GUIDA
AI CORSI
ANNO
ACCADEMICO
2022-2023
Ai
soci
L’anno
scolastico 2021-2022 che si è concluso nel giugno di quest’anno si
è svolto regolarmente.
Ciò
è stato dovuto principalmente ad una attenuazione degli effetti
negativi generati dalla pandemia da Covid 19, ma anche per l’adozione
scrupolosa di numerose prescrizioni di sicurezza per la tutela della
salute e prevenzione da contagi (riduzione dei posti in aula e loro
distanziamento, orari differenziati di accesso per la frequenza alle
lezioni, utilizzo obbligatorio della mascherina, momenti di aerazione
dei locali, dispenser igienizzanti, percorsi obbligati).
Oltre
ai corsi in presenza (svoltisi con le prescrizioni di sicurezza sopra
indicate) si sono attivati anche vari corsi a distanza in modalità
telematica. Tuttavia il numero complessivo dei corsi attivati e
soprattutto il numero dei soci iscritti e frequentanti è stato di
gran lunga inferiore a quello normalmente realizzatosi negli anni
antecedenti la diffusione della pandemia. Ovviamente ciò è
comprensibile avuto riguardo alle preoccupazioni soggettive di
molti soci.
Va
peraltro rilevato che la forte riduzione degli iscritti ha comportato
una riduzione delle entrate, con la conseguenza di un bilancio
economico chiusosi, per la seconda volta, con un disavanzo.
L’Università
Popolare è una Associazione di Promozione Sociale che si
autofinanzia completamente. Non riceve contributi pubblici né ha
sponsor privati. Le uniche entrate sono quelle dei soci per il
pagamento della quota sociale e del contributo per la frequenza ai
corsi. Solo quest’anno, per la prima volta, l’Università
Popolare essendo stata inserita tra gli Enti che possono beneficiare
della donazione del cinque per mille, riceverà un contributo per la
disponibilità di anonimi cittadini, che si intende ringraziare per
la loro sensibilità e attenzione alle problematiche culturali.
La
gravissima situazione bellica creatasi quest’anno in Europa con
l’invasione di un Paese sovrano nonché gli aumenti vertiginosi dei
prezzi di numerose materie prime ed essenziali, hanno comportato, e
comporteranno (forse in gravità crescente) un aumento generalizzato
dei costi dei servizi e dei beni di consumo.
La
continuità della missione didattica propria della Università
Popolare dipende dalla sua capacità di mantenere in equilibrio i
costi e i ricavi. Per tali ragioni il consiglio direttivo si trova
nella necessità di aumentare la quota della tessera sociale
elevandola da 20,00 a 25,00 euro (quota rimasta invariata dal 2008) e
ritoccando, pur in misura molto modesta, il contributo per la
frequenza dei corsi.
Tutto
il mese di ottobre sarà dedicato alla iscrizione per il nuovo anno
scolastico 2022-2023. La ripresa delle lezioni avverrà, come di
consueto nel mese di novembre.
Per
garantire la massima sicurezza per le lezioni in presenza, in tutte
le aule verranno mantenuti i criteri di frequenza e distanziamento
, già adottate positivamente nel trascorso anno scolastico.
Per
favorire inoltre la massima fruibilità delle lezioni, anche per il
corrente anno sono stati programmati numerosi corsi da svolgersi a
distanza in modalità telematica.
Nella
speranza che si possano attivare numerosi corsi nel nuovo anno
scolastico 2022-23, un sentito ringraziamento va ai collaboratori,
ai docenti e soprattutto agli associati che vorranno riprendere le
lezioni e i corsi della Università Popolare.
Parma
12 settembre 2022
Il Consiglio Direttivo
UNIVERSITA’
POPOLARE
PARMA A.P.S.
Presidente:
Dott. Italo Comelli
CONSIGLIO
DIRETTIVO
-
Dott. Italo Comelli – Presidente
-
Dott. Paolo Graziosi- Vice Presidente
-
Sig. Calogero Rampello – Tesoriere
-
Avv. Luca De Masi – Segretario
-
Prof. Antonio Ubaldi – Consigliere
-
Prof. Davide Astori – Consigliere
-
Dott.ssa Ornella Cappelli - Consigliere
-
Dott. Stefano Mazzacurati – Consigliere
-
Dott. Daniele Bernaroli - Consigliere
ORGANO
DI CONTROLLO - Dott.
