria Luigia, voluto dalla duchessa come sede del collegio
dei Nobili. Tra i giardini storici sono da citare, oltre i parchi di
Parma e Colorno e la riserva dei “Boschi di Carrega”, quelli di
Villa Verdi, della Rocca Meli Lupi, di Villa Malenchini, di Villa
Magnani-Rocca, l’Orto Botanico e il Labirinto di Franco Maria
Ricci. Si prenderanno in esame principalmente palazzi e giardini del
territorio parmense, ma con eventuali digressioni anche fuori
provincia. Per le mete
più
lontane sarà possibile organizzare escursioni giornaliere extra,
aperte a tutti i soci dell’Università Popolare di Parma
Mercoledì*
da Marzo 2021 ore 15:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Mordacci
*Le
uscite si svolgeranno in linea di massima il mercoledì, potrebbero
essere tuttavia concordate in giorni diversi e su due turni secondo
le regole per contrastare covid 19e gli orari di apertura dei luoghi
da visitare, in
loco si arriverà con i propri mezzi.
Corso: PARMA
ATTRAVERSO I SECOLI. Numero
massimo iscritti 16 Euro
80,00 n. 12 lezioni
Il
percorso tocca le varie fasi della storia di Parma dalla fondazione
ad opera dei romani fino alle drammatiche vicende delle due guerre
mondiali. Particolare importanza verrà data a quei momenti della
storia in cui la città ha svolto un ruolo importante nelle vicende
di quel particolare momento storico. PIANO DELLE CONFERENZE :
Dalla
città romana alle lotte fra Franchi e Longobardi : il castrum
diventa Crisopoli; La Parma dei vescovi –conti : cancellieri
imperiali che diventano vescovi e vescovi che diventano conti; Parma
e il suo ruolo nella lotta per le investiture : antipapi parmensi e
legati pontifici; Il sorgere del Comune : innovazione e
sperimentazione politica; Parma nel 200 e 300 : l’evoluzione e la
crisi del Comune; La grande feudalità parmense : l’impossibilità
di creare una stabile signoria; I Farnese e la creazione del Ducato :
Pierluigi Farnese e la congiura piacentina, Parma diventa capitale;
Splendore e formazione della dinastia :dal ruolo internazionale di
Alessandro Farnese al fondatore dello stato Ranuccio I ; Decadenza e
tramonto della dinastia farnesiana; Parma e le guerre di successione
: il matrimonio di Elisabetta Farnese e il passaggio del Ducato ai
Borboni; Le riforme illuministiche : Parma diventa la piccola Atene;
Parma e Napoleone : il non facile ingresso nei tempi moderni; Il
ducato felice : Maria Luigia fra storia e leggenda; Parma da “
piccola capitale” a “città morta”. Il difficile passaggio
all’unità d’Italia; Parma nel 900 : la non facile ricerca di
un’identità, fascismo e guerre
Martedì
dal 12/1/21 ore 15:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Bellocchio
Corso:
I PERSONAGGI
CHE FECERO GRANDE PARMA: ANTELAMI E CORREGGIO Numero
iscritti minimo 13, massimo 14 Euro
80,00 n. 5 lezioni + 5 uscite
Benedetto
Antelami (Val d’Intelvi, 1150 circa – 1230 circa) fu scultore e
architetto. Attivo prevalentemente a Parma (oltre che a Fidenza,
Genova e Vercelli) è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII
secolo dei quali ci sia giunto il nome e rappresenta una delle
personalità che contribuirono alla diffusione della cultura gotica
in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica. Il pittore
Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, 1489 circa – 5
marzo 1534), prendendo spunto dalla cultura del ‘400 e dai grandi
maestri dell’epoca – Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna
– inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un
proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del
‘500 e di tutti i tempi. Oltre agli incontri in aula sono previste
visite ai principali luoghi in città e in provincia che conservano i
capolavori dei due artisti. Per le mete più lontane sarà possibile
organizzare escursioni giornaliere extra, aperte a tutti i soci
dell’Università Popolare di Parma.
Giovedì*
dal 25/3/21 ore 14:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Mordacci
Lunedì
dal 16/11/20 ore 15:00 ON-LINE docente: A. Mordacci
*Le
uscite si svolgeranno in linea di massima il giovedì, potrebbero
essere tuttavia concordate in giorni diversi e su due turni secondo
le regole per contrastare covid 19 e gli orari di apertura dei luoghi
da visitare, in
loco si arriverà con i propri mezzi.
Corso:
I PERSONAGGI CHE FECERO GRANDE PARMA: GIUSEPPE VERDI
Numero
iscritti minimo 13,massimo 14 Euro
80,00 n. 5 lezioni + 5 uscite
Su
Giuseppe Verdi, il suo genio e la sua arte la bibliografia è
vastissima e non mancano gli approfondimenti volti a stabilire
l’appartenenza del grande compositore a un territorio o a un altro,
nella convinzione che alcuni tratti della personalità del Maestro
siano da ricondurre non solo al carattere individuale, ma anche alle
influenze profonde che provengono dai fattori culturali propri di
ciascuna regione o provincia. Da taluni è sostenuta addirittura la
tesi della “piacentinità” di Giuseppe Verdi, derivantegli sia
dagli ascendenti materni che dal padre Carlo, nato sì alle Roncole,
ma da genitori originari entrambi di S. Agata, il villaggio al di là
del torrente Ongina ove il Maestro visse dal 1851 in poi. Il corso
intende fornire spunti per ripercorrere la vita di Giuseppe Verdi nei
luoghi che videro bambino, poi adolescente innamorato della musica e
infine uomo e compositore maturo (dalle Roncole ai trionfi di Milano
e nel mondo). Sicuramente, oltre alle vicende, amare o felici, che la
vita gli riservò, questi luoghi e le testimonianze storiche e
artistiche che ancora vi si conservano incisero profondamente sulla
formazione di Verdi, protagonista artistico e morale del suo tempo,
genio universale nella storia della musica. Oltre agli incontri in
aula sono previste visite in città e in provincia. Per le mete più
lontane (Genova, Milano) sarà possibile organizzare escursioni
giornaliere extra, aperte a tutti i soci dell’Università Popolare
di Parma.
Giovedì*
dal 14/1/21 ore 14:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: A. Mordacci
Martedì
dal 17/11/20 ore 15:00 ON-LINE docente: A. Mordacci
*Le
uscite si svolgeranno in linea di massima il giovedì, potrebbero
essere tuttavia concordate in giorni diversi e su due turni secondo
le regole per contrastare covid 19 e gli orari di apertura dei luoghi
da visitare, in
loco si arriverà con i propri mezzi.
Corso:
PARMA:
ISTITUZIONI E VITA POLITICA. Numero
massimo iscritti 20
Euro
80,00 n. 12
lezioni
In
occasione di “Parma
capitale italiana della cultura”
è stato istituito un corso approfondito di storia locale consigliato
a chi ha già frequentato il corso “Parma attraverso i secoli” ma
accessibile a chiunque interessato all’approfondimento degli
aspetti particolari della storia cittadina.
Piano
delle lezioni:
Vita
e istituzioni nella Parma Romana; Dal Vescovo-Conte al libero Comune;
Gli statuti comunali e la loro evoluzione; Gli Statui Farnesiani;
Istituzioni e popolo nell’età dei Borboni; Estensioni a Parma
delle leggi napoleoniche; Stato e società nel ducato di Maria
Luigia; L’economia in età feudale; Lo sviluppo economico nell’età
comunale; Filippo di Borbone e la ripresa economica; il modello
economico del ducato di Maria Luigia; Dalla scuola episcopale al
Collegio dei Nobili; il ruolo culturale della corte e dell’accademia;
La cultura a Parma nell’età dei lumi.
Martedì
dal 12/3/21 ore 14:40 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Bellocchio
STORIA,
FILOSOFIA, SOCIOLOGIA
Corso:
Pierre Bourdieu. Una filosofia del mondo sociale.
Numero
massimo iscritti 24 Euro
100,00 n. 20 lezioni
Il
corso si prefigge il compito di fornire un’introduzione agli
aspetti più rilevanti del pensiero di Pierre Bourdieu, tentando di
onorare a livello metodologico la convinzione del noto studioso per
cui il senso dei concetti si definisce attraverso il loro uso.
Considerato da illustri maestri come uno dei «normaliens» più
promettenti della sua generazione, e destinato a incarnare la figura
del grande intellettuale come Sartre, Bourdieu rompe con quella
stessa tradizione filosofica in favore di una «conversione» alla
ricerca empirica che finisce per apparirgli come un complemento
indispensabile della riflessione teorica. Le ricerche svolte in
Algeria (1955-1960), dirette a conoscere e far conoscere la struttura
sociale e la storia di un popolo costretto alle trasformazioni più
traumatiche imposte dal colonialismo francese, spingono inizialmente
Bourdieu verso l’etnologia, la quale sarà presto abbandonata in
favore della sociologia. Una scelta che non significa per lo studioso
francese rinunciare all’ambizione totalizzante che è l’idea
regolatrice della stessa vocazione filosofica, ma solo rifiutare gli
aspetti deteriori della postura filosofica come le grandi sintesi
«infalsificabili», che pretendono di affrontare argomenti e
problemi «planetari», senza minimamente preoccuparsi di fondare
empiricamente le loro proposizioni. Le lezioni saranno l’occasione
per esplorare il confronto che il grande sociologo ha tenuto con lo
strutturalismo e il marxismo, oltre che con le più rilevanti
posizioni filosofiche e antropologiche: Weber e Durkheim,
Merlau-Ponty e Lévi-Strauss, Marx e Heidegger, Bachelard e
Althusser. Tra i fini che muovono il ciclo di incontri vi è il
tentativo di riparare alla scarsa ricezione in Italia del pensiero di
Bourdieu, le cui opere appaiono talvolta di non facile comprensione,
essendo caratterizzate dalla fedeltà dell’autore all’adagio
bachelardiano «il semplice è solo il semplificato».
Lunedì
dal 11/1/21 ore 18:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: F. Capoccetti
Corso:
LA
COSTITUZIONE ITALIANA. Numero
massimo iscritti n aula 25
Euro
80,00 n. 12
lezioni
E’
la legge più importante, il fondamento della nostra convivenza
civile, ma non è conosciuta, se non solo superficialmente, dalla
maggioranza dei cittadini. Eppure, è un testo di esemplare chiarezza
e di strettissima attualità, indispensabile se vogliamo comprendere
ed essere partecipi dei fatti rilevanti della politica, delle scelte
che riguardano la nostra vita ed il momento storico che
attraversiamo. Dalla contrapposizione fra politica e magistratura,
alle tematiche del fine-vita e del testamento biologico, al contrasto
fra l’esigenza di limitazioni di sovranità in favore delle
istituzioni europee e le contrapposte istanze del sovranismo. Solo
per fare alcuni esempi.
Cos’è
la Costituzione e perché dobbiamo conoscerla; Inquadramento
storico-filosofico: dal Codice di Amurabi alle moderne Costituzioni
liberali; L’Assemblea costituente; I principi fondamentali; Diritti
e doveri dei cittadini. Rapporti civili, rapporti etico-sociali;
Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti economici, rapporti
politici; La divisione dei poteri nella Costituzione; Potere
legislativo e potere esecutivo; La magistratura e le garanzie
processuali del cittadino; Il Presidente della Repubblica e la Corte
Costituzionale; Rapporto fra Stato e Enti periferici; Costituzione e
Comunità Europea
Giovedì
dal 5/11/20 ore 18:00 ON-LINE docente: S. Freschi
Giovedì
da Marzo 21 ore 18:05 in B.go Sorgo 12/a docente: S. Freschi
Corso:
Storia
della Repubblica italiana: dalla Liberazione all’autunno caldo
(1945-1969)
Euro 100,00 n. 20 lezioni ON-LINE
È
la prima parte di un corso biennale che intende ricostruire le
vicende e i temi principali della storia della Repubblica italiana
dal 1945 al 1994.
Gli
anni del Dopoguerra (1945-48). Sono gli anni in cui il Paese sceglie
la Repubblica e nel corso dei quali l’Assemblea Costituente elabora
la Costituzione. Ma sono soprattutto gli anni in cui l’iniziale
unità delle forze antifasciste viene rotta nel maggio del ’47
dando inizio a un sistema politico centrato sul dominio della
Democrazia cristiana e sull’esclusione dall’area di governo del
partito comunista.
Gli
anni della Guerra fredda (1948-58). È il decennio caratterizzato sul
piano internazionale dal costituirsi dei due blocchi e sul piano
interno dal Centrismo. Sono gli anni “di Peppone e don Camillo”,
in cui nel Paese si contrappongono due “chiese”: il mondo
cattolico e quello comunista. Fino al ’53 sono contraddistinti
dalla leadership di Alcide De Gasperi che guida la ricostruzione
economica e l’inserimento dell’Italia nella NATO e nella nascente
Comunità europea.
Gli
anni del Miracolo economico (1958-63). Nel giro di cinque anni
l’Italia conosce la più grande trasformazione economica e sociale
della sua storia. Un Paese ancora sostanzialmente agricolo all’inizio
degli anni Cinquanta diventa uno dei maggiori paesi industriali del
mondo, mentre l’irruzione di nuovi consumi trasforma profondamente
la vita quotidiana di gran parte della popolazione. Politicamente
sono gli anni di transizione dal Centrismo al Centrosinistra.
Gli
anni della Contestazione (1963-69). La seconda metà degli anni
Sessanta è caratterizzata sul piano politico dai governi di
centrosinistra. A un’iniziale atmosfera in cui sembrano
all’orizzonte grandi riforme, subentra presto una politica centrata
sull’immobilismo e sul clientelismo. Ma questi sono soprattutto gli
anni contraddistinti da un grande fermento nel mondo giovanile che
sfocia nei movimenti di contestazione del ’68. L’altra grande
novità è la ripresa delle lotte operaie che ha il suo culmine nel
cosiddetto Autunno caldo.
Mercoledì
dal 4/11/20 ore 18:00 ON-LINE docente: G. Gaulli
Corso: STORIA Moderna:
la formazione dell’uomo occidentale dall’umanesimo alla
rivoluzione francese
Lezioni
di un’ora; numero massimo iscritti 25 Euro
60,00 n. 10 lezioni
Il
corso si propone di chiarire le modalità di costruzione dell’uomo
moderno e di comprendere fino a che punto l’ identità così
acquisita corrisponda a quella dell’uomo di oggi.
Il
percorso,introdotto da un primo incontro sul significato di modernità
e di storia moderna,si svilupperà successivamente secondo la seguente
scansione :
-La
nascita della modernità nell’umanesimo e nel rinascimento in
Italia
-Verso
la globalizzazione: le grandi scoperte geografiche e la
colonizzazione del nuovo mondo
-La
riforma protestante: l’affermazione del libero pensiero nell’Europa
del Nord
-
La rivoluzione scientifica :la nascita del metodo della scienza
moderna
-
La costruzione dello stato assoluto e le guerre per l’egemonia in
Europa
-L’età
dell’illuminismo e delle riforme e la prima affermazione delle
grandi ideologie: liberalismo, democrazia, socialismo
-
La rivoluzione industriale e la supremazia economica dell’occidente
-Le
grandi trasformazioni politiche: la democrazia in America e la
rivoluzione francese
-
Riflessione conclusiva:modernità e postmodernità nell’uomo
attuale
Giovedì
da Febbraio 21 ore 17:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Reggiani
Corso:
DONNE E POLITICA presenza ed eclissi della donna in politica (1°
parte)
Numero
massimo iscritti 20 Euro
60,00 n. 8 lezioni
Dalle
donne che nel passato hanno fatto la storia, alle donne della
repubblica che hanno scritto la costituzione. Programma:
-Il
ruolo della donna in politica nel mondo antico, dalla successione al
trono per linea femminile dell’antico Egitto all’emarginazione
nel mondo greco-romano
-Donne
che hanno fatto la storia nel Medioevo: Matilde di Canossa, Eleonora
d’Aquitania e donne comuni che hanno vissuto modelli femminili
alternativi
-Margherita
d’Austria, Elisabetta I d’Inghilterra e la condizione femminile
durante l’assolutismo
-Il
600 e l’invenzione femminile del salotto, le donne operatori
culturali
-Donne
sul trono nell’età dei Lumi, donne contro Federico II e la guerra
dei sette anni, donne che scrivono e dirigono giornali
-La
rivoluzione francese e la Dichiarazione dei diritti delle donne.
-Il
Codice Civile napoleonico e i diritti negati
-L’eclissi
ottocentesca e le prime femministe: il modello americano.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 14:40 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Bellocchio
Corso:
DONNE E POLITICA (2° parte) Numero
massimo iscritti 16 Euro
60,00 n. 8 lezioni
Seconda
parte relativa al 900 del corso Donne e Politica tenuto nel
precedente anno accademico ma aperto a tutti. Programma:
-La
democrazia ostile: le difficili lotte per l’acquisizione dei
diritti e l’ostilità generalizzata
-La
Belle Epoque: dalla Femme Fatale dannunziana, alle Bostoniane e alle
suffragette.
-La
tragedia della guerra 1915/18 e il nuovo ruolo della donna. La prima
donna moderna: il modello americano
-Dopoguerra
inquieto. Le dittature e i loro modelli femminili, così diversi così
uguali
-La
2° guerra mondiale: la partecipazione femminile alla guerra e alla
lotta armata, una storia ancora da scrivere?
-1945/46:
la lotta per il diritto al voto e le posizioni dei partiti. Le elette
nel parlamento repubblicano
-Il
sessantotto e le lotte femministe
-E
oggi? quote rosa e nuove realtà in un mondo pluriculturale. Quale
spazio per i movimenti femministi?
Martedì
dal 6/4/21 ore 15:00 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Bellocchio
Corso:
L’IDEA D’EUROPA Numero
massimo iscritti 20 Euro
90,00 n. 17 lezioni
Dalla
nascita nel Medioevo all’Unione Europea. Oggi più che mai ,dopo le
drammatiche vicende della pandemia che l’ha sconvolta , chiedersi
il senso dell’Europa dalla sua nascita nel Medioevo, al suo sparire
a causa dei nazionalismi e degli egoismi nazionali, e di come dopo le
due guerre mondiali “ il suicidio delle nazioni europee” sia
rinata quell’idea di Europa che ha portato all’Unione Europea.
Piano
delle lezioni:
I
modelli di stato multietnico e multirazziale nel mondo antico. L’
impero romano; Maometto e Carlo Magno. Occidente e Oriente si
separano; Una prima idea d’Europa. l’impero carolingio. Una falsa
partenza?; 950 dc-1250 La prima società europea, la res publica
cristiana; la nascita delle nazioni, il loro apogeo nel XIII sec.;
Europa contro Europa, le lotte fra gli stati; 1515-1556. Lo scontro
fra Francia e Spagna per il predominio. La rottura dell’unità
religiosa e l’Europa balcanica sotto il dominio islamico; Le guerre
di successione e l’Età dei Lumi .Un’unione culturale europea;
1756-1763 la prima guerra mondiale europea: la guerra dei sette anni
e l’Europa fuori d’Europa; Il suicidio dell’Europa. Le due
guerre mondiali; Altiero Spinelli e il manifesto di Ventottene; La
nascita della Comunità Europea; Dalla Comunità Europea all’Unione
Europea; I trattati europei. Strutture e funzioni.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 16:25 in B.go S. Giuseppe 13 docente: G. Bellocchio
Corso:
SOCIOLOGIA GENERALE. Numero
massimo iscritti 20 Euro 90,00 n. 16
lezioni
La
sociologia è un modo di studiare gli esseri umani; essa si propone
di scoprire perché questi ultimi si comportano in una certa maniera,
si riuniscono in gruppi, si combattono nelle guerre, pregano, votano.
Studiare sociologia significa, quindi, analizzare la società nel suo
complesso, riconoscere i soggetti che la compongono, individuare le
relazioni che si svolgono al suo interno oltre che ai meccanismi alla
base dell’organizzazione e della trasformazione sociale.
L’obiettivo del corso sarà quello di fornire ai partecipanti le
nozioni di base della sociologia approfondendo, in particolare, i
seguenti temi:
origini
della sociologia; la formazione della società moderna; cultura,
identità e linguaggio; norme, devianza, criminalità;
stratificazioni e classi sociali; differenze di genere, età, razze
ed etnia; le organizzazioni nella società.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 14:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: P. Praticò
Corso:
IL CRISTIANESIMO ANTICO. Numero
massimo iscritti 25 Euro 80,00 n. 12
lezioni
Da
Gesù allo scisma d’Oriente: il corso ripercorre i primi mille anni
della storia del cristianesimo, con sguardo laico e imparziale e
attenzione alla prospettiva storica. La prima diffusione nel
Mediterraneo orientale, quindi a Roma, il consolidamento e
l’istituzionalizzazione fino ad imporsi come che ha plasmato la
storia dell’Occidente. Quanto basta di rigore filologico
nell’approccio ai testi.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 18:00 in B.go Sorgo 12/a docente: F. Ficarra
Corso:
CULTI E RELIGIONI NEL MONDO ANTICO. Numero
massimo iscritti 24
Euro
90,00 n. 15 lezioni
Per
comprendere il nostro passato, il nostro presente e provare a
immaginare il nostro futuro è fondamentale partire dal sistema di
credenze, da come ogni singolo uomo e donna, povero o ricco, colto o
ignorante, concepiva l’idea di divinità, di mondo oltre sé
stesso. La necessità di dare una spiegazione a un fenomeno
incomprensibile ha fatto nascere un complesso sistema di culti e
credenze dell’ultraterreno. Proprio per tentare di svelare questa
intricata rete di misteri verranno affrontati alcuni tra i più
importanti sistemi di culto del mondo antico, partendo dai dati
forniti dall’archeologia e dall’antropologia, cercheremo di
spiegare le grandi evoluzioni storiche. I popoli del passato da
sempre hanno fondato le loro civiltà sul mondo spirituale. Una
interpretazione spesso priva di questa componente sacrale ha impedito
la piena conoscenza della cultura delle civiltà antiche.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 20:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Valeri
Corso:
LE GRANDI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE NEL MONDO. Numero
massimo iscritti 24
Euro
90,00 n. 15 lezioni
Attraverso
un viaggio intorno al mondo, immersi in ambientazioni ed epoche
diverse, scopriremo come l’Homo Sapiens è riuscito a conquistare
il pianeta in poco tempo, come grazie alle sue doti abbia plasmato la
natura intorno a sé, lasciandosi modellare a sua volta dal mondo
circostante, creando innumerevoli culture diverse tutte però con un
punto fondamentale in comune che cercheremo di far emergere nel corso
delle lezioni. Dalla Preistoria al Medioevo, dalle Americhe alla Cina
passando per l’Europa e il Medio Oriente, cercheremo attraverso la
storia e l’archeologia di riscoprire il passato della nostra
specie, per poterlo utilizzare come trampolino di lancio per
immaginarci un futuro ancora da scoprire.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 18:45 in B.go S. Giuseppe 13 docente: M. Valeri
Corso: STORIA DELL'ANTROPOLOGIA
CULTURALE
Euro 80,00 n. 12 lezioni ON-LINE
A
che cosa serve l'antropologia oggi?
Approcciarsi
all'antropologia culturale significa sforzarsi di comprendere le
variegate e complesse sfaccettature della vita umana, scoprire
somiglianze e differenze, lontananze e intrecci, per tentare di
mettersi dal punto di vista degli altri imparando così a vedere
meglio noi stessi.
Ripercorrendo
la storia di questa disciplina che per definizione è “la scienza
che studia l'essere umano”, si arriverà a una riflessione sul
mestiere dell'antropologo e a un'analisi delle motivazioni e degli
strumenti che hanno guidato gli uomini nella conoscenza degli altri.
Il
corso presenterà concetti, pratiche e metodologie dell'antropologia
culturale con particolare attenzione al modo in cui la figura
dell'antropologo si è evoluta e inserita nella propria società
contemporanea di appartenenza, presentando le più rilevanti teorie e
scuole di pensiero antropologiche, dalla fine del XIX secolo fino
agli orientamenti contemporanei attraverso le figure di grandi
antropologi.
Mercoledì
dal 25/11/20 ore 18:30 ON-LINE docente: T. Bernuzzi
Corso:
STORIA ROMANA-
DALL’ALBA DELLA REPUBBLICA AL TRAMONTO DELL’IMPERO Roma
attraverso la voce degli antichi romani
Lezioni
di un’ora; numero massimo 14 iscritti Euro 80,00
n. 20
lezioni
Il
corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere o
approfondire la Storia Romana. Le lezioni si sviluppano in due parti:
la prima mezz’ora di spiegazione, la seconda mezz’ora di
approfondimento e lettura delle fonti. Principiando dalla Repubblica
(alba e tramonto) attraverso la voce di Livio, Cesare, Cicerone,
Sallustio, proseguiremo la nascita e l’espansione dell’Impero,
tra congiure di corte ed espansionismo attraverso Svetonio, Plutarco,
Dione Cassio, Tacito, infine giungeremo alla fine dell’Impero,
attraverso lo sguardo di cristiani come Tertulliano, San Girolamo o
di storici di corte quali Eutropio e molti altri. Le lezioni
consisteranno in una parte di spiegazione e introduzione storica, e
un’altra di approfondimento, con lettura (in traduzione) delle
fonti.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 14:30 in B.go S. Giuseppe 13 docente: C. Fantuzzi
Corso: PENSARE
L’ITALIA. IL TEOREMA REPUBBLICANO DA MACHIAVELLI A MAZZINI
Numero
massimo iscritti 25 Euro
70,00
n. 10
lezioni
Il
corso ricostruisce uno specifico pensiero dell’Italia attraverso
l’analisi del modo in cui l’Italia è stata pensata dai suoi
intellettuali e come il popolo italiano si sia rapportato a tale
pensiero. Esiste, infatti, una letteratura e un mito d’Italia che
precedono il conseguimento dell’Unità, trovando pieno sviluppo nel
processo risorgimentale. Pensare l’Italia è stata un’autentica
lunga durata di un immaginario che attraversa i secoli. Machiavelli e
Mazzini sono i pensatori chiave di tale parabola, della quale il
repubblicanesimo è stato il pilastro ideologico e culturale almeno
fino a tutto il XIX secolo. Il Principe e i Discorsi sopra la Prima
Deca di Tito Livio sono i fondamenti di un pensiero politico che
tiene conto della peculiarità italiana: universalismo e
particolarismo connotano la storia nazionale italiana, costituendone
l’identità più profonda. Mazzini aggiunge al repubblicanesimo
machiavelliano l’elemento trascendentale, senza il quale una
rivoluzione popolare nazionale non sarebbe stata possibile.
Calendario del corso:
Machiavelli
e Il Principe. Quale lezione trarne per l’Italia?; Discorsi sopra
la Prima Deca di Tito Livio. L’ideale della repubblica; La passione
della libertà. Il pathos romantico nel giovane Mazzini; Machiavelli,
Mazzini e l’Italia: un confronto; «La terza via» mazziniana: né
liberale né socialista, semplicemente repubblicana; Mazzini e la
tradizione del pensiero democratico; Mazzini, l’Europa e Cavour;
Mazzini populista ante litteram?; Il mazzinianesimo come ideologia
della crisi ; Un Mazzini sovranista?
Venerdì
dal 15/1/21 ore 18:00 in B.go Sorgo 12/a docente: M. Adorni
Corso:
PROSEGUONO I COLLOQUI DI FILOSOFIA Numero
massimo iscritti 25
Euro
80,00 n. 12 lezioni
Dopo
aver conosciuto il pensiero antico, medievale, fino al tardo
Rinascimento e la Rivoluzione scientifica, occorre ora affrontare i
temi della filosofia moderna da Cartesio a Hegel. Si tratta
d’inquadrare le filosofie razionaliste di Cartesio, Spinoza e
Leibniz da una parte e, dall’altra, il pensiero empirista di
Berkeley, Locke e Hume.Le due correnti di pensiero contribuiscono, in
misura diversa, alla formazione del Criticismo, la filosofia di Kant.
Pur senza il consenso del maestro, Fichte, Schelling e Hegel forzano
la riflessione kantiana verso l’idealismo, la più importante
proposta filosofica del XIX secolo che influenzerà decisamente la
cultura romantica e tutto il periodo seguente.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 14:30 in B.go Sorgo 12/a docente: S. Olivati
Corso:
COLLOQUI DI FILOSOFIA 2 Numero
massimo iscritti 25 Euro
80,00 n. 12 lezioni
Il
1° corso si completa con altre 12 lezioni: Kant: le tre Critiche.
L’Ideammo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel. Schopenhauer
controcorrente. Il dopo Hegel: Feuerbach e Marx. Kierkegaard,
iniziatore dell’esistenzialismo. La fenomenologia di Edmund
Husserl. Martin Heidegger, un continente da interpretare
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 17:15 in B.go S. Giuseppe 13 docente: S. Olivati
Corso:
ARCHEOLOGIA: 10 TRA LE PIU’ GRANDI SCOPERTE
Euro
70,00 n. 10 lezioni ON-LINE
In
ordine sparso, saranno presentati 10 dei più grandi ritrovamenti
archeologici e quando possibile, cercheremo di penetrare il pensiero
e la visuale di chi ha partecipato direttamente alla scoperta.
Analizzeremo sinteticamente le vite di questi personaggi e cercheremo
di capire perché proprio loro sono entrati nella storia. Alla fine
del corso avremmo attraversato rapidamente i confini dello spazio e
del tempo per osservare 10 momenti fenomenali che hanno svelato
antiche storie nascoste e da queste storie noi dovremmo prendere
spunto per costruire il nostro futuro.
Sabato
dal 7/11/20 ore 10:00 ON-LINE docente: M. Valeri
Corso:
STORIA MEDIOEVALE- DALLA CADUTA
DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE ALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO
D’ORIENTE Euro
70,00 n. 10 lezioni ON-LINE
Storia
dell’Alto e del Basso Medioevo europeo. Dal 476 d.C. al 1453 d.C.
La fine dell’Impero Romano, i regni romano barbarici, le prime
dinastie d’Europa, il Sacro Romano Impero, la penisola italica
nella tempesta, il Sacro Romano Impero di Nazione Germanica, la Lotta
per le Investiture, le Crociate, l’incontro con l’Oriente
bizantino e islamico, i liberi Comuni, la nascita delle Signorie
italiche, le grandi monarchie europee, la caduta di Costantinopoli e
la diaspora dei bizantini.
Martedì
dal 3/11/20 ore 18:00 ON-LINE docente: C. Fantuzzi
Corso:
INTRODUZIONE AL SISTEMA DI SCRITTURA GEROGLIFICO DELL’ANTICO EGITTO Numero
massimo iscritti 12 Euro
60,00 n. 8 lezioni
Il
corso, di otto lezioni (di cui una, di carattere più
storico-culturale, su rapporto fra Ebraismo ed Egitto, in cui si
ospiterà un esperto esterno), intende presentare le prime nozioni di
scrittura (con minimi cenni alla struttura morfo-sintattica)
dell’antica lingua egizia, seguendo le prime lezioni del testo:
Grandet P. – Mathieu B., “ Corso di egiziano geroglifico”
,nella versione italiana di Christian Orsenigo (Ananke editrice),
integrate da altri materiali forniti di volta in volta dal docente
(compresi gli esercizi delle prime lezioni della ormai classica
“Egyptian Grammar” di Alan Gardiner). Partendo direttamente
dall’analisi e dalla traduzione, guidata e commentata, di brevi
frasi di scrittura semplice, si presenteranno ai principi della
scrittura geroglifica, dall’orientamento e disposizione dei segni
al cosiddetto “alfabeto”, imparando poi i principali fonogrammi
(bilitteri e trilitteri), qualche determinativo e alcuni ideogrammi
primari. Gli incontri sono di carattere introduttivo, e non
richiedono alcuna competenza pregressa; qualora si presentasse
l’interesse, è possibile proseguire con un corso di secondo
livello.
Venerdì
dal 15/1/21 ore 18:00 in B.go Sorgo 12/a docente: D. Astori
Corso: STORIA MILITARE: LEADERSHIP IN
BATTAGLIA:
LITTLE BIG HORN, STALINGRADO, SAVANNAH E LA MARCIA VERSO IL MARE
Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo Euro
80,00 n. 12 lezioni ON-LINE
Il
corso si propone di analizzare tre casi specifici che sono
espressione di altrettanti esempi di leadership in battaglia. Gli
scontri scelti – Little Big Horn (1876), Stalingrado (1942-1943) e
la Marcia verso Savannah e il Mare (1864) – permettono di porre a
confronto modi diversi su come possono essere condotte le battaglie
che, in ultima analisi, pur essendo avvenimenti di natura violenta
tesi al raggiungimento di un obiettivo stabilito da una decisone,
rimangono per coloro che vi sono coinvolti soprattutto eventi
oggettivi non influenzati da giudizi di valore esterni allo scontro.
Come tali lo studio di una battaglia consente di comprendere il tipo
di leadership, le qualità e i limiti di chi esercita il comando. Gli
allievi saranno invitati a dare il proprio contributo alla
discussione.
Venerdì
dal 6/11/20 ore 18:30 ON-LINE docente: A. Guardamagna
Corso:
VIAGGIO INTORNO ALLA MODA Euro 100,00 n.
20 lezioni ON-LINE
Perché
la “moda” è così importante per noi in quanto individui, per la
società e per l’economia e perché è così immediata e
mediatica?
Spesso
considerata come industria frivola ed effimera in realtà nasconde
aspetti, anche oscuri e passaggi molto più complicati e difficili di
quello che si può carpire a prima vista.
Oggi,
quello che indossiamo racconta chi siamo o chi vogliamo essere,
possiamo parlare ed esprimere opinioni sulla moda; senza bisogno di
nessun grado d'istruzione e di cultura.
Liberi
di avere le proprie idee e il proprio gusto, bello o brutto.
Il
corso va a toccare anche le origini del fenomeno, dove non esisteva
ancora questa democraticità; la moda, infatti, si rivolgeva ad una
ristretta élite di ricchi e potenti e come tale era connotata da un
elevato e forte contenuto estetico e simbolico.