Luca Rabaglia- Presidente
-
Dott. Renzo Catelli - Membro
-
Dott. Domenico Carnicella - Membro
COLLEGIO
DEI PROBIVIRI
-
Geom. Alessandro Gandini- Presidente
-
Sig.Carlo Alberto Grottoli- Membro
-
Arch. Michele Lanfranchi - Membro
SEGRETERIA
OPERATIVA
-
Chiara Conti
- Antonio Leuce
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. è stata fondata oltre centoventi anni fa,
nel 1901, da eminenti personalità della cultura, che credevano negli
ideali di giustizia e libertà e nell’elevazione delle classi più
deboli e più bisognose.
Oggi
l’Università Popolare di Parma A.P.S. è una associazione di
promozione sociale iscritta al Registro Regionale (n. 7064 del
16/3/21) e all’Albo Associazionismo del Comune di Parma (n. 361 del
3/1/2020) che offre ai propri soci un servizio di crescita culturale
svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo
attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di
insegnamento teorico e pratico a carattere formativo, informativo,
aggiornamento e qualificazione.
Regolamento
iscrizioni
I
corsi sono riservati ai soci dell’Università Popolare di Parma
A.P.S.
L’adesione
alla Università Popolare (disciplinata dall’art. 15 dello Statuto)
è subordinata al pagamento della quota sociale annua (validità 01
ottobre – 30/settembre) determinata in euro
25,00 che può essere
effettuata contestualmente all’iscrizione al corso.
La
tessera di socio, oltre che all’esercizio dei diritti e dei doveri
previsti dall’art.16 e 17 dello statuto (visionabile su
www.universitapopolare.pr.it
) comprende una polizza infortuni e il diritto di partecipazione a
tutte le iniziative (corsi, conferenze, incontri, viaggi, visite,
escursioni, convenzioni) organizzate dall’ Università Popolare di
Parma A.P.S, corrispondendo il contributo eventuale stabilito per
ogni iniziativa. Le iscrizioni ai corsi vengono accettate in ordine
di arrivo, fino
all’esaurimento dei posti disponibili.
Non sono previste
prenotazioni o preiscrizioni ai corsi.
Nell’anno
accademico 2022/2023 è ancora possibile utilizzare il buono (per chi
non lo avesse ancora scontato) rilasciato a fronte dei corsi
interrotti nell’anno scolastico 2019/2020; il buono assegnato è
utilizzabile per qualunque corso.
Le
iscrizioni si ricevono dal 1° Ottobre:
PARMA,
Borgo Sorgo 12/A
presso la segreteria (orari ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle
10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; solo per il mese di
ottobre anche il sabato dalle 9:00 alle 12:00).
A
BORGO VAL DI TARO,
vedere sezione dedicata
A
CALESTANO, vedere
sezione dedicata
A
COLLECCHIO, vedere
sezione dedicata
A
COLORNO, vedere
sezione dedicata
A
FELINO, vedere sezione
dedicata
A
LANGHIRANO, vedere
sezione dedicata
A
SISSA- TRECASALI,
vedere sezione dedicata
A
SORBOLO MEZZANI,
vedere sezione dedicata
Per
evitare attese è consigliata l’iscrizione ON-LINE:
scaricando
il modulo dal nostro sito e inviando bonifico bancario e modulo
compilato al nostro indirizzo e-mail info@universitapopolare.pr.it
.Nei giorni successivi, dopo aver verificato la corrispondenza del
pagamento, la segreteria confermerà l’avvenuta iscrizione.
Rimborsi,
recupero lezioni
Rimborsi
del contributo:
E’
possibile la rinuncia al corso entro, e non oltre, i 15 giorni che
precedono l’inizio della prima lezione in questo caso sarà
restituito l’intero contributo versato. In nessun caso verrà
restituita la quota associativa.
E’
possibile la rinuncia al corso entro, e non oltre, i 7 giorni che
precedono l’inizio della prima lezione, in tal caso verrà
restituito il 50% del contributo versato. Dopo tale data non sarà
il contributo non sarà rimborsabile. In nessun caso verrà
restituita la quota associativa.
La
quota associativa ed il contributo al corso sono nominativi e non
potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. Non
potranno essere autorizzati cambi di corso considerato il numero
limitato dei posti in aula.