Giovedì
dal 14/1/21 ore 15:00 ON-LINE docente: L. Scaranto
LETTERATURA
Corso: VII CENTENARIO DANTESCO (1321-2021), DIVINA
COMMEDIA–Parte seconda: Purgatorio. Lezioni
di un’ora. Numero
massimo 25 iscritti Euro 60,00 n. 9
lezioni
In
vista del VII centenario della morte di Dante (1321-2021),
l’Università Popolare intende celebrare il massimo poeta con un
corso pluriennale, affrontando nei primi anni la parte letteraria
della Divina Commedia (Inferno, Purgatorio, Paradiso) con una
esposizione e commento dei canti più significativi e concludendo
nell’ultimo anno con una illustrazione dei temi e delle strutture
“occulte” del capolavoro letterario, con riferimento sia alle
interpretazioni allegoriche, morali ed anagogiche sia alla struttura
dell’opera nel contesto geometrico-numerico, musicale, astrologico
ed alchemico. Il corrente anno scolastico 2020-2021 è dedicato alla
seconda Cantica e, dopo una illustrazione generale della struttura
del Purgatorio dantesco, verranno commentati i canti relativi ai
seguenti personaggi/ episodi:
Proemio,
Catone (canto I ) ; Casella (II) canto; Manfredi (canto III);
Sordello ( canto VI); Corrado Malaspina (canto VIII); Oderisi
da Gubbio(canto XI); Marco
Lombardo (canto XVI); Papa Adriano (canto XIX); Stazio (canto XXI);
Forese Donati (canto XXIII); Guido Guinizelli (canto XXVI); Congedo
di Virgilio (canto XXVII); Matelda
(canto XXVIII); Mistica processione (canto XXIX); Beatrice (canto
XXX)
Missione
di Dante (XXXII); Purificazione
(XXXIII);
Martedì
dal 16/2/21 ore 16:30 Borgo Sorgo 12/a docente: I.Comelli
Corso:
IL GIALLO ITALIANO Numero
massimo 25 iscritti Euro 70,00 n. 10
lezioni
"Il
romanzo giallo è letteratura" (Piero Dorfles). Acquisita ormai
l'appartenenza del romanzo giallo alla dignità di letteratura, mi
sono chiesta se è possibile riconoscere una linea propria del
romanzo giallo italiano, con sue caratteristiche specifiche di
contesto, trama e linguaggio. Constatata anche la qualità eccellente
di molti degli scrittori che si sono esercitati in questo genere
specifico, ho deciso di proporre all'interesse dei frequentanti il
corso di letteratura italiana la lettura e l'analisi di alcuni testi
di noti scrittori italiani, sperando che la prospettiva possa essere
interessante e capace di giungere a conclusioni sul tema proposto. Si
propone qui di seguito un elenco di incontri dedicati ciascuno a un
autore. I testi da leggere verranno via via scelti in collaborazione
con gli iscritti.
Edgar
Allan Poe (precursore); Valerio Varesi; Giorgio Scerbanenco; Carlo
Lucarelli; Andrea Camilleri
Leonardo
Sciascia; Gianrico
Carofiglio
Martedì
dal 2/2/21 ore 14:45 Borgo Sorgo 12/a docente: I.Guastalla
Corso:
I MITI GRECI E ROMANI NELLA LETTERATURA ANTICA
Numero
massimo 25
iscritti
Euro
70,00 n. 9 lezioni
Zeus,
Era, Poseidone, Efesto, Ares, Artemide, Estìa/Vesta, Crono e i
Titani, Kaos nel racconto di Esiodo, Omero, Euripide, Ovidio,
Virgilio, Lucrezio e oltre… Il corso, articolato in nove lezioni,
continua il percorso iniziato e svolto negli anni precedenti
affrontando (come fino all’interruzione per l’emergenza Covid19)
alcune figure mitologiche cardini del mondo antico, quali emergono
dalla letteratura classica. Talvolta si farà riferimento anche alla
persistenza di tali figure nella cultura moderna e contemporanea.
Infatti il profondo significato e le molteplici rappresentazioni del
mito offrono ancora oggi, ai lettori nostri contemporanei, motivi di
riflessione, interpretazioni e suggestioni. Non sempre il racconto
antico si dilunga sui vari miti perché i riferimenti (spesso solo il
nome) si rivolgevano ad un patrimonio di conoscenza comune che ancora
oggi ci stupisce per la sua attualità.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 14:30 Borgo Sorgo 12/a docente: B.Venturini
Corso:
POETI DEL NOVECENTO Numero
massimo 25 iscritti Euro 70,00 n. 9
lezioni
Pound,
T.S. Eliot, Sereni, Bertolucci, Raboni, Zanzotto, Erba, Bacchini,
Spaziani. Il corso, in nove lezioni, prosegue quanto iniziato l’anno
scorso e interrotto dopo due lezioni a causa dell’emergenza Covid
19. Sarà un viaggio poetico attraverso alcune grandi personalità
del Novecento approfondendo la loro produzione e facendo parlare
soprattutto il testo. La scelta degli autori è soggettiva e forse
asistematica e prende in considerazione anche poeti italiani e
stranieri la cui produzione è iniziata già alla fine dell’Ottocento
ed altri che si collocano oltre il Novecento. Chiude la rassegna
l’ultima grande poetessa del secolo scorso, spesso e ingiustamente
ricordata solo per il suo rapporto con Montale.
Mercoledì
dal 24/3/21 ore 14:30 Borgo Sorgo 12/a docente: B.Venturini
Corso:
L’ENEIDE DI VIRGILIO
Numero massimo 9 iscritti Euro 80,00 n.
10 lezioni
Nel
biennio in cui si ricordano i 700 anni dalla morte di Dante
Alighieri, un corso dedicato al poema che più ispirò il Sommo Vate
d’Italia: l’Eneide di Virgilio. Il corso è rivolto a coloro
che, anche senza alcuna conoscenza pregressa, siano interessati ad
approfondire accuratamente il poema epico più famoso di tutti i
tempi: l’Eneide di Virgilio. Dalla fuga di Enea da Troia,
all’abbandono di Didone, all’approdo in Italia per fondare un
mondo nuovo e prospero sorto però da guerra e rovina. Attraverso
l’introspezione di Enea guerriero valoroso con debolezze che lo
rendono umanissimo, indagheremo personaggi complessi e vicini a tutti
noi: anziani che vedono il proprio mondo morire (Anchise) giovani
ardenti dai sogni spezzati (Eurialo, Niso, Camilla, Pallante),
anti-eroi valorosissimi (Turno), donne passionali, combattive,
rassegnate o speranzose (Didone, Giuturna, Creusa, Lavinia), nonché
personaggi storici destinati a grandi imprese se solo non fosse per
il fato già scritto (Marcello…). Con illuminanti collegamenti
storici, il corso si propone di indagare, in ogni lezione, un libro
dell’Eneide, per fornire una conoscenza completa e appassionante
del poema epico più umano di sempre. Lettura integrale in
traduzione italiana, in latino (con traduzione da parte della
docente) di passi salienti. I discenti potranno seguire su una
propria copia dell’Eneide, edizione a scelta.
Venerdì
dal 5/2/21 ore 15:45 Borgo Sorgo 12/a docente: C.Fantuzzi
Corso:
AVVIAMENTO ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA CLASSICA Numero
massimo 25
iscritti
Euro
80,00 n. 14 lezioni
Il
corso si propone, attraverso una dettagliata spiegazione e l’ascolto
guidato, di condurre i partecipanti alla scoperta del linguaggio
della Musica colta. Le lezioni saranno quindi impostate in modo da
permettere uno sguardo storico ed estetico sul repertorio classico
dal rinascimento al Novecento, con delucidazioni, riferimenti
storici, comparazioni, notizie biografiche sui compositori, ecc., e
l’ascolto guidato.
Il
Poema sinfonico Musiche
di Borodin, Smetana, R. Strauss, Respighi, Honneger
La
Donna nella Musica 1 Musiche
di Barbara Strozzi, Francesca Caccini, Maddalena Casulana, Isabella
Leonarda
La
Donna nella Musica 2 Musiche
di Maria Teresa Agnesi, Louise Farrenc, Clara Schumann, Lili
Boulanger, Barbara Giuranna
Trecento
anni fa Musiche di
Bach, Haendel, Vivaldi
Duecento
anni fa Musiche di
Beethoven, Paganini, Rossini, Schubert
Cento
anni fa Musiche di
Rachmaninof, Ravel, Schoenberg, Stravinskij
I
capolavori del Teatro musicale (3 incontri);“Il
Flauto Magico” di W. A. Mozart; “Rigoletto” di G. Verdi; “La
Boheme” di G. Puccini
Il
Trio con pianoforte Musiche
di Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms
Scherzi
e Parodie Musiche di
Bach, Telemann, Mozart, Rossini
La
Sinfonia Fantastica di H. Berlioz
La
Musica del nostro tempo Musiche
di Ligeti, Berio, Stockhausen, Nono, Maderna
Gli
strumenti musicali Descrizione
degli strumenti dell’orchestra sinfonica
Giovedì
dal 28/1/21 ore 15:15 B.go S.Giuseppe 13 docente: M.Cadossi
Corso:
LETTERATURA LATINA. L’ETA’ IMPERIALE E TARDO ANTICA.
Numero
iscritti minimo 13, massimo 24 Euro 100,00 n. 20 lezioni
Il
corso è rivolto sia a coloro che nell’anno 2019/20 hanno seguito
il corso di Letteratura Latina (l’età classica e imperiale) e che
vogliono ora continuare il percorso intrapreso, sia a coloro che
vogliono apprendere direttamente quella parte della latinità spesso
tralasciata dai programmi canonici, che dall’Impero Romano sfocia
nel Medioevo. Oltre ai celebri autori dell’età imperiale, quali
Petronio, Apuleio, Valerio Flacco, Plinio il Vecchio e Plinio il
Giovane, Tacito, Svetonio, Stazio, Publio Sirio, Silio Italico,
Lattanzio e Macrobio, conosceremo Ausonio, Paolino di Pella, Paolino
di Nola, Rutilio Namaziano, Claudiano, Merobaudo, Gildas, Commodiano
e Boezio e molti altri. Il corso è aperto anche ad eventuali
interessi di approfondimento da parte dei discenti e si propone di
svelare un aspetto della tarda latinità, poco conosciuto ma
accattivante e affascinante, specchio di un impero che volge alla
fine, di una mentalità che muta, di un mondo che cambia.
Martedìì
dal 12/1/21 ore 14:45 B.go S. Giuseppe 13 docente: C.Fantuzzi
Corso:
LETTERATURA GRECA Numero
iscritti 13 minimo
Euro
70,00 n. 10 lezioni ON-LINE Il
corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere o
approfondire la letteratura greca. Procederemo per generi e quindi
per epoche: dall’Epica arcaica (Omero, Esiodo) alla Tragedia
classica (Eschilo, Sofocle, Euripide), alla Commedia (Menandro,
Aristofane), all’Epica ellenistica (Argonautiche, Apollonio Rodio),
alle poesie tardo imperiali (Pallada, Melinnò), passando per la
grande stagione della Filosofia (dai dialoghi di Platone ai soliloqui
di Marco Aurelio). Accenneremo anche ad autori minori e poco
conosciuti. Le letture saranno effettuate in italiano, ma per
esplicite richieste in lingua originale la docente è disponibile. Venerdì
dal 6/11 ore 16:15 On-line docente: C.Fantuzzi
Corso:
CORSO DI LETTERATURA DELL’AFRICA SUB-SAHARIANA
Numero
massimo 24
iscritti
Euro
80,00 n. 12 lezioni
Il
corso prevede un excursus introduttivo alla storia della letteratura
africana, con particolare riferimento all'area francofona
sub-sahariana, con cenni di storia, religione e arti figurative
dell'epoca precoloniale fino al periodo post-coloniale. Il corso
verterà poi sull'approfondimento critico di 3 romanzi di autori
africani contemporanei di fama internazionale. I romanzi saranno
letti integralmente nella versione italiana, commentati in plenaria e
analizzati. Si tratta di testi emblematici che affrontano tematiche
ricorrenti nella letteratura africana moderna: la memoria perduta
della propria Storia, la morte degli dei, il rapporto dell’uomo con
la Natura.
Mercoledì
dal 3/3/21 ore 14:30 B.go S. Giuseppe 13 docente: F. Melegari
Corso:
L’AMORE E LA GUERRA IN “THE LORD OF THE RINGS”
Numero
iscritti: 10 minimo, 14 massimo Euro 80,00 n. 12 lezioni ON-LINE
Il
corso si propone di analizzare i contenuti de Il Signore degli Anelli
di J.R.R. Tolkien e di alcuni testi di altri autori quali Siegfried
Sassoon, Wilfred Owen, Edmund Blunden e Ernst Jünger che, come
Tolkien, parteciparono al primo conflitto mondiale. I contenuti
saranno illustrati alla luce dell’esperienza concreta della guerra
vissuta dai combattenti, e grazie a testi di critica letteraria, come
La Grande Guerra e la Memoria Moderna di Paul Fussell, si tracceranno
i legami tra le fonti ispiratrici e l’opera di Tolkien. Si porrà
quindi l’accento su come dal fango e dai reticolati della Prima
Guerra Mondiale sia emersa un’opera che finisce per parlare alla
memoria moderna secondo modalità che vanno oltre quelle normalmente
riconoscibili nell’intreccio della storia fantastica e nel richiamo
mitologico, e che trovano un eco nell’esperienza di una guerra
combattuta oltre 100 anni fa e delle cui influenze siamo spesso
inconsapevoli. Gli allievi saranno invitati a dare il proprio
contributo alla discussione
Venerdì
dal 6/11 ore 20:00 ON-LINE docente: A. Guardamagna
Corso:
I DUE VOLTI DEL MITO Numero
massimo 25 iscritti Euro 60,00 n. 8
lezioni
Il
mito è racconto di eventi primordiali, avvenuti in un tempo
precedente la storia, un tempo sacro; attraverso i personaggi del
mito le società arcaiche hanno spiegato fenomeni naturali e hanno
trasmesso modelli di comportamento e ideali umani. Così definito, il
mito sembra raccontare qualcosa di lontanissimo, che nulla ha a che
fare con il mondo attuale. Eppure, le storie e gli eroi del mito sono
state fin dalle epoche classiche riletti e reinterpretati ad
esprimere problematiche di ogni periodo storico: ripercorrendo le
diverse letture di alcune figure femminili del mito greco si può
vederne l’attualità. Saranno esaminati essenzialmente due
personaggi, antitetici, che contano innumerevoli sfaccettature e si
sono prestati ad interpretazioni nel Novecento: Medea e Penelope.
Nella Medea di Euripide sono presenti i tratti che porteranno alla
straniera, cacciata e perseguitata di Grillparzer e Corrado Alvaro e
alla donna che critica la società di Christa Wolf, nonché alle
suggestive letture filmiche di Pasolini e Lars Von Trier; nella
Penelope omerica compare la donna forte e determinata che in alcune
versioni novecentesche prende la parola e analizza i propri
sentimenti, ironizzando, come in Malerba, sul ritorno di Odisseo.
Martedì
dal 19/1/21 ore 18:00 B. go Sorgo 12/a docente: R.Zoni
PSICOLOGIA
E MITOLOGIA
Corso:
PSICOLOGIA OGGI Numero
massimo 24 iscritti Euro
80,00 n. 12 lezioni
Colori
di vita: così si può definire la PSICOLOGIA di OGGI, che si adatta
ai cambiamenti della Storia dell’umanità. Quale è il nostro posto
nell’universo? Quale è la vera natura del nostro essere? Abbiamo
dovuto “guardarci dentro”, e a quale conclusione siamo arrivati?
La natura ci ha dato una grande lezione, ed è, oltre che madre
maestra. Rendiamoci testimoni di noi stessi, perché esiste una vita
oltre la vita e non è mai la fine.
Mercoledì
dal 3/3/21 ore 16:15 B.go S.Giuseppe,13 docente: L. Diemmi
Corso:
PSICOLOGIA E SCIENZE ESOTERICHE Numero
massimo 24 iscritti
Euro
80,00 n. 12 lezioni
Viaggio
nella protostoria dei popoli, origine della razza bianca. I segreti
delle piramidi e dei grandi imperi. Infiniti mondi: la “Futura
Scienza” di Giordano Bruno anticipa la scienza attuale. L’arte
della Memoria. Islam, ieri e oggi. I “Secoli bui” nascondono
grandi luci: segreti, ora svelati, aprono nuovi orizzonti. Merovingi.
Gesù: Messia o Mago?
Mercoledì
dal 3/3/21 ore 18:00 B. go S. Giuseppe,13 docente: L. Diemmi
Corso:
ASTROLOGIA Numero
massimo 24 iscritti
Euro 80,00 n. 12 lezioni
Elementi,
segni, archetipi, di una disciplina che si rivela una vera
“Psicologia del profondo”, per la conoscenza di noi stessi e per
il miglioramento dei rapporti umani.
Venerdì
dal 5/3/21 ore 16:15 B. go Sorgo 12/a docente: L.Diemmi
Corso:
MEMORY TRAINING: ALLENIAMO LA MEMORIA (LIVELLO BASE)
Numero
massimo 12 iscritti Euro 80,00 n. 12
lezioni
La
memoria è una delle funzioni più complesse e importanti
dell’attività umana. Può essere definita come la capacità di
registrare messaggi e informazioni nella nostra mente e di rievocarli
quando lo desideriamo. Con il passare degli anni questa capacità
tende ad “arrugginirsi”; ciò spesso viene vissuto come
un’inevitabile perdita e come svalutazione della propria
efficacia. Il passare del tempo però non deve essere visto
solo come il momento del calo dell’efficienza cognitiva, il
cervello ha un proprio talento” ad ogni età. E’ importante
quindi favorire il recupero di risorse esistenti attraverso un
sinergico intreccio tra mutamenti, compensazioni e riscoperte di
abilità. Ma qual è il segreto per mantenere il più a lungo
possibile il cervello giovane e in forma? Allenarlo...a qualunque
età! Sono infatti sempre più numerose le evidenze scientifiche che
suggeriscono che è possibile contrastare il calo delle prestazioni
mnesiche, associato ad un normale processo di invecchiamento,
attraverso l’insegnamento di strategie di memoria. Inoltre riuscire
con successo in compiti cognitivi porta ad un miglioramento nella
fiducia delle proprie abilità e nella percezione della propria
autoefficacia; questo permette di affrontare in modo positivo le
situazioni andando così a potenziare ulteriormente le
prestazioni. incrementando. Nel corso verranno fornite nozioni
teoriche sul funzionamento della memoria e saranno proposti
esercizi pratici per allenarla.
Corso
A Martedì dal
12/1/21 ore 17:00 B. go Sorgo 12 docente: S. Martelli
Corso
B Giovedì dal
14/1/21 ore 15:00 B. go S. Giuseppe 13 docente: S. Martelli
Corso:
MEMORY TRAINING: CONTINUIAMO AD ALLENARE LA MEMORIA (2°
LIVELLO)
Numero
massimo 14 iscritti Euro 80,00 n. 12
lezioni
Corso
rivolto a chi ha già frequentato il corso di Memory Training di base
ma che desidera proseguire con l’allenamento mentale sostenuto
dalla forza del gruppo. Durante le lezioni verranno “ripassate”
alcune nozioni teoriche e le diverse strategie, ma verrà dato
maggiore spazio ai momenti di esercizio. La finalità sarà quindi di
migliorare, in modo diretto, la prestazione in prove di memoria e, in
modo indiretto, la percezione della propria autoefficacia.
Martedì
dal 12/1/21 ore 15:15 B. go S. Giuseppe 13 docente: S. Martelli
Corso: RIFIORIAMO:
PSICOLOGIA DEL
BENESSERE DOPO IL SARS-COVID-19
(corso base)
Euro 60,00 n. 8
lezioni ON-LINE
Gli
incontri tendono a stimolare la riflessione e crescita personale. Il
corso/laboratorio si basa sulle recenti scoperte della psicologia
cognitiva, di quella umanistica e di quella positiva. Si imparerà a
comprendere la costruzione soggettiva della realtà in un viaggio
alla scoperta di emozioni, bisogni, valori e credenze che spiegano
come la suscettibilità allo stress sia intersecata alla
vulnerabilità cognitiva soggettiva e come le risorse psicologiche
possono possano contribuire in modo durevole all’equilibrio,
crescita e sviluppo personale.
Le
lezioni
comprendono una parte teorica e una parte pratica. La presentazione
frontale (30 minuti) prevede l’esposizione dell’argomento tramite
condivisione di slides cui segue una parte dedicata a giochi di ruolo
razionali-emotivi, discussioni in gruppo, dimostrazioni delle
abilità, video, domande e risposte, approfondimenti ed esercizi per
casa per l'applicazione immediata nella propria vita.
Martedì
dal 3/11 ore 18:30 ON-LINE docente: O. Pino
Corso:
LA PSICOLOGIA E LA FELICITA' – AVANZATO
(riservato
a chi ha già frequentato il corso base) Numero
massimo 14 iscritti
Euro
70,00 n. 10 lezioni La
felicità può essere intesa sia come una generale condizione di
autorealizzazione esistenziale sia come il vissuto di un puntuale
momento presente di benessere. Lo scopo del corso avanzato mira a
insegnare a realizzare il Sé profondo. Gli obiettivi tendono a
migliorare la comunicazione, potenziare la propria intelligenza
emozionale, accrescere la consapevolezza di sé e degli altri,
sviluppare autonomia affettiva e spirituale per divenire costruttori
di benessere riprogettando il proprio futuro a qualsiasi età e
cercando di guidare in senso evolutivo ogni scelta. Le lezioni sono
composte da una parte teorica, questionari auto valutativi,
esercitazioni e giochi di ruolo, approfondimenti bibliografici ed
esercizi a casa. Martedì
da Marzo 2021 ore
19:45 B.go S.Giuseppe 13 docente: O. Pino
Corso:
VIAGGIO AL CENTRO DI TE STESSO. LA SCIENZA DEL SE’
(riservato
a chi ha già frequentato i corsi base ed avanzato)
Numero
massimo 14 iscritti
Euro 70,00 n. 10 lezioni La
scienza del sé mira a: Divenire autoconsapevoli (pensieri,
sentimenti e reazioni). Decidere in prima persona. Colloquiare con se
stessi. Comprendere cosa c’è dietro un’emozione. Controllare lo
stress. Essere empatici. Comunicare. Essere aperti. Essere
perspicaci. Autoaccettarsi. Essere personalmente responsabili. Essere
sicuri di sé. Saper entrare nella dinamica di gruppo. Saper
risolvere i conflitti. Gli incontri sono costituiti da una parte di
didattica frontale che mira ad approfondire gli aspetti teorici degli
argomenti trattati e da una parte esperienziale nella quale,
questionari di autovalutazione, esercitazioni, giochi di ruolo,
simulazioni, indicazioni bibliografiche ed esercizi per casa mirano
ad accrescere il clima partecipativo mettendo in azione le competenze
oggetto della formazione. Venerdì da Marzo 2021 ore 19:45 B. go S.Giuseppe 13
docente: O. Pino
SALUTE
E BENESSERE
Corso:
MANTENERE IL CERVELLO IN BUONA SALUTE. Numero
massimo 21 iscritti
Euro
70,00 n. 11 lezioni
Il
cervello ha bisogno di nutrienti specifici per costruire e mantenere
la sua struttura. Per pensare
meglio
dobbiamo alimentarci meglio
-Conoscere
le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico
-comportamenti
alimentari e meccanismi cerebrali
-Integratori
e loro ruolo nell’invecchiamento cerebrale
-malattie
neurodegenerative le forme di prevenzione suggerite dalle nuove Linee
Guida
-gli
effetti delle sostanze da abuso sul cervello
-i
nutrienti, il sonno e la memoria
Giovedì dal 14/1/21 ore 15:30 B.go
S.Giuseppe 13 docente: A.Marbini
Corso:
IL CIBO NUTRIMENTO DEL CORPO E DELL’ANIMA Numero
massimo 24 iscritti
Euro
60,00 n. 8 lezioni
Il
cibo soddisfa non solo un bisogno fisiologico primario, ma concorre
ad identificare culturalmente
l’uomo
nella sua corporeità e spiritualità, a livello individuale e
sociale.
La
sua duplice funzione di sostenimento del corpo e dell’anima
insieme, si configura, in modo
speciale,
nella forte simbologia delle esperienze religiose e rituali.
Storicamente, la possiamo
cogliere
nella religione cristiana, il cui rito principale è davvero un atto
che comporta mangiare e
bere.
A questo proposito, il presente corso intende proporre brevemente,
un’insolita storia culinaria degli ingredienti del pasto
eucaristico, richiamando l’attenzione sull’indissolubile legame
tra le istanze
materiali
e spirituali che connotano il banchetto cristiano.
Che
cosa si mangiasse e si bevesse nell’eucarestia della Chiesa delle
origini, quali siano i dubbi
della
nostra epoca sull’igiene e l’alimentazione: questi e tanti altri
aspetti verranno illustrati con
schede
sintetiche di vari ambiti tematici, spesso distanti fra loro, come il
singolare rapporto del
Cristianesimo
con la storia della cucina.
Il
discorso sarà esteso, per le loro peculiarità, anche alle aree
geografiche extra-europee
cristianizzate,
che hanno adottato in alternativa al pane e al vino, degli
ingredienti esotici o del tutto
inaspettati,
come la noce di cocco e la carne di balena o la Coca-Cola e il succo
di frutta
Lunedì
da Marzo 2021 ore 16:30 B.go S.Giuseppe 13 docente: A.Tort
Corso:
INTRODUTTIVO DI HATHA YOGA
Numero
minimo iscritti al corso on-line 12. Numero massimo iscritti al corso
“in presenza” 8
Corso
A Euro 90,00 n. 10 lezioni ON-LINE
Corso
B Euro 130,00 n. 10 lezioni
La
disciplina dello yoga proviene dalla millenaria tradizione indiana.La
parola yoga significa “metodo per riunire", unificare,
armonizzare".Riunificare tutte le nostre potenzialità
psicofisiche permette di svilupparle in modo equilibrato e
efficace. La pratica costante aiuta a mantenere una buona salute del
corpo,aumenta la vitalità , favorisce la distensione. Il corso
si propone di avviare alla pratica dell'hatha yoga attraverso
semplice esercizi fisici, respiratori e mentali, adatti a tutte le
età e mirati a ritrovare e aumentare benessere e armonia.
Corso
A Giovedì dal
05/11 ore 16:00 ON-LINE docente: L.Zanella
Corso
B Giovedì dal
18/2/21 ore 16:00 Via Bixio 102-Centro Yoga Shantiyanam- docente:
L.Zanella
INFORMATICA
e SMARTPHONE
Ogni
iscritto avrà a disposizione un computer per operare concretamente,
tutte le lezioni verranno proiettate su schermo e distribuite
gratuitamente.
Corso:
INFORMATICA
PRINCIPIANTI
- Lezioni
da 2 ore, numero iscritti minimo 8, massimo 9
Euro
160,00 n. 14 lezioni
Il
corso si rivolge a chi non ha alcuna conoscenza informatica o
preferisce un approccio più basico con ripassi frequenti degli
argomenti già trattati. Il corso tratterà gli stessi argomenti del
corso di primo livello ma con diverso approfondimento.
Corso
A Lunedì dal
11/1/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
B Mercoledì
dal 24/2/21 ore 16:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso:
INFORMATICA PRIMO LIVELLO
- Lezioni
da 2 ore ; numero iscritti minimo 8, massimo 9
Euro
160,00 n. 14 lezioni
Lo
scopo del corso è quello di acquisire familiarità e dimestichezza
con il personal computer ed Internet preferendo la pratica alla
teoria. Nel dettaglio il corso tratterà: architettura del computer,
uso del sistema operativo (Windows 10), le periferiche, le memorie,
cartelle e file: creazione e gestione, gestione delle finestre, uso
dei comandi taglia copia e incolla, uso del cestino, calcolatrice,
creazione di disegni con Paint, modifiche elementari di immagini:
taglio, ridimensionamento ed inserimento di testo, fotografia:
principi di funzionamento della macchina fotografica e tecniche di
scatto, scaricare le foto dalla macchina fotografica digitale e dallo
smartphone, salvataggio su hard disk e su chiavetta di memoria,
scambio file da diversi computer tramite chiavetta di memoria,
Internet: navigare nei siti Internet, Internet: utilizzo dei motori
di ricerca e delle enciclopedie online, cercare persone, indirizzi,
numeri di telefono, orari ferroviari…, social network, forum e
blog, posta elettronica: creare un account, inviare mail, consultare
le mail in arrivo, glossario informatico ed Inglese per Internet,
sicurezza sul web: antivirus ed acquisti sicuri.
Corso
C Mercoledì
dal 20/1/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
D Giovedì dal
25/2/21 ore 17:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso:
INFORMATICA SECONDO LIVELLO
-Lezioni
da 2 ore. Numero iscritti minimo 8, massimo 9
Euro
160,00 n. 14 lezioni
Su www.universitapopolare.pr.it/test.htm
è possibile verificare se il livello di conoscenza informatica è
adeguato al secondo livello
L’obiettivo
del corso è quello di imparare le caratteristiche comuni a tutti i
programmi per poterne usare anche di sconosciuti senza problemi. Il
corso è rivolto a chi ha già una buona conoscenza degli argomenti
trattati nel corso al primo livello. Inizialmente si prenderà
confidenza con Windows 10 creando, modificando e salvando files di
testo e di grafica. Gradualmente i files diventeranno più complessi
per arrivare a scrivere una lettera, un curriculum o una tesi con il
programma di videoscrittura, decomprimere un file, realizzare un
semplice bilancio personale o familiare con grafico utilizzando il
foglio elettronico, realizzare disegni, ridimensionare e ritoccare le
fotografie, fino a realizzare una semplice animazione (in formato
gif), utilizzando programmi di grafica e fotoritocco. Verrà
affrontato il mondo Internet, in partico- lare come utilizzare i
motori di ricerca, come navigare e come inviare messaggi di posta
elettronica, allegare files ed inviare collegamenti ipertestuali.
Come utilizzare Social network, forum e blog. La macchina fotografica
digitale è diventata la periferica più importante del computer:
saranno approfondite le tecniche di scatto ed i principi di
funzionamento di compatte e reflex. Gli esercizi pratici verranno
svolti individualmente oppure con prove o giochi di gruppo. Cenni di
teoria, sul funzionamento del PC e sul mondo dell’informatica,
saranno forniti ad ogni lezione. Sarà approfondito il vocabolario di
Inglese per Internet.
Corso
F Giovedì dal
14/1/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
M Venerdì dal
19/2/21 ore 17:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso:
SMARTPHONE 1- Lezioni
da 90 minuti, numero iscritti minimo 7, massimo 9
Euro
40,00 n. 4 lezioni
Gli
smartphone hanno modificato la nostra vita, sono computer a tutti gli
effetti, oltre a telefonare e catturare immagini ci connettono alla
rete internet, agli amici, ci fanno leggere i libri, ci fanno giocare
e li portiamo sempre con noi. Dopo aver approfondito le implicazioni
culturali e sociali di questa rivoluzione si passerà alla conoscenza
del dispositivo Android: da come è fatto a come si usa. Particolare
attenzione su: utilizzo dei tasti, interpretare il menù
Impostazioni. Ottimizzare l’uso della batteria. Il corso si rivolge
a chi ha scarsa o nessuna conoscenza.
Corso
E Martedì dal
12/1/21 ore 15:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
K Martedì dal
30/3/21 ore 16:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
P Lunedì dal
3/5/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
Y Martedì dal
4/5/21 ore 18:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso:
SMARTPHONE 2 Lezioni
da 90 minuti, numero iscritti minimo 7, massimo 9
Euro
40,00 n. 4 lezioni
Si
approfondiranno gli argomenti iniziati al primo livello oltre ad
eventuali aggiornamenti ed approfondimenti di notizie di attualità o
curiosità attinenti al mondo digitale. Oltre ad installare o
disinstallare App si affronteranno: come effettuare lo screenshot
della pagina visualizzata, utilizzo del navigatore satellitare
(Waze), consultazione di 7000 giornali e riviste in edizione completa
senza pagare l'abbonamento e senza violare le norme di legge.
Utilizzare un editor online per ottenere un file personalizzato
(testo animato).
Corso
Z Martedì dal
23/2/21 ore 15:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
R Martedì dal
30/3/21 ore 18:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
G Martedì dal
4/5/21 ore 16:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
X Mercoledì
dal 5/5/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso:
FOTOGRAFIA
per SMARTPHONE
Corso
U
Lezioni da 1 ora ciascuna, numero iscritti minimo 7, massimo 9 Euro
40,00 n. 6 lezioni
Corso
N
Lezioni da 90 minuti ciascuna, numero iscritti minimo 7, massimo 9 Euro
40,00 n. 4 lezioni
Oggi,
in un solo giorno, nel mondo, vengono scattate più foto di tutte
quelle che sono state scattate fino al 2000. La stragrande
maggioranza delle foto, vengono realizzate con gli smartphone che
abbiamo sempre a disposizione. La tecnologia fotografica, di fatto,
dedica la maggior parte delle risorse all’evoluzione dello
smartphone ed i risul- tati sono evidenti. Nei concorsi di fotografia
cominciano ad apparire anche le sezioni per smartphone. Dopo una
panoramica sulla tecnica del dispositivo e le funzioni prin- cipali
si approfondiranno le funzioni specifiche delle app fotografiche.
Analizzando le opere dei grandi fotografi artisti si evidenzieranno
le regole di composizione ed estetiche per realizzare foto
memorabili. Le foto possono descrivere momenti importanti da
conservare per il futuro, realizzare un semplice diario visivo,
prendere “appunti” fotografici oppure potrebbero diventare vere e
proprie opere d’arte.
Corso
U Martedì dal
9/2/21 ore 17:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
Corso
N Giovedì dal
6/5/21 ore 10:30 in B.go Sorgo 12/a docente: C. Sgarbanti
IL
SAPERE DEL FARE
Corso:
DISEGNO E PITTURA - MAZZACURATI - Lezioni
di 2 ore e 30 minuti, Massimo 12 iscritti
Euro
170,00 n. 19 lezioni
Il
corso ha l'obbiettivo di fornire tecniche di base di disegno e
pittura, ma anche arricchire le capacità di osservazione del mondo
esterno e del mondo interiore, di espressione e comunicazione, in
armonia di
relazione.
Le tecniche che vengono insegnate il primo anno sono di base come il
disegno a matita , a
pastello,
a pastello acquerellabile per poi passare all'acquarello e in alcuni
casi già all'acrilico che viene
introdotto
generalmente alla fine del primo anno ma più spesso all'inizio del
secondo ,anno in cui si approfondisce l'acrilico e si scoprono altre
tecniche a scelta come la sanguigna ,disegno a penna ,gessetti
e
si incomincia lo studio dell'anatomia.