Si
farà luogo al rimborso integrale del contributo e, se richiesto,
della quota associativa solo in caso di annullamento del corso
prescelto per il
non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. In
caso di rimborso della quota associativa, esplicitamente richiesto,
verranno trattenute euro 5,00 quale contributo alle spese generali
di gestione (dovrà essere restituita in segreteria la tessera per
l’annullamento). I rimborsi verranno effettuati a mezzo bonifici
bancari.
In
caso di interruzione di uno o più corsi per causa di forza maggiore
o comunque per fatti non dipendenti dalla Università Popolare,
qualora non fosse possibile la ripresa in tempi brevi e certi,
l’Università Popolare si riserva o di svolgere le rimanenti
lezioni a distanza in modalità telematica ovvero di annullare il
corso, riconoscendo, in quest’ultimo caso, al socio un bonus pari
al 50% del valore economico delle lezioni non svolte. Tale bonus
potrà essere utilizzato nel successivo anno scolastico per
qualunque tipo di corso.
Eventuali
lezioni non svolte per impedimento temporaneo del docente verranno
recuperate in coda alle lezioni programmate nello stesso
giorno/orario, ovvero in giorno od orario diverso da quello di
lezione, in base alla disponibilità delle aule, al più tardi entro
la prima decade del mese di giugno. Le lezioni non seguite per
assenza del socio partecipante, per malattia od altra causa, non
potranno essere recuperate in altri corsi e non verrà riconosciuto
alcun rimborso per le assenze.
In
caso di impedimento di un docente allo svolgimento del corso,
l’Università Popolare si riserva di procedere alla sua
sostituzione garantendo la professionalità del nuovo docente e la
continuità didattica.
Salvo
diversa indicazione, specificata nel programma della materia in
oggetto, i corsi nel Comune di Parma inizieranno a partire da:
Lunedì
7 Novembre 2022
nelle
sedi specificate sul programma.
I
corsi on-line si svolgeranno su piattaforma Zoom.
Le
lezioni di ciascun corso si svolgono una volta alla settimana ed
hanno, di norma, la durata di 90 minuti. Eventuale durata inferiore o
superiore è indicata nello specifico programma del corso.
Ulteriori
corsi ad orari e giorni diversi potranno essere istituiti qualora i
corsi previsti non fossero sufficienti a soddisfare le richieste.
Si
ricorda che i corsi saranno attivati solo al raggiungimento del
numero minimo di 13
iscritti,
ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso.
Tutti
i corsi sono a numero chiuso,
il numero massimo di iscritti è stato determinato per garantire
il rispetto delle norme di sicurezza.
Tutti
gli orari indicati si riferiscono all’orario di inizio delle
singole lezioni. Eventuali occasionali variazioni verranno comunicate
tramite e-mail (si consiglia di controllare la propria casella di
posta elettronica qualche ora prima dell’inizio lezione)
Le
informazioni relative ai programmi dei corsi contenute nella guida
sono state confermate dai docenti, essi potranno adeguarlo in
relazione a particolari esigenze senza che venga alterato l’impianto
didattico originario.
Eventuale
materiale didattico è a carico dei partecipanti, così come
eventuali ingressi a pagamento relativi alle uscite programmate in
alcuni corsi
L’anno
accademico decorre dal 1° ottobre 2022 al 31 maggio 2023.
Il
calendario dei corsi e delle lezioni nel Comune di Parma e nei
Comuni convenzionati è indicato nel programma.
Vacanze
natalizie: dal 24 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023, compresi.
13
Gennaio: Sant’Ilario festa Patrono di Parma.