MATERIALI:
Per la prima lezione del primo anno: matita HB ,carta da disegno,
gomma e temperino.
Gli
altri materiali saranno indicati nel corso delle lezioni. Ogni
corsista verrà seguito individualmente
Alla
fine del corso è prevista una mostra delle opere realizzate.
1
anno(A)
Martedì
dal 12/1/21 ore 17:00 B. go S.Giuseppe 13 docente: S. Mazzacurati
2
anno(B)
Venerdì
dal 15/1/21 ore 10:00 B. go S. Giuseppe 13 docente: S. Mazzacurati
Corso:
PER- CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO - Lezioni
di 2 ore, massimo 12 iscritti
Euro
150,00 n. 20 lezioni
Il
primo livello e il livello avanzato è riservato a chi ha già
frequentato corsi con la Dott.ssa Ferrari
Gli
amanti del Disegno e della Natura tramite questo corso potranno
coniugare queste due passioni acquisendo competenze naturalistiche
applicate al disegno e all'illustrazione scientifica. Il Disegno a
mano libera sarà la base per poter ritrarre con accuratezza
scientifica soggetti naturali in studio e dal vero. Utilizzeremo le
tecniche della grafite, tempere e acquerelli. Partendo
dall'osservazione della natura tratteremo diversi argomenti:
disegnare la fauna, disegnare la flora, cenni di composizione, uso
del colore, il supporto della fotografia e il Diritto d'Autore.
Qualora le condizioni meteo lo permetteranno, verso la fine del corso
sono previste alcune lezioni all'aperto per disegnare “en plein
air”, schizzando dal vero sul taccuino dell'Artista Naturalista.
L'obiettivo è quello di imparare a ”vedere” allenando o
scoprendo il proprio talento per l'arte naturalistica. I corsisti
verranno seguiti dalla docente individualmente sia per quanto
riguarda la tecnica sia per quanto riguarda l' osservazione della
natura nella convinzione che l'arte naturalistica si presti a
diventare un ponte emotivo tra l'Arte e la conoscenza scientifica. Alla fine dei corsi
ci
sarà, per chi lo desidera, l'opportunità di esporre i lavori
eseguiti durante l'anno. Le indicazioni del materiale occorrente
(carta, pennelli, colori e matite) verranno fornite dalla docente nel
corso della prima lezione, in cui i corsisti sono invitati a portare
solo carta, matita e gomma
Principianti
A Mercoledì
dal 20/1/21 ore 10:00 B. go S.Giuseppe 13 docente: M.E. Ferrari
Livello
1 B Martedì
dal 12/1/21 ore 10:00 B. go S. Giuseppe 13 docente: M.E. Ferrari
Avanzato
C Giovedì dal
14/1/21 ore 17:30 B.go S.Giuseppe 13 docente: M.E. Ferrari
Avanzato
D Venerdì
dal 15/1/21 ore 17:30 B.go S.Giuseppe 13 docente M.E. Ferrari
Corso:
FOTOGRAFIA e EDITING POST-PRODUZIONE Numero
iscritti 20 massimo
Euro
100,00 n. 20 lezioni
Il
corso sarà composto da due parti: Durante la
prima parte saranno
trattati i seguenti argomenti: Luce e colore. Descrizione degli
apparecchi fotografici, del loro funzionamento e degli accessori più
comuni. Peculiarità delle macchine fotografiche digitali e
descrizione dei loro sensori e delle memory card. Concetti generali
su segnale digitale, risoluzione fotografica e formati di salvataggio
delle immagini digitali. Sistemi analogici e digitali a confronto.
Educazione compositiva all’ immagine. Laboratorio
digitale ed elaborazione dell’immagine digitale:
sarà illustrato il trattamento del file grezzo dalla sua
acquisizione alla successiva elaborazione per mezzo di un programma
di editing (tipo Photoshop) attraverso il quale si insegnerà come si
esegue la correzione del “bianco”, del contrasto, della
saturazione, della tonalità, dell’inquadratura fotografica. Sarà
inoltre introdotto il concetto di “maschere” e “livelli”. La seconda parte
sarà prevalentemente di carattere pratico, con frequenti uscite
fotografiche, compiute in gran parte durante le ore di calendario del
corso, alternate ad incontri in aula dove si farà un’analisi
critica, tecnica e compositiva delle fotografie realizzate in gruppo
e singolarmente. A corso
terminato sarà possibile organizzare l’allestimento di una
esposizione fotografica a coronamento del lavoro svolto.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 19:30 in B.go S.Giuseppe 13 docenti: N.Reali e S.Zoni
Corso:
FILOSOFIA E PRASSI DEL VINO Corso
teorico pratico del bere bene “Poco, ma buono!” Numero
iscritti 12 minimo 18 massimo. Lezioni di 2 ore
Euro
140,00 n. 20 lezioni
Il
corso, da una parte, rappresenta il completamento di quello analogo
dell’anno precedente, non concluso a causa dell’emergenza
sanitaria. Dall’altra parte si rivolge a nuovi interessati,
prevedendo per essi la socializzazione delle schede di documentazione
e dei materiali già prodotti e, eventualmente, un recupero
aggiuntivo gratuito di alcune lezioni teoriche. Esso intende favorire
un primo approccio al mondo del vino, inteso come evento
antropologico e culturale costituito dalle pratiche di vita degli
uomini e dai loro saperi tramandati attraverso 400 generazioni, per
oltre 8 millenni. Il corso è strutturato su incontri con
cadenza settimanale, articolati ogni volta in parte teorica e pratica
di degustazione. Verterà
sui seguenti contenuti: Vino e mitologia: Dioniso archetipo della
vita indistruttibile; Vino e simbologia religiosa: pane e vino ;Vino
e filosofia; Vino e arte; Vino e poesia;Vino ed eros; Vino e
scienza;Vino medicina e salute. L’attenzione sarà sempre rivolta
al presupposto necessario della storia del vino e al rapporto tra
vino e antropologia Gli incontri dedicati alla degustazione, invece,
sono finalizzati a scoprire in modo ludico il piacere consapevole del
vino, fedeli al motto “poco ma buono”. Al termine i
corsisti sapranno riconoscere, per esperienza diretta, i
fondamentali vini italiani espressivi di tutte le regioni italiane e
dei rispettivi "terroir" di origine. Potranno scegliere i
vini di qualità - con particolare attenzione ai vini naturali - a
partire da un gusto personale sempre più affinato ed esperto,
tenendo sempre conto, ovviamente, dell’indispensabile rapporto
qualità/prezzo.
Gli
incontri avverranno nella sala riservata del locale idoneo
individuato per ospitare il corso, attrezzata per garantire
condizioni di sicurezza. Si degusteranno, ogni volta, 4 vini
emblematici di una particolare regione italiana. Essi saranno
accompagnati da salumi tipici e formaggi oppure da un primo o secondo
piatto regionale, che si pagano a consumo.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 19:30 presso un locale idoneo docente: P.Quintavalla
Corso:
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE DEL VINO Viaggio
multisensoriale, ludico-conviviale tra le eccellenze enologiche
italiane Numero
iscritti 12 minimo, 20 massimo, Lezione di 2 ore
ogni
15 giorni
Euro
90,00 n. 10 lezioni
Il
laboratorio prosegue idealmente i corsi di “Filosofia e prassi del
vino” e si incentra sulla pratica della degustazione consapevole ed
evoluta. In parte è il completamento ideale del Laboratorio non
concluso nel precedente anno a causa dell’emergenza sanitaria.
Richiede pertanto, come indispensabile base di partenza,
un’esperienza pregressa in campo enologico, un vivo interesse e una
passione – naturalmente ben temprata – per la bevanda che
nell’antichità era “cara agli dei”. Le iscrizioni sono rivolte
prioritariamente ai corsisti e alle corsiste che hanno frequentato i
corsi "Filosofia e prassi del vino" e i Laboratori nei
precedenti anni accademici. Ma è aperto anche agli enoappassionati
in genere. Il
Laboratorio
sarà incentrato sull’approfondimento di singoli “terroir”, di
singole cantine rappresentative, con degustazioni verticali mirate,
anche in collaborazione con esperti del settore.
Mercoledì
dal 20/1/21 ore 20:00 presso un locale idoneo docente: P.Quintavalla
MATEMATICA,
SCIENZA,
NATURA
E AMBIENTE
Corso:
ALBERI ERBE E
ARBUSTI DEL PARMENSE
–Lezioni
di 90 minuti, uscite di 3 ore.
Numero
massimo 25 iscritti Euro 60,00 n. 7+2
lezioni
Flora
e vegetazione. Diversi tipi di habitat.
Quali
alberi, erbe e arbusti possiamo trovare in una faggeta o in un
castagneto? Che cosa possiamo osservare in un bosco ripariale o in
una brughiera?
Elementi
di base per il riconoscimento di molti alberi, arbusti ed erbe che
formano il manto verde della nostra provincia. Attraverso gli
incontri e le escursioni previste saranno trattate molte specie di
cui saranno evidenziate le principali caratteristiche botaniche utili
per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o
alimentari.
Mercoledì
dal 20/1/21
ore 18:00 in B.go Sorgo 12/a docente: L.Ghillani
Corso:
CONVIVERE CON UN CANE: acquisto, educazione di base, malattie,
responsabilità Numero
massimo 9 iscritti Euro
20,00 n.4 lezioni Il
corso è rivolto a persone che ancora non hanno un cane ma ne
vorrebbero avere uno e anche a persone che un cane ce lʼhanno e
vogliono avere più informazioni. L’obiettivo è quello di fornire
informazioni pratiche relative alle corrette modalità di
acquisizione e detenzione di un cane, alle responsabilità di
proprietari e detentori, alle principali malattie e zoonosi, agli
adempimenti per viaggiare, alle nozioni di educazione di base . Lunedì
da Febbraio 2021 ore 15:30 in B.go Sorgo 12/a docente: M.Cavalca
Corso:
ALLEVAMENTI INTENSIVI DI ANIMALI PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI
ORIGINE ANIMALE
Numero massimo 9 iscritti Euro 20,00 n.4
lezioni
Fornire
informazioni relative alle modalità di allevamento di bovini, suini,
avicoli che forniscono gli alimenti di origine animale
Bovini
: Dati su consistenze in Italia, in Europa e nei Paesi Terzi. Ciclo
di allevamento dei bovini da latte e da carne; Basi
legali
Suini:
Dati su consistenze in Italia, in Europa e nei Paesi Terzi. Ciclo di
allevamento dei suini da ingrasso e da riproduzione; Basi legali
Pollame:
Dati su consistenze in Italia, in Europa e nei Paesi Terzi. Ciclo di
allevamento polli da ingrasso, galline ovaiole, tacchini da ingrasso;
Basi legali
Allevamenti
intensivi: problematiche legate all’inquinamento ambientale
Lunedì
da Febbraio 2021 ore 17:15 in B.go Sorgo 12/a docente: M.Cavalca
Corso:
ALLE ORIGINI DELLA MATEMATICA: PERCORSI NELLA STORIA DEI NUMERI Numero
massimo 24
iscritti Euro 30,00 n.5 lezioni
I
numeri sono parte della nostra vita, la loro presenza ci sembra ovvia
e scontata, ma non sono qualcosa di innato, si tratta di invenzioni
sviluppate e tramandate nel corso degli anni. Invenzioni a volte di
sconosciuti che hanno tracciato segni sulla pietra, sulla carta, sul
papiro, sulla stoffa e hanno usato ossa e tronchi per fare di conto.
Allo sviluppo hanno contribuito sacerdoti che scrutavano il cielo
alla ricerca di periodicità e calendari per la misura del tempo,
sognatori di numeri grandissimi alla ricerca di nuovi simboli e
mercanti, che dovevano trovare strumenti sempre più sofisticati per
le loro attività economiche. Un percorso che parte dalla preistoria
per riflettere su come l’uomo ha imparato a contare. Fra l’altro,
si parlerà di: macchine calcolatrici nella preistoria, pallottolieri
e suan pan (pallottoliere cinese), cifre e strumenti dei contabili
sumeri e dei faraoni, i codici della civiltà azteca, i numeri tra i
greci e i romani, gli indovinelli Assiri e i glifi Maia. Racconteremo
dei contributi dei matematici indiani ed alcune storie e leggende
matematiche.
Mercoledì
dal 27/1/21 ore 14:30 in B.go S.Giuseppe 13 docente: E.Colombi
Corso:
I SEGNI DELL’UOMO: TERRITORIO E CITTA’. DALL’ETA’ ANTICA AL
1600
Numero
massimo 14 iscritti Euro 70,00 n.10
lezioni
Corso
di urbanistica pensato per insegnare a leggere i segni che l’uomo
ha lasciato sul territorio e come ha dato vita, o ha sviluppato nelle
varie epoche, le città. La scelta di un territorio, i disegni
urbani, ciò che abbiamo sotto gli occhi ha una motivazione storica e
funzionale che impareremo a riconoscere insieme. Argomenti trattati:
Concetti
generali sulla trasformazione antropica del territorio (comunità
primitive, percorsi, emergenze territoriali, …)
Storia
delle prime città a noi pervenute
I
romani (elementi fondamentali nelle città, elementi fondamentali sul
territorio:strade, centuriazione, acquedotti,…)
Il
Medioevo (fenomeni tipici del medioevo, tipologie di insediamenti,
spazi pubblici e spazi privati, …) Il Rinascimento (città ideali,
il significato delle forme, città di fondazione, nuove esigenze e
nuove città,…)
Il
1600 (le nuove caratteristiche nell’architettura e
nell’urbanistica,…)
Riferimenti
alla storia locale.
Lunedì
dal 11/1/21 ore 16:15 in B.go S.Giuseppe 13 docente: A.Cozzi
CORSI
ESTIVI 2021
Corso:
LA NATURA IN UN TACCUINO (Disegnare la natura dal vero)
Lezioni
di 8 ore dalle 10.00 alle 18.00 (spostamenti esclusi), Minimo 10
iscritti, massimo 16 iscritti.
Pranzo
al sacco, In loco si arriverà con i propri mezzi. Euro
20,00 n.1 lezioni
In
un era in cui scattare foto è diventato così semplice, grazie ai
telefonini che abbiamo sempre con noi e ai quali a volte deleghiamo
la nostra memoria visiva, il taccuino del Naturalista diventa un modo
diverso di vivere la Natura e l'Arte. La docente propone una uscita
“estiva” il programma, la data e il luogo verranno comunicati
entro il mese di aprile 2021 unitamente al punto di ritrovo e al
materiale occorrente. Per chi ha frequentato il corso invernale
diventa un'occasione per consolidare e mettere in pratica quanto
imparato durante l'anno. Per chi non ha mai frequentato può essere
un modo per avvicinarsi al Disegno Naturalisitco a alla Natura.
Seguendo
un percorso naturalistico impareremo a prendere appunti disegnati
rievocando il nostro desiderio di esplorare e conoscere la natura in
cui saremo immersi, annotando schizzi, osservazioni ed emozioni.
CORSI
IN PROVINCIA
AI
FINI DELLA TUTELA SANITARIA DEI PARTECIPANTI AI CORSI E DEI DOCENTI:
I
Comuni adotteranno le misure e le prescrizioni necessarie per il
regolare svolgimento delle lezioni nei locali ove vengono svolti i
corsi.
Tutti
i soci frequentanti sono tenuti a rispettare
rigorosamente le
prescrizioni e indicazioni fornite dai Comuni.
CORSI
A BORGO VAL DI TARO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con Comune di
Borgo Val di Taro e Istituto Manara Borgotaro, i seguenti corsi:
(I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 8
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso,
lezioni di due ore, numero massimo 10 persone)
LINGUE
INGLESE
Corso:
PRINCIPIANTI (A1-A2). Euro 200,00 n.20
lezioni
Corso
di lingua volto ad apprendere le basi della grammatica inglese,
imparare ad esprimersi e capire le risposte in situazioni quotidiane.
Lunedì
dal 9/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
L.Facenda
Corso:
INTERMEDIO (B1-B2). Euro 200,00 n.20
lezioni
Corso
di lingua volto a rivedere le nozioni di grammatica necessarie per
scrivere e conversare in situazioni quotidiane o ambito lavorativo,
con lezioni dedicate alla scrittura di email commerciali e momenti di
conversazione.
Mercoledì
dal 4/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
L.Facenda
Corso:
CONVERSAZIONE. Euro 110,00 n.10 lezioni
Parlare
l’inglese con simulazione delle situazioni più comuni
Mercoledì
dal 4/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
D.Zanrè
.
TEDESCO
Corso:
PRINCIPIANTI. Euro
200,00 n.20 lezioni
Corso
di lingua volto ad apprendere le basi della grammatica inglese,
imparare ad esprimersi e capire le risposte in situazioni quotidiane.
Martedì
dal 3/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
L.Facenda
LETTERATURA
Corso:
LETTERATURA INGLESE. Euro 50,00
n.5
lezioni
L’EPOCA
VITTORIANA. Analisi di celebri romanzi della letteratura inglese, da
Dickens a Wilde. A fare da filo conduttore sarà il tema della
dualità dell’uomo, trattato dai più grandi autori dell’epoca
vittoriana.
Venerdì
da Gennaio 2021 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: L.Facenda
Corso:
LETTERATURA TEDESCA DEL DOPOGUERRA. Euro
40,00 n.4 lezioni
Durante
il corso verranno analizzate alcune opere della letteratura tedesca
del dopoguerra, con particolare attenzione ai temi della colpa, della
Shoah e della banalità del male.
Giovedì
da Febbraio 2021 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: L.Facenda
STORIA
e FILOSOFIA
Corso:
AI CONFINI DI UN’ERA. VIAGGIO NEL SETTECENTO EUROPEO.
Euro
90,00 n.8 lezioni
Il
corso si propone di indagare numerosi aspetti dell’Europa del XVIII
secolo attraverso le più diverse angolazioni (militare, politica,
sociale, religiosa, culturale, economica, del costume, delle idee,
delle innovazioni) per leggere, conoscere e comprendere i caratteri
di un’età che rappresenta uno spartiacque nella storia
occidentale. Un inquadramento generale e metodologico precederà un
racconto del ‘700 corredato di immagini, testimonianze, documenti,
libri che aiuteranno a fissare i punti salienti, i personaggi più
importanti, gli eventi fondamentali e, perché no, sfatare qualche
mito in una cavalcata che condurrà alle soglie della Rivoluzione
francese e dell’età contemporanea.
Lunedì
dal 9/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: L.Benedetti
Corso:
LE SCIENZE STORICO-DOCUMENTARIE E LA STORIA.
Euro
60,00 n.6 lezioni
Genealogia,
araldica, numismatica, paleografia, diplomatica sono strumenti
essenziali nel kit di lavoro dello storico oltre che scienze vere e
proprie, distinte da particolari campi di indagine e metodi di
ricerca. Ricostruire l’albero genealogico della propria famiglia,
leggere gli stemmi nelle città, osservare le immagini riprodotte su
monete, bandiere, francobolli, sono attività che tutti ci siamo
ritrovati a fare e che destano un certo fascino: il corso si propone
di introdurre a queste scienze, svelando i loro segreti ed entrando
in contatto nella pratica con oggetti del passato che sono giunti
fino ad oggi.
Giovedì
da Febbraio 2021 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: L.Benedetti
Corso:
STORIA DEL CINEMA. Lezioni
di 3 ore Euro 60,00 n.4 lezioni
L’avventura
dei cinematografo: dentro e fuori Hollywood, da Hitchcock a Ridley
Scott
Mercoledì
dal 4/11 ore 20:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
R.Francica
ARTE
Corso:
STORIA DELL’ARTE. Euro 50,00 n.5 lezioni
Dal
cubismo allo spazialismo di Fontana. Il corso prenderà avvio con un
omaggio alle avanguardie internazionali di inizio secolo. Attraverso
la conoscenza di artisti, quali Picasso, Braque, Klee e Modigliani,
proseguiremo con un accenno alle correnti degli anni 40 per arrivare
allo spazialismo di Fontana degli anni 50. E’ prevista una visita
al Museo del Novecento a Milano.
Giovedì
dal 5/11 ore 20:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
R.Francica
Corso:
DISEGNO DAL VERO . Euro 160,00 n.15
lezioni
Attraverso
questo corso gli amanti del disegno acquisiranno competenze manuali
ed espressive, si potrà ritrarre soggetti naturali in studio e
approcciarsi alla composizione di nature morte e ritratti.
Utilizzeremo diversi materiali, tra cui carboncino, sanguigna, matite
ed acquerello. L’obiettivo è imparare a realizzare una
composizione naturale allenando lo sguardo e scoprendo il proprio
talento artistico. (Il materiale è a carico degli iscritti)
Giovedì
da Dicembre 2020 ore 20:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: R.Francica
SALUTE
E BENESSERE
Corso:
LE ERBE OFFICINALI. Euro 110,00 n.10
lezioni
Il
corso affronterà l’origine e la storia della fitoterapia, dall’uso
delle piante officinali nella terapia medica cinese all’utilizzo
nella medicina moderna. Approfondiremo la conoscenza attraverso
schede tecniche delle diverse piante e relativi principi attivi. Si
farà un breve cenno all’anatomia umana per comprendere al meglio
le relazioni fisiologiche e aiuti naturali. Il corso si concluderà
con la preparazione di prodotti officinali attraverso pratiche
erboristiche.
Mercoledì
da Dicembre 2020 ore 20:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: R.Francica
IL
SAPERE DEL
FARE
Corso:
FOTOGRAFIA DI BASE Euro 110,00 n.10
lezioni
Corso
di fotografia per gli appassionati (possessori e non di reflex o/e
fotocamera digitale). Si parlerà degli elementi di base come: corpo
macchina e tipologie, obiettivi, otturatore, diaframma, ISO e rumore.
Supporti di memoria e risoluzione. Modalità di scatto (automatico,
manuale, programmi), istogramma ed esposizioni. Elementi di
composizione fotografica: sezione aurea, regola dei terzi, armonie
cromatiche. Generi fotografici e come si legge una fotografia. Si
effettuerà a metà corso una uscita per realizzare gli scatti di
architettura, street, ritratti, animali e paesaggi e una successiva
lettura delle foto scattate. Post produzione: programmi e tecniche,
regole e consigli.
Venerdì
dal 6/11 ore 20:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
E.Semenova
Corso:
USO DELLO SMARTPHONE per terza età. Euro
50,00 n.5 lezioni
Incontri
con l’obiettivo di dare il supporto amichevole agli anziani per
insegnargli ad utilizzare uno smartphone. Impareranno, a seconda
delle esigenze anche personali, ad utilizzare il loro telefono, app
di comunicazione come whatsapp e facebook, fotocamera e la media
gallery, posta elettronica, mappe, motori di ricerca e app.
Giovedì
dal 5/11 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro) docente:
E.Semenova
Corso:
SOCIAL MEDIA LIFE. Euro 50,00 n.5 lezioni
Per
chi volesse gestire i propri account social come un vero Pro e
scalare le classifiche. Come crescere su Instagram e TikTok senza
utilizzo dei BOT e dei gruppi di scambio followers/like. Analisi
dei/delle migliori inluencer e come hanno fatto strada. Basi di
fotografia e video e di editing per creare le foto e video perfetti
per i vostri social, come e di cosa scrivere per suscitare interesse
nel pubblico.
Giovedì
da Gennaio 2021 ore 18:00 in Biblioteca Manara (Borgo Val di Taro)
docente: E.Semenova
CONTATTI: BIBLIOTECA
MANARA COMUNE DI BORGO VAL DI TARO
Piazza
Manara 7 - Tel. 0525 96796 Da lunedì a venerdì 9/12.30 e 15/18
sabato 9/12.30
Iscrizioni
on line www.universitapopolare.pr.it
Inviare
mail iscrizione a :
biblioteca.manara@comune.borgo-val-di-taro.pr.it
il
pagamento delle iscrizioni si effettua in contanti
CORSI
A CALESTANO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Calestano,
i
seguenti corsi:
LINGUE
Corso:
“INGLESE
ELEMENTARY - Numero
iscritti: 7 minimo Euro 90,00 n.10 lezioni
Il
corso intende fornire agli allievi già avvicinati in passato alla
lingua inglese ulteriori approfondimenti rispetto al corso di livello
Beginners. Questo non escluderà un ripasso delle espressioni
ricorrenti legate alle diverse situazioni comunicative e delle
strutture grammaticali di base. L’approccio, di tipo comunicativo,
privilegerà l’aspetto orale- espressivo, focalizzando l’attenzione
su attività di lettura, ascolto, comprensione, riproduzione orale e
produzione attiva.
I
suddetti approcci sono coniugati con i principi della glottodidattica
ludica, all’interno di suscitare nei partecipanti interesse,
coinvolgimento e motivazione tramite attività ludiche (come il Role
Play, i giochi enigmistici, i giochi di società, ecc.), in un’ottica
di collaborazione, condivisione e interazione. L’insegnante
stimolerà gli utenti a partecipare fattivamente alle esercitazioni
di coppia o di gruppo, onde far loro sperimentare l’uso della
lingua straniera come reale strumento di comunicazione, capace di
rispondere a bisogni concreti di vita quotidiana. Le lezioni verranno
condotte con l'ausilio di materiale video e audio (proiezione
di slides di Power Point, video e audio in lingua originale).
Durante il corso l'insegnante fornirà ai partecipanti delle dispense
che ripropongono i contenuti delle lezioni. Destinatari
del
corso: il corso
parte da un livello di minima conoscenza scolastica.
Giovedì
da Febbraio 2021 ore 20:30 a Calestano docente: I.Biondi
IL
SAPERE DEL FARE
Corso: IO DISEGNO -
Numero di iscritti: 8 minimo - lezioni di 2 ore
Euro100,00 n.9 lezioni
Il
corso fornirà alcune nozioni riguardo la prospettiva, sulla teoria
delle ombre, su come impostare la riproduzione di uno scorcio “en
plain aire”. Una breve introduzione a bianco e nero, fino ad
arrivare alla panoramica del colore. Durante le lezioni si
produrranno dei soggetti che nella fase finale del corso verranno
colorati utilizzando le tecniche apprese.
Per
accedere al corso sono necessarie, un paio di matite, uno o due
pennelli ed acquerelli.
Esposizione
finale delle opere presso Atelier del maestro per una serata dedicata
all’arte.
Destinatari
del corso: tutti
coloro che vogliano avvicinarsi all’arte del disegno.
Martedì
da Febbraio 2021 ore 20:30 a Calestano docente: P.Sacchi
LETTERATURA
Corso:
GIARDINI
LETTERARI
- Numero
di iscritti: 8 minimo Euro 40,00 n.5 lezioni
Un
viaggio di profumi, colori e parole nell’universo di alcune
scrittrici, del passato e della contemporaneità, che a quel
microcosmo speciale e affascinante che è il giardino hanno dedicato
pagine indimenticabili: Jane Austen, George Sand, Emily Dickinson,
Elizabeth von Arnim, Cathie Barreau. Destinatari
del
corso: tutti
coloro vogliano avvicinarsi alla letteratura tramite una proposta
originale.
Martedì
da Marzo 2021 ore 20:30 a Calestano (Biblioteca) docente: I.Biondi
SALUTE
E BENESSERE
Corso: UN RESPIRO DI PACE
(YOGA) Numero
iscritti: 8 minimo Euro 120,00 n.15
lezioni
Un’esperienza
multifunzionale che trasporterà i sensi e il corpo attraverso un
fiume di mutazioni interiori ed esteriori che accresceranno mente e
corpo. Controllo del respiro e delle energie saranno capisaldi per
ottenere la mobilità, l’elasticità e il sostegno muscolare che
solo lo yoga può comportare. Destinatari
del
corso: Adatto
ai soggetti di ogni fascia di età che cercano un’attività
sportiva dolce che arricchisca anche lo spirito.
Lunedì
da Gennaio 2021 ore 20:30 a Calestano (Sala Borri) docente: C.Ollari
(Le
Sedi dei vari corsi verranno confermate prima dell’inizio del
corso, ma saranno sempre all’interno del capoluogo comunale)
CONTATTI: Ufficio Anagrafe – Comune
di Calestano Via Mazzini 10 (primo piano) Tel. 0525 52121 orari
d’ufficio dal 22 settembre da lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore
12:00
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua in contanti
|
CORSI
A COLLECCHIO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in collaborazione con il
Comune di Collecchio diversi corsi relativamente alle seguenti
tematiche :
STORIA
LOCALE
LETTERATURA
I
corsi in programma da Gennaio 2021 saranno tenuti nel territorio
comunale di Collecchio.
CONTATTI:
Ufficio
Cultura del Comune di Collecchio- Viale Libertà, 3-
tel: 0521-301226; e-mail cultura@comune.collecchio.pr.it
; fax: 0521-301120.
dal 1° Ottobre: dal
lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e nel pomeriggio di giovedì dalle ore
14,30 alle ore 17,30
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua tramite bonifico bancario.
|
CORSI
A FELINO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Felino,
i
seguenti corsi:
LINGUE
INGLESE
Corso:
PRINCIPIANTI ASSOLUTI. Lezioni
di un’ora due volte a settimana.
Numero
massimo iscritti 20
Euro
100,00 n.34 lezioni On-Line
Il
corso è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi per la prima
volta alla lingua inglese e che intendono apprendere le basi della
grammatica inglese e le forme di comunicazione basilari per i primi
scambi comunicativi.
Lunedì
e Mercoledì dal 2/11 ore 17:00 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
PRINCIPIANTI 1.
Lezioni di un’ora due volte a settimana. Numero massimo iscritti 20
Euro
100,00 n.34 lezioni On-Line
Il
corso è rivolto a coloro che hanno già svolto in precedenza un
corso per principianti assoluti e desiderano proseguire
nell’apprendimento della grammatica inglese e delle forme di
comunicazione basilari per i primi scambi comunicativi.
Lunedì
e Mercoledì dal 2/11 ore 18:00 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
PRINCIPIANTI 2. Lezioni
di un’ora due volte a settimana. Numero massimo iscritti 20
Euro
100,00 n.34 lezioni On-Line
Un
corso per coloro che proseguono dai corsi precedenti al livello
Principianti, prevede un continuo sviluppo delle competenze di base
su lessico, pronuncia, grammatica, funzioni comunicative e ascolto.
Una padronanza
della
lingua più sicura sarà ottenuta con l' ampliamento della grammatica
e la somministrazione di vocaboli usati in situazioni quotidiane.
Martedì
e Giovedì dal 3/11 ore 17:30 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
PRINCIPIANTI 3 Numero
massimo iscritti 12 Euro 120,00 n.23
lezioni On-Line
Un
corso per coloro che proseguono dai corsi precedenti e che li
completano per poter progredire successivamente al livello
elementare. Il corso prevede un continuo sviluppo delle competenze
sul lessico, la pronuncia, la grammatica, le funzioni comunicative e
l'ascolto.
Venerdì
dal 6/11 ore 17:30 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
ELEMENTARE 1 Lezioni
di un’ora due volte a settimana. Numero massimo iscritti 12
Euro
120,00 n.34 lezioni On-Line
Un
corso per coloro che provengono dai corsi precedenti e progrediscono
a un primo livello Elementare. Il corso prevede uno sviluppo delle
competenze sul lessico, la pronuncia, la grammatica, le funzioni
comunicative e l'ascolto. Una padronanza della lingua inglese più
sicura sarà ottenuta con l' ampliamento della grammatica e la
somministrazione di vocaboli usati in situazioni quotidiane.
Mercoledi
e Venerdì dal 4/11 ,Mercoledi ore 19:00 On-Line,Venerdì ore 19:15
On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
ELEMENTARE 2 Numero
massimo iscritti 12 Euro 120,00 n.23
lezioni On-Line
Un
corso per coloro che provengono dal livello Elementare (A2) dell'anno
scorso. Il corso prevede uno sviluppo delle competenze sul
lessico, la pronuncia, la grammatica, le funzioni comunicative e
l'ascolto. Una padronanza della lingua inglese più sicura sarà
ottenuta con l'ampliamento della grammatica e la somministrazione di
vocaboli usati in situazioni quotidiane.
Martedì
dal 3/11 ore 18:30 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
PRE-INTERMEDIO Lezioni
di un’ora due volte a settimana. Numero massimo iscritti 12.
Euro
120,00 n.34 lezioni On-Line
Il corso
e' rivolto a studenti che sono attualmente al livello Pre-Intermedio
(B1). Con l'ausilio di un libro di corso, ci sara' una
maggiore concentrazione sulle competenze comunicative e l'ascolto.
L'audiomensile "Speak Up" e' un’ ulteriore fonte che
arricchisce il lessico e sviluppa un linguaggio più realistico.
Lunedì
e Giovedì dal 2/11 ore 19:45 On-Line docente: L.Caccioli
Corso:
INTERMEDIO Numero
massimo iscritti 12 Euro 120,00 n.23
lezioni On-Line
Il
corso e' rivolto a studenti che provengono dal corso Pre-Intermedio
B1 dell'anno scorso. Con l'ausilio di un libro di corso,
ci sara' una maggiore concentrazione sulle competenze comunicative e
l'ascolto. L'introduzione dell'audio mensile "Speak Up"
e' un’ ulteriore fonte che arricchisce il lessico e sviluppa
un linguaggio più realistico.
Martedì
dal 3/11 ore 20:00 On-Line docente: L.Caccioli
SPAGNOLO
Corso:
PRINCIPIANTI Euro 120,00 n.23
lezioni On-Line
Il
corso è proposto a chi vuole cominciare un percorso di apprendimento
della lingua spagnola, offrendo basi grammaticali e di comunicazione
primaria. Il libro adottato è “¡Buena suerte!” di Pilar
Sanagustín Viu, volume 1. Verranno utilizzati altri strumenti
multimediali per incentivare il dialogo in lingua, migliorare la
pronuncia e spiegare tradizioni, usanze o altri argomenti non
proposti dal libro.
A
livello verbale affronteremo il modo indicativo, sempre attraverso
l’insegnamento di un madrelingua. Sarà benvenuto chi non ha mai
studiato lo spagnolo ma anche chi, avendolo studiato anni fa, vuole
ricominciare da zero.
Lunedì
dal 2/11 ore 18:45 On-Line docente: P.Isola
Corso:
LIVELLO 2 Euro 120,00 n.23 lezioni On-Line
Il
corso si propone come ulteriore tappa di un percorso iniziato gli
scorsi anni per l’apprendimento della lingua spagnola,
attraverso il volume 2 del libro di Pilar Sanagustín Viu “¡Buena
suerte!”.