Vacanze
pasquali: dal 6 al 11 Aprile 2023, compresi
ELENCO
DOCENTI
-
Adorni
Marco-
Astori
Davide-
Avanzi
Alice-
Baldassari
Marco-
Ballabeni
Leonardo-
Bellocchio
Guido-Benoldi Francesca-Bertoldi Serena- Borchini Elisa- Bosi Maria
Luisa- Bussoni Mario-Cacciani Concetta- Caccioli Lucia- Cadossi
Maurizio-Calzolari Pietro- Capoccetti Fabrizio- Cavalca Mauro-Cavalli
Cecilia
-
Colombi Emanuela- Comelli Italo-Cozzi Antonia-Dall’acqua Jessica-
Dalcò Fabrizia- D’Amato Sabina-Deriu Rosalba- Diemmi Leontina-
Falbo Giusy- Fantuzzi Chantal- Ferrari Maria Elena-Ferretti Roberta-
Ferzini Matteo- Ficarra Francesco
-
Freschi Stefano- Garulli Silvia- Ghillani Luigi- Guardamagna
Alessandro- Guastalla Isa- Horaguchi Takako- Isola Pietro- Karchet
Zahra-Lanzi Luigi- Licciardello Loredana-
Licciardi
Paola- Mancioppi Barbara- Marbini Adriana
-
Martani
Eugenio-Marcantonio Rosaria- Martelli Sonia- Mazzacurati Silvia-
McEvoy Thomas Stefan- Melegari Diego- Melegari Francesca- Montali
Gigi
-Montanini
Eda- Mordacci Alessandra- Moretti Cristina- Mortarotti Maria Teresa-
Pagani Cristina- Pagano Luca-
Page
Kathleen-Pescatore Elena-Pezzani Fabrizio- Pezziga Ilaria-Picci
Francesca- Pino Olimpia-Ponzio Adele- Quintavalla Paolo-Ravasio
Federica- Reali Nino- Reggiani Gino- Rizzuti Arcangelo- Robles
Maravillas
-Serra
Sonia- Sgarbanti Claudio-Stanghellini Anna-Storci Margherita- Terzi
Gabriella- Torti Alessandra- Toscani Jacopo-Valeri Marco- Venturini
Bianca-
Zanella Lucietta-
Zanichelli Franca-
Zoni
Rossana- Zoni Stefano
(i)
chi
sono i docenti
I
nostri docenti mettono a disposizione la loro competenza,
professionalità, esperienza e passione nell’insegnamento ad
adulti, contribuendo in modo determinante a consolidare e ampliare
conoscenze e a favorire la socializzazione tra i corsisti.
LINGUE
I LIVELLI
CEFR/QCER
L’Università
Popolare di Parma organizza i corsi di lingue secondo i livelli
CEFR/QCER (Common European Framework of Reference for
Languages/Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). I sei
livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) articolati nel
CEFR/QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come
parametri per fornire a insegnanti e studenti un modello di
riferimento standardizzato per la valutazione delle competenze
linguistiche.
A1
(A1.1
A1.2)
Contatto (BASE)
Comprendo e uso espressioni familiari, espressioni quotidiane e frasi
molto semplici mirate al soddisfacimento di bisogni concreti. Riesco
a presentare me stesso e gli altri e so porre domande su dettagli
personali e altre informazioni come il luogo in cui vivo, le persone
che conosco e gli oggetti che posseggo. So interagire in modo
semplice, se l’altro parla lentamente e chiaramente ed è disposto
ad aiutarmi
A2
(A2.1
A2.2)
Sopravvivenza (ELEMENTARE)
Comprendo frasi ed espressioni usate di frequente relative ad
argomenti di rilevanza immediata (es. informazioni personali e
familiari molto semplici, shopping, geografia locale, lavoro). So
comunicare in modo semplice in attività di routine che richiedono
uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti familiari
e quotidiani. So descrivere in termini semplici aspetti sulle mie
origini, sull’ambiente che mi circonda e su argomenti concreti.
B1
(B1.1
B1.2) Autonomia
(PRE-intermedio) So
comprendere I punti chiave di un discorso su argomenti familiari con
cui ho a che fare per lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. So
affrontare le situazioni più comuni che si possono presentare
viaggiando in una zona dove la lingua è parlata. So produrre testi
semplici su argomenti conosciuti o di interesse personale. So
descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni,
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti
B1+
INTERMEDIO Consolidamento—ampliamento B1
B2
(B2.1-
B2.2) Progresso(INTERMEDIO
SUPERIORE) Comprendo
gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti
che astratti, comprese discussioni tecniche nel mio settore. So
esprimermi con una certa scioltezza e spontaneità, interagendo in
modo normale con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti.
So produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di
argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità,
indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni
C1
(C1.1-
C1.2) Padronanza
della lingua (AVANZATO)
Comprendo una vasta gamma di testi lunghi e impegnativi e riconosco
le sfumature di significato. So esprimere le idee in modo spontaneo e
scorrevole senza troppa difficoltà nell’uso delle espressioni. So
usare il linguaggio in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
accademici e professionali. So produrre testi chiari, ben strutturati
e dettagliati su argomenti complessi, mostrando competenza nell’uso
di modelli organizzativi, dei connettori e degli elementi di
coesione.