Verranno
utilizzati altri strumenti multimediali per incentivare il dialogo in
lingua, migliorare la pronuncia e spiegare tradizioni, usanze o altri
argomenti non proposti dal libro. A livello verbale verrà
perfezionata la conoscenza dei tempi imparati fino ad ora (indicativo
presente, passato, futuro e condizionale) e affronteremo il
congiuntivo. L’intento del corso è quello di finalmente poter
comprendere ed esprimersi in questa lingua cosi vicino alla nostra,
aver la possibilità di leggere libri e guardare film in lingua
originale, viaggiare e conoscere l’universo della seconda lingua
più diffusa al mondo, attraverso l’insegnamento di un madrelingua.
Mercoledì
dal 4/11 ore 18:45 On-Line docente: P.Isola
TEDESCO
Corso:
IMPARARE LA LINGUA TEDESCA PER LAVORARE, PER VIAGGIARE O PER SEMPLICE
INTERESSE PERSONALE – Numero
iscritti: 7 minimo, 10 massimo
Euro
200,00 n.23 lezioni On-Line
Il
corso è rivolto a principianti assoluti, che desiderano rivedere e
approfondire le regole grammaticali principali per poter parlare,
capire, scrivere e leggere.
Giovedì
dal 5/11 ore 19:00 On-Line docente: B.Mancippi
Corso:
PRINCIPIANTI 1 – Numero
iscritti: 7 minimo, 10 massimo
Euro
200,00 n.23 lezioni On-Line
Il
corso è il proseguimento del corso svolto nell’anno accademico
2019/2020, quindi approfondimento e ampliamento delle nozioni
apprese.
Lunedì
dal 2/11 ore 19:00 On-Line docente: B.Mancippi
INFORMATICA
Corso:
INFORMATICA DI BASE E INTERNET–Numero
iscritti: 9 minimo, 12 massimo
Euro
140,00 n.20 lezioni On-Line
Corso
pratico per consolidare le proprie conoscenze, imparare a gestire
programmi e a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla rete
internet. Programma:
Il
computer e il sistema operativo, Windows 10; Operazioni sui file;
Videoscrittura: word; Utilizzo della rete internet in tutte le sue
potenzialità; Motori di Ricerca: metodi di ricerca delle
informazioni sul web; Posta elettronica: creazione e gestione di un
account di posta elettronica, spedizione e ricezione di e-mail con
allegati; Download di dati; Navigazione in internet, sicura e
protetta da virus e dialer; Installare e aggiornare un antivirus;
Conoscere i metodi di pagamento sicuri su Internet; Utilizzo di
Skype per le chiamate; Compilare un modulo "complesso" on
line; Utilizzo della rete internet in operazioni quali acquisti di
beni, compreso l’acquisizione di biglietti ferroviari ed aerei;
Utilizzo della rete Internet in operazioni bancarie e finanziarie;
Agenzia Delle Entrate, consultazioni e compilazione 730.
Giovedì
dal 5/11 ore 15:30 On-Line docente: A.Rizzuti
Inoltre
l’Università Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in
collaborazione con il Comune di Felino diversi corsi in aula a
partire da gennaio 2021 relativamente alle seguenti tematiche
LINGUE
LETTERATURA
STORIA
e FILOSOFIA
ARTE
CONTATTI, Ufficio Cultura –
Municipio di Felino Piazza Miodini 1
Tel. 0521 335949 : orari
d’ufficio Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
Le iscrizioni si
effettuano solo on-line con bonifico bancario
|
CORSI
A LANGHIRANO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Langhirano,
i
seguenti corsi:
(I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 10
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso,
lezioni sono di 2 ore ovvero della durata indicata nello specifico
corso)
LINGUE
INGLESE
Corso:
L’INGLESE PER VIAGGIARE, INCONTRARE, ACCOGLIERE (Principianti
Assoluti A1)-Numero iscritti: 12 massimo.
Euro
100,00 n.12 lezioni
Il
corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili
per comprendere e farsi comprendere in situazioni tipiche in cui ci
si può trovare durante un viaggio/soggiorno all’estero (salutare,
presentarsi, chiedere informazioni, indicazioni stradali,
informazioni al ristorante, in un negozio, ecc.).Il corso privilegia
l’approccio comunicativo e quello situazionale (ascolto, lettura e
comprensione, produzione orale in relazione a situazioni concrete e
contestualizzate) per favorire da parte dei discenti la
memorizzazione e l’apprendimento di strutture linguistiche ad hoc.
I suddetti approcci sono coniugati con i principi della
glottodidattica ludica, nell’intento di suscitare nei partecipanti
interesse, coinvolgimento e motivazione tramite attività ludiche
(come il Role Play, i giochi enigmistici, i giochi di società,
ecc.), in un’ottica di collaborazione, condivisione e interazione. Si lavorerà
integrando
slides di Power Point con video e audio. Ai partecipanti verranno
fornite via mail le dispense che riprendono i contenuti proposti
durante le lezioni.
Lunedì
dal 1/2/2021 ore 20:00 sala Consigliare (Langhirano) docente:
I.Biondi
Corso:
L’INGLESE PER VIAGGIARE, INCONTRARE, ACCOGLIERE (Elementare 1
A2/1)-
Numero iscritti: 12 massimo. Euro 100,00
n.12 lezioni
Il
corso intende approfondire e ampliare la gamma di situazioni
comunicative nelle quali il parlante si trova coinvolto quando
intraprende un viaggio/soggiorno all’estero oppure durante
un’interazione persone che parlano l’Inglese. Il corso privilegia
l’approccio comunicativo e quello situazionale (ascolto,
lettura,comprensione, produzione orale in relazione a situazioni
concrete e contestualizzate) per favorire da parte dei discenti la
memorizzazione e l’apprendimento di strutture linguistiche ad hoc.
I suddetti approcci sono coniugati con i principi della
glottodidattica ludica, nell’intento di suscitare nei
partecipanti
interesse, coinvolgimento e motivazione tramite attività ludiche
(come il Role Play, i giochi enigmistici, i giochi di società,
ecc.), in un’ottica di collaborazione, condivisione e interazione.
Pur facendo prevalere l’impostazione pragmatica, verranno
introdotte anche strutture e classi grammaticali (e relativi esercizi
scritti), in modo da rendere il discente più consapevole delle
funzioni comunicative di cui fa uso. I partecipanti verranno inoltre
avvicinati alla Cultura e alla Civiltà Inglese (istituzioni,
geografia, vita quotidiana, vita culturale,cinema, arte, letteratura
– ecc.) attraverso la lettura e l’ascolto. Si
lavorerà integrando slides di Power Point, video e audio, con testi
scritti forniti dall’insegnante. Ai partecipanti verranno inoltre
fornite via mail le dispense che riprendono i contenuti proposti
durante le lezioni.
Mercoledì
dal 3/2/2021 ore 20:00 sala Consigliare (Langhirano) docente:
I.Biondi
TEDESCO
Corso: Imparare la lingua
tedesca per
lavorare,
per viaggiare o per semplice interesse personale Numero
iscritti: 7 minimo, 12 massimo. Lezioni di 90 minuti
Euro
200,00 n.23 lezioni
Corso
rivolto sia a principianti assoluti, sia a persone che possiedono già
una conoscenza di base del tedesco e desiderano rivedere e
approfondire le regole grammaticali principali per poter parlare,
capire, scrivere e leggere.
Martedì
dal 3/11 ore 19:00 sala Consigliare (Langhirano) docente: B.Mancioppi
LETTERATURA
Corso:
DALLA LINGUA SCRITTA ALLA NARRAZIONE TEATRALIZZATA.
Lezioni
ogni due settimane Euro 20,00 n.2 lezioni
Un
percorso che prevede il passaggio dal libro letto al libro ascoltato.
Partendo da un libro, attraverso un lavoro di adattamento teatrale
(effettuato dal docente) si arriva ad un copione che viene proposto
al pubblico. Si cerca di non snaturare il testo e nello stesso tempo
di tenere presente le esigenze dello spettatore che ascolta ma non ha
l’ausilio dei personaggi che si muovono sul proscenio.
Il
percorso in questione prevede 2 serate di “assaggio” per
avvicinare le persone alla modalità del teatro “di parola” o
“lettura interpretata” che dir si voglia.
Giovedì
dal 14/1/2021 ore 21:00 sala Centro Culturale (Langhirano) docente:
M.Puccinelli
PSICOLOGIA
E MITOLOGIA
Corso:
MEMORY TRAINING: ALLENIAMO LA MEMORIA (LIVELLO
BASE). Lezioni di 90 minuti
Euro
80,00 n.12 lezioni
La
finalità del corso è di migliorare, in modo diretto, le prestazioni
in compiti di memoria e, in modo indiretto, la qualità della
percezione della propria efficacia cognitiva. Il corso si propone di
attuare un allenamento di potenziamento della memoria e delle abilità
cognitive ad essa collegate (ad esempio l’attenzione) adottando una
prospettiva metacognitiva e utilizzando esercizi che i corsisti
potranno sperimentare e attuare anche in contesti quotidiani. Il
corso è pensato e indirizzato prevalentemente a persone che vogliono
apprendere informazioni, attività ed esercizi per mantenere
stimolate e “in forma” le abilità cognitive (cioè che non hanno
sviluppato situazioni di malattia o condizioni che coinvolgono il
funzionamento cognitivo). Gli obiettivi del corso sono: fornire
conoscenze sul funzionamento della memoria; sostenere la
fiducia rispetto alle proprie possibilità cognitive, aumentando la
consapevolezza che si può intervenire sulla memoria contando sulle
proprie risorse cognitive in ogni fase della vita; insegnare
strategie per compensare i cambiamenti nella memoria e potenziarne
l’efficacia; stimolare le funzioni cognitive in generale attraverso
esercizi mirati.
Giovedì
dal 12/11 ore 18:30 sala Consigliare (Langhirano) docente: S.Martelli
Corso:
BENESSERE E ORTO Euro 40,00 n.4 lezioni
La
finalità del corso è promuovere il Benessere Psicologico attraverso
l’utilizzo dell’Orto come metafora e come fare concreto,
inserendo nella lavorazione dell’orto la riflessione psicologica ed
esercizi esperienziali che favoriscono il prendersi cura del
benessere emotivo e mentale della persona. Occuparsi
dell’orto può diventare, quindi, esperienza concreta del
prendersi cura di Sé, investendo il proprio tempo e la propria
attenzione in un percorso a contatto con se stessi e finalizzato in
attività di qualità. Diverse azioni tipiche della cura dell’orto
(sarchiare, scacchiare, innaffiare, cogliere) possono essere
assimilati a processi psicologici, a scopo didattico, favorendo la
consapevolezza, l’attenzione sul momento presente, la gestione
degli stati emotivi. Un tempo dedicato alla cura di spazi personali
rivolti all’incremento di stati positivi e propositivi. Investendo
anche sulla propria motivazione e sul raggiungimento di obiettivi.
Approfondendo didatticamente e con esercizi esperienziali sia
connessi all’orto sia immaginativi le tematiche proposte è
possibile favorire un apprendimento di buone prassi per consolidare
un investimento al benessere Personale.
Corso
A Lunedì dal
12/4/2021 ore 15:00 Centro Culturale (Langhirano) docente: P.Garofani
Corso
B Mercoledì
dal 7/4/2021 ore 20:30 Centro Culturale (Langhirano) docente:
P.Garofani
Corso:
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE NELLA VITA QUOTIDIANA
Euro
40,00 n.4 lezioni
La
finalità del corso è favorire la Consapevolezza, Concentrazione e
Attenzione. Allenare la Flessibilità psicologica e la capacità di
stare nel momento presente. Questo corso attraverso il respiro
consapevole vuole promuovere la gestione degli stati emotivi nel
quotidiano ed il benessere psicologico. Rispetto alla respirazione
consapevole, Mindfulness, verranno proposti esercizi esperienziali
rivolti all’allenamento della capacità di stare nel momento
presente (scevra della componente filosofica religiosa). L’insieme
di tecniche ed esercizi di Mindfulness è vasto e vi sono altre
possibilità di esercizio. La possibilità applicativa utilizzata in
questo corso si basa sul fare esperienza di diversi esercizi di
Mindfulness di breve durata. Diversi piccoli esercizi possono
favorire l’inserimento della respirazione consapevole nella vita
quotidiana poiché non prevedono tempi sostenuti, bensì una
frequenza inseribile nelle proprie attività. Gli esercizi
esperienziali e di Mindfulness proposti sono scelti sulla base del
respiro, movimento ed attività (ad esempio i Mandala) in modo da
variegare l’opportunità per favorire il partecipante nell’utilizzo
di esercizi che possano essere graditi. La riflessione verrà
accompagnata da interventi didattici ed esplicativi per favorire la
consapevolezza e gestione flessibile degli stati emotivi
incrementando il Benessere psicofisico.
Lunedì
dal 10/5/2021 ore 20:30 Centro Culturale (Langhirano) docente:
P.Garofani
Corso:
COSTRUISCO IL MIO TEMPO LIBERO Euro 40,00 n.4 lezioni
Il
corso ha la finalità di favorire la costruzione di nuove abitudini e
attività personali volte all’utilizzo propositivo del tempo,
promuovendo l’instaurare e consolidare buoni comportamenti e il
benessere psicologico. Abitudini positive possono favorire stili di
vita salutari. La costruzione di attività propositive e proattive
all’interno degli spazi di vita può essere favorita dalla
strutturazione di un progetto definito e concreto, partendo dalle
motivazioni personali. Strutturando
l’utilizzo del tempo, l’ottica rivolta al benessere, le azioni
concrete finalizzate al raggiungimento di obiettivi e alla gestione
degli stati emotivi. Nell’utilizzo del proprio tempo libero si
possono intrecciare attività finalizzate al raggiungimento di nuovi
obiettivi o competenze, a costruire e consolidare abitudini
desiderate e impiegare il tempo in modo proattivo. La costruzione di
una struttura progettuale degli obiettivi, che tiene conto degli
aspetti emotivi, motivazionali e cognitivi della persona, può
facilitarne il raggiungimento, favorendo il benessere personale.
Attraverso attività didattiche e l’approfondimento di concetti è
possibile apprendere modalità concrete di costruzione di attività,
allenando la consapevolezza rispetto all’interesse, ai contenuti
emotivi e alle azioni. Attraverso gli esercizi esperienziali è
possibile declinare le procedure di pensiero e di stato emotivo che
le persone incontrano, dando l’opportunità di familiarizzare con
le difficoltà di realizzazione, promuovendo la costruzione delle
attività desiderate.
Mercoledì
dal 10/3/2021 ore 15:00 Sala Consigliare (Langhirano) docente:
P.Garofani
STORIA
e FILOSOFIA
Corso:
CORSO BASE di STORIA MEDIEVALE Euro 50,00 n.6 lezioni
Ripercorreremo
insieme le tappe della storia dalla caduta dell’Impero Romano
d’Occidente agli inizi del Rinascimento attraversando i cosiddetti
“secoli bui” per scoprire invece l’importanza che questa epoca
ha avuto per la costituzione degli Stati moderni. Mille anni di
guerre, di invasioni, di grandi riforme religiose, di cambiamenti
sociali che ci hanno portato ad essere quello che siamo oggi.
Argomenti
trattati in 6 lezioni: Cristianesimo e Monachesimo dopo la caduta di
Roma; Le prime invasioni barbariche; L’Impero Romano d’Oriente; I
Longobardi Franchi, Carolingi e Ottoni; Le seconde invasioni
barbariche; L’anno 1000: economia, mutazione feudale, città,
società e cultura; La lotta per le investiture; I comuni e la
cavalleria; La nascita dell’Università; Le Crociate; XII – XIV
secolo: regni europei, papato. Eresie, ordini mendicanti, Guelfi e
Ghibellini.
Martedì
dal 2/3/2021 ore 18:30 Centro Culturale (Langhirano) docente:
M.Donarini
Corso:
VIAGGIO NELL’ARCHEOLOGIA Euro
60,00 n.7 lezioni
Attraverso
le grandi scoperte archeologiche, sveleremo passo a passo il passato
dell’uomo e la sua conquista del mondo. Dalla Preistoria alla
nascita della civiltà nella Mezzaluna Fertile, dall’Egitto alla
Grecia, da Roma al Medioevo, percorreremo un vero viaggio nel tempo
che ci permetterà di comprendere l’evoluzione dello stile di vita
dell’uomo negli ultimi diecimila anni. Argomenti trattati in 7
lezioni: Le Grotte di Lascaux e di Altamira: l’uso dei colori nella
preistoria; Otzi, l’uomo di ghiaccio; Le creazioni dell’uomo che
hanno rivoluzionato la storia: il Codice di Hammurabi, l’Iscrizione
di Bisotun, la Stele di Rosetta, i Rotoli del Mar Morto, la Macchina
di Antikythera; La Tomba di Tutankhamon; La scoperta di Troia; Pompei
ed Ercolano: un tesoro sepolto; L’America precolombiana: le mummie
Inca e Machu Picchu.
Martedì
dal 12/1/2021 ore 18:30 Centro Culturale (Langhirano) docente:
M.Donarini
Corso:
GLI STUDI SULLA SACRA SINDONE Euro 40,00 n.4 lezioni
La
Sacra Sindone: cosa sappiamo del lenzuolo che per la Chiesa Cattolica
ha avvolto il corpo di cristo dopo la sua morte? E’ originale o è
una riproduzione? Attraverso gli studi scientifici eseguiti fino ad
oggi cercheremo di capire a che punto sono gli studiosi sulla
reliquia più importante della Cristianità.
Argomenti
trattati in 4 lezioni: Storia della Sacra Sindone; La Sindone e i
vangeli; La Sindone e l’archeologia; gli studi dello STURP.
Martedì
dal 13/4/2021 ore 18:30 Centro Culturale (Langhirano) docente:
M.Donarini
CONTATTI, Centro Culturale del
Comune di Langhirano Via Cesare Battisti 20
Tel. 0521 864132 e.mail: r.leoni@comune.langhirano.pr.it: orari da lunedì a
venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua con bonifico bancario
|
CORSI
A SISSA-TRECASALI
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Sissa- Trecasali e l’ASP “Distretto di Fidenza” i seguenti
corsi:
(I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 8
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso)
LINGUE
INGLESE
Corso:
PRINCIPIANTI .Numero
iscritti: 15 massimo. Euro 150,00 n.18
lezioni
II
corso è rivolto ad adulti al primo approccio con la lingua straniera
o con nozioni elementari. La finalità del corso è fornire una
conoscenza basilare della lingua inglese sia a livello lessicale che
grammaticale, in modo da soddisfare bisogni concreti di vita
quotidiana e di ambito lavorativo. Il corso si basa soprattutto sulla
conversazione. PROGRAMMA:
Pronomi
personali soggetto e oggetto, aggettivi e pronomi possessivi,
articolo determinativo ed indeterminativo, forme plurali dei
sostantivi, present simple dei verbi ausiliari, present simple (forma
affermativa, negativa ed interrogativa), present continuous (forma
affermativa, negativa ed interrogativa con valore presente e futuro),
gli usi di will, il primo e secondo condizionale, la voce passiva al
presente ed al passato semplice, il discorso indiretto, countable e
uncountable names, there is, there are, i partitivi (some e any),
much, many, a lot of, a few, gli avverbi di frequenza, il verbo
modale can, il passato semplice e il present perfect.
Lunedì
dal 11/1/2021 ore 18:30 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente:
M.Boscaini
Corso:
INTERMEDIO Numero
iscritti: 15 massimo. Euro 150,00 n.18
lezioni
Il
corso è rivolto a coloro che possiedono una conoscenza base della
lingua. L’obiettivo è consolidare le basi della grammatica,
proseguendo fino a raggiungere un livello B1 del quadro comune
europeo. L'enfasi sarà posta sulla comunicazione orale, pur non
trascurando la parte scritta. Tutti gli argomenti grammaticali
saranno presentati in contesti realistici e attinenti al quotidiano,
attraverso il gioco di ruoli gli studenti avranno la possibilità di
praticare la lingua in modo concreto. PROGRAMMA
Dopo
il ripasso delle basi procederemo con lo studio dei modali (must,
can/could, need, would, shall/should/ought to, may/might); used to/to
be used to, I wish, had better, would rather; passato prossimo
semplice e continuo; trapassato prossimo; verbi irregolari; futuro
semplice, continuo e anteriore; condizionale presente e passato;
periodi ipotetici; forma passiva; discorso indiretto.
Lunedì
dal 11/1/2021 ore 20:15 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente:
M.Boscaini
SPAGNOLO
Corso: BASE
Numero iscritti: 15 massimo. Euro 130,00
n.16 lezioni
Il
corso è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi per la prima
volta alla lingua spagnola e che intendono apprendere le basi della
grammatica e le forme di comunicazione per i primi scambi
comunicativi. OBIETTIVI LINGUISTICI:
-Comprendere
e utilizzare espressioni di uso frequente in situazioni di vita
quotidiana, come frasi semplici necessarie per soddisfare necessità
di tipo immediato.
-Presentarsi
e presentare un'altra persona, chiedere e dare informazioni base sul
luogo in cui si vive, la propria famiglia e le persone che si
conoscono.
-Essere
in grado di relazionarsi con il proprio interlocutore in modo
semplice, sempre e quando questi dimostra di cooperare, esprimendosi
lentamente e in modo chiaro.
-Saper
utilizzare lo spagnolo per affrontare situazioni semplici e
quotidiane che richiedono uno scambio diretto di informazioni.
Giovedì
dal 14/1/2021 ore 18:30 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente: M.E.Diaz
Corso: PRIMO LIVELLO. Numero
iscritti: 15 massimo. Euro 130,00 n.16
lezioni
Il
corso è rivolto a coloro che hanno già esperienza con la lingua e
hanno frequentato altri corsi.
OBIETTIVI
LINGUISTICI
-Esprimere
se e stessi con scioltezza ragionevole su eventi passati, presenti e
futuri, nonché su una varietà di argomenti che interessano.;
-Rispondere,
chiedere, riassumere, comunicare e offrire la propria opinione con
una certa sicurezza su argomenti di proprio interesse;
-Comprendere
in linee generali, discorsi semplici e brevi;
-Leggere
testi brevi di diverso tipo;
-Trovare
e comprendere le informazioni per raggiungere un obiettivo come
spostarsi in città, noleggiare un'auto, istruzioni per cucinare un
piatto, ecc;
-Esprimere
emozioni e rispondere a sentimenti come sorpresa, felicità,
interesse, indifferenza.
Giovedì
dal 14/1/2021 ore 20:15 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente: M.E.Diaz
ARTE
Corso: Patrimonio
dell'UNESCO in Italia:
indagine
architettonica
Numero
iscritti: 15 massimo Euro 100,00 n.12
lezioni
Patrimonio
dell'Unesco: lo conosciamo veramente?
Il
corso intende indagare dal punto di vista culturale, architettonico e
urbanistico una serie di beni iscritti alla lista del patrimonio
mondiale, focalizzandosi su caratteri e peculiarità che definiscono
l’identità del territorio italiano e lo rendono unico, fitto di
arte e bellezza a volte sconosciute.
Il
corso inoltre ha gli obiettivi primari di fornire strumenti di base e
sviluppare una conoscenza trasversale, spaziando tra fondamenti di
storia dell’architettura e caratteri costruttivi, nonché
concentrando cronologicamente l’attenzione in epoca romana,
medievale, rinascimentale e barocca.
PROGRAMMA:
-Introduzione
alla Convenzione per il Patrimonio Mondiale: cenni storici e
normativi. Ravenna paleocristiana; Pienza: la città ideale; Opere di
difesa in Italia: fortificazioni veneziane, San Gimignano e
Sabbioneta; La Città del Palladio: Vicenza e le Ville; Ferrara,
città del Rinascimento; Il Rinascimento in Toscana; Venezia, strade
d’acqua; Castel del Monte; Le Ville di Tivoli; Pompei: corpo e
anima; La Cattedrale di Modena; Visita a Sabbioneta (da programmare).
Mercoledì
dal 13/1/2021 ore 20:15 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente: M.Storci
Corso: ARTE E DISEGNO. Numero
iscritti: 15 massimo Euro 150,00 n.18
lezioni
IL
RUOLO DELL’ATTIVITÀ ARTISTICA: Esercitare un’arte pone problemi
analoghi a quelli posti dal mondo circostante. Dipende dal materiale
impiegato. Non siamo in grado di risolvere il compito se noi stessi
non siamo risolti, se non sappiamo immedesimarci nel materiale da
usare. A questo processo di integrazione si accompagna spesso una
gamma di stati d’animo: aspettativa, delusione, rabbia,
rassegnazione, ripensamento, sorpresa, rinnovate speranze, nuovo
impiego della volontà, gioia profonda destata dalla creatività. La
nostra partecipazione non si limita alla sfera dell’anima, ma ci
compenetra fisicamente. Nella vita l’esercizio dell’arte ha un
ruolo molto particolare. Il nostro vivere, in un’epoca dominata
dalla tecnologia, è fatto di operazioni fisiche compiute in modo più
o meno automatico, richiedendo spesso grande attenzione. Questo tipo
di concentrazione è, però, fredda, che ascolta, che riflette e che
ci permette di impiegare solo alcune facoltà sensoriali e volitive.
Tutt’altra è la situazione di chi pratica un’attività
artistica, nel cui svolgersi niente si basa sulla routine; c’è la
concentrazione ma estesa su un registro assai vasto. Essa suscita
esperienze profonde e variegate che richiedono una partecipazione di
anima e corpo. IL METODO: Nei laboratori di pittura propongo spesso
la tecnica ad acquarello su carta bagnata, che aiuta a lasciare da
parte la forma, a vivere intensamente il colore, calandosi in
atmosfere sognanti. Il lavoro artistico è guidato, e sempre
accompagnato da una narrazione: di fiabe, poesie, leggende e
racconti. Un tempo le fiabe venivano trasmesse oralmente, erano
patrimonio di una saggezza popolare e non erano rivolte solo ai
bambini. Esse narrano di un’esperienza umana dal valore universale,
costituiscono un viaggio antropologico di trasformazione. Sono come
dei quadri che in immagini rappresentano la vita dell’uomo, il suo
cammino di crescita, attraverso prove e difficoltà, lotte interiori
e lacerazioni, alla ricerca di se stesso. Per questa capacità del
racconto fiabesco di parlare all’anima delle persone, ho pensato di
integrarlo con l’attività pittorica. Si lavora su carta bagnata o
asciutta,velature, con il colore ad acquerello diluito con acqua.
Tutta la preparazione del lavoro pratico può essere eseguita con gli
anziani ed anche il riordino.
Venerdì
dal 15/1/2021 ore 18:30 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente: F.Barbera
STORIA,
ARTE DEL TERRITORIO
Corso: Inediti contributi sulle Terre del
Taro e
del Po. Numero
iscritti 15 massimo
Numero
iscritti: 15 massimo Euro 110,00 n.14
lezioni
Il
corso sviluppato su quattordici lezioni, ha l'obiettivo di isolare
alcuni temi storici legati al territorio e difficilmente trattati
pubblicamente, presentandoli in modo che i concetti siano semplici da
recepire ma soprattutto da mantenere nel tempo. Le lezioni legate
all'araldica, agli armamenti e all'orologeria non sono solo connesse
al territorio ma possono avere ricadute più ampie. La lezione numero
14 ha il compito di sensibilizzare l'utenza in un'ottica di sviluppo
territoriale mai preso in considerazione in passato. Accanto a
questo, personaggi, genealogie, architettura, ma soprattutto alla
fine del corso si avrà un’idea più chiara della bibliografia
legata al territorio e agli strumenti da poter utilizzare per
approfondire gli argomenti, oltre alla proiezione, durante le
lezioni, di numerosi documenti storici d'archivio mai mostrati in
precedenza. PROGRAMMA:
I
Terzi di Sissa, Bergamo e Brescia - genealogia e discrepanze; Il
diritto feudale e la proprietà allodiale sul territorio di Sissa
Trecasali;Antonio Criminali, il Martire di Sottargine; I perduti
conventi di Sissa e Torricella; Gli orologi da torre della Rocca dei
Terzi, San Lorenzo a Palasone e Sant'Amatore a Ronco Campo Canneto;
Francesco Scaramuzza di Sissa: spirito e visione; Pietro Melchiorre
Ferrari: da Sissa alla Corte Ducale; Pietro Antonio Martini di
Trecasali, l'artista dimenticato; Elementi di araldica e stemmi delle
casate orbitanti sul territorio di Sissa Trecasali; Armature e armi
nel XV secolo sul territorio parmense; Carlo Innocenzo Frugoni:
L'arcadia è a Sissa; La Chiesa di San Michele Arcangelo di
Trecasali, struttura, elementi e opere d'arte; Antonio Gallani, il
Pio “Maire” di Trecasali; Rievocazione storica. Scenari,
prospettive e opportunità per Sissa Trecasali.
Martedì
dal 12/1/2021 ore 20:15 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente:
L.Grandinetti
Corso: Parma, Piacenza, Modena: tre città
ducali
a confronto
Numero
iscritti 15 massimo Euro
100,00 n.6+6 lezioni
PARMA,
la “petite capitale", aumenterà il suo prestigio quando
diventerà la capitale del Ducato, dopo l'uccisione di Pier
Luigi Farnese. Qui si trova il più bel Battistero d'Italia, iniziato
dall'Antelami nel 1196. Altro bellissimo edificio medievale è la
Chiesa di Santa Croce, a ovest della città, tappa dei pellegrini che
percorrevano la via Francigena, conserva una ricca decorazione tratta
dai bestiari medievali e una cappella seicentesca dedicata a San
Giuseppe. La Cattedrale è famosa per i due capolavori che si trovano
al suo interno: la Crocifissione di Benedetto Antelami, una lastra di
marmo che originariamente faceva parte di un pulpito posto davanti
all'altare, e la cupola affrescata dal Correggio. Merita una visita
la Camera di San Paolo, con una stanza interamente affrescata dal
Correggio agli inizi della sua carriera. Avremo modo di parlare di un
grande pittore rinascimentale, il Parmigianino, che ha lasciato nella
chiesa della Steccata il capolavoro della sua
maturità. Esamineremo
la Chiesa di San Giovanni Evangelista, con gli annessi chiostri e la
biblioteca, la Galleria Nazionale, con focus sulla mostra dedicata al
Correggio che sarà inaugurata in autunno.
PIACENZA,
da sempre considerata dai parmigiani la "sorella minore ",
è una città piena di storia, potentissima nel Medioevo, sede di
fiere internazionali che attiravano mercanti da tutta Europa. Sarà
capitale del Ducato soltanto per 2 anni, ma anche in precedenza era
stata una delle città più importanti del Nord Italia (per una
chiesa di Piacenza lavorò persino Raffaello), soprannominata ad
inizio Rinascimento "la città dalle cento chiese"e
"la Roma del Nord". Le chiese medievali più conosciute
sono: la Cattedrale, la Chiesa di San Savino e quella di
Sant'Antonino. Un capolavoro del Rinascimento è la Chiesa di Santa
Maria di Campagna, progettata dal Tramello e affrescata dai più
importanti pittori dell'epoca. Parleremo brevemente anche di Palazzo
Farnese, simbolo del potere temporale di questa dinastia, che
sostituirà il Palazzo Gotico. Nel periodo barocco sorgono importanti
palazzi aristocratici, molti dei quali progettati da Ferdinando Galli
da Bibbiena.Visiteremo Palazzo Costa e, se possibile, Palazzo
Mandelli. Parleremo anche della Chiesa e dei chiostri di San
Sisto, sede originaria della Madonna Sistina, e della Chiesa di San
Francesco, voluta dalla potentissima famiglia Landi, un membro della
quale partecipò alla congiura che portò alla morte di Pier Luigi
Farnese.
MODENA,
capitale del Ducato Estense dal 1598, ha tre monumenti che fanno
parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1997: la
Cattedrale, la Ghirlandina e Piazza Grande. La Cattedrale è il
simbolo della città, ed è dedicata a San Geminiano vescovo
patrono della città. A lui è dedicato un intero portale,per la
prima volta nella storia dell'arte italiana, e la Cattedrale sorge
per onorare la memoria di questo vescovo, al quale sono dedicate
altre opere d'arte all'interno. Fu iniziata nel 1099 dall'architetto
Lanfranco, proveniente dall'Alta Lombardia come lo scultore Wiligelmo
responsabile della parte plastica. Visiteremo il Palazzo
Comunale, con affreschi storici di Niccolò dell'Abate e Bartolomeo
Schedoni, pittore di corte di Ranuccio I Farnese. Un altro bellissimo
monumento, in stile barocco, è il Palazzo Ducale, visibile solo
dall'esterno. Parleremo anche di nuovo di Guido Mazzoni e Antonio
Begarelli, ammirato anche da Michelangelo, due scultori modenesi di
cui vedremo le opere in Cattedrale e nella Chiesa di San Francesco.
Studieremo anche la Galleria Estense, in vista della visita guidata.
Mercoledì
dal 13/1/2021 ore 18:30 Biblioteca G.Tonna (Sissa) docente: S.D’Amato
SALUTE
E BENESSERE
Corso: Malattia o benattia? Alla scoperta
di ciò
che ci porta a stare bene
Numero
iscritti: 15 massimo
Euro
80,00 n.5 lezioni
Dal
punto di vista del neuropata omeosinergetico ogni nostro sintomo è
la manifestazione di un disagio che stiamo vivendo legato a
situazioni, persone, emozioni che ci fanno stare male.
Scopriremo
che l’origine sarà l’inizio del nostro ritrovato benessere e in
questo percorso conosceremo luoghi inesplorati e inimmaginabili della
nostra personalità.
Martedì
dal 12/1/2021 ore 18:30 Biblioteca G.Tonna (Sissa)
docenti:V.Franceschini e M.Cavalli
COLLABORAZIONI
L'UNIVERSITA'
POPOLARE COLLABORA CON :
******************************************************
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI.
******************************************************
ASSOCIAZIONE DANTE ALIGHIERI DI PARMA.
******************************************************
ASSOCIAZIONE FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA.
Per
informazioni rivolgersi
Presso
la nostra sede di B.go
Sorgo 12/A
Tel.
0521 236537- 0521 287249
www.universitapopolare.pr.it
e-mail: info@universitapopolare.pr.it
pec: universitapopolareparma@pec.it
nei
mesi di ottobre, novembre e dicembre:
dal
lunedì al venerdì ore 10/13 - 15/19
da
gennaio: Lunedì, Mercoledì, Giovedì ore
10/13 – 14,30/19,30
Martedì
e Venerdì ore 14,30/19,30
|