INGLESE
TEST
INGRESSO:
per
un corretto inserimento nelle classi dal
10 ottobre al 30 ottobre
è possibile eseguire un test sul sito www.universitapopolare.pr.it,
inoltre è CONSIGLIATO un colloquio orientativo con i docenti, Il
docente è disponibile solo
su appuntamento
(anche on-line) tutti i lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19,
il sabato mattina dalle 10 alle 12.
Corso:
Base A Docente
C. Pagani Martedì dal 8/11 ore 16:15 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Base B Docente
L. Licciardello Lunedì dal 7/11 ore 19:00 ON-LINE
24 lezioni € 150
Corso:
Base C Docente
A. Guardamagna Giovedì dal 10/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Elementare A Docente
C. Pagani Mercoledì dal 9/11 ore 16:45 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso
:Elementare
B
Docente A. Guardamagna Martedì dal 8/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe
13 24 lezioni € 150
Corso:
Elementare 2 A Docente
C. Pagani Giovedì dal 10/11 ore 17:15 B.go S. Giuseppe 13 24 lezioni
€ 150
Corso:
Elementare 2 B
Docente A. Guardamagna Martedì dal 8/11 ore 20:00 B.go S. Giuseppe
13 24 lezioni € 150
Corso:
Pre-Intermedio A
Docente C. Pagani Mercoledì dal 9/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe 13
24 lezioni € 150
Corso:
Pre-Intermedio B Docente
T. McEvoy Martedì dal 8/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe 13 24 lezioni
€ 150
Corso:
Pre-Intermedio C Docente
L. Licciardello Mercoledì dal 9/11 ore 10:15 B.go S. Sorgo 12/a 24
lezioni € 150
Corso:
Intermedio A Docente
M. T. Mortarotti Martedì dal 8/11 ore 15:30 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Intermedio B
Docente F. Benoldi Venerdì dal 11/11 ore 15:00 B.go S. Giuseppe 13
24 lezioni € 150
Corso:
Intermedio C Docente
L. Licciardello Martedì dal 8/11 ore 18:30 ON-LINE 24 lezioni €
150
Corso:
Intermedio Superiore A Docente
C. Pagani Giovedì dal 10/11 ore 19:00 B.go S. Giuseppe 13 24 lezioni
€ 150
Corso:
Intermedio Superiore B Docente
A. Guardamagna Lunedì dal 7/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Intermedio Superiore 2 Docente
L. Licciardello Lunedì dal 7/11 ore 15:00 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Avanzato Docente
L. Licciardello Venerdì dal 11/11 ore 18:30 ON-LINE 24 lezioni €
150
Corso: CONVERSAZIONE
INGLESE
l’obiettivo
del corso è sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua
attraverso il confronto con altri studenti e con il docente stimolati
da materiale “originale” ad esempio articoli di giornale e film.
Gli argomenti saranno decisi insieme una settimana per l’altra
Corso
B1+ Docente F. Benoldi Giovedì dal 10/11 ore
10:15 B.go Sorgo 12/a 24 lezioni € 150
Corso
B2+ A Docente T. McEvoy Martedì dal 8/11 ore
16:45 B.go S. Giuseppe 13 12 lezioni € 80
Corso
B2+B Docente T. McEvoy Martedì dal 28/2/23
ore 16:45 B.go S. Giuseppe 13 12 lezioni € 80
Corso:
Academic, Business and Professional English, B2+/C1
Corso
di Inglese livello b2+/C1, per migliorare la capacità di ascoltare,
leggere, parlare e scrivere in un contesto più formale, e aumentare
conoscenze lessico-grammaticali necessarie per fare business in un
contesto internazionale.
Docente:
T. Mc Evoy Venerdì dal 11/11 ore 18:30 B.go S. Giuseppe 13 20
lezioni € 125
Corso:
Preparazione all’esame CAMBRIDGE English qualifications.
B1
preliminary Lezioni
di 2 ore Numero minimo 11 , massimo 13 iscritti
Il
corso è una preparazione all’esame B1 e si compone di 4
prove sviluppate per testare le competenze in lingua inglese
degli studenti : Reading (45 minuti) 6 parti. Il candidato deve
dimostrare la capacitá di leggere e comprendere i punti
principali di cartelli , giornali e riviste. Writing
(45 minuti) 2 parti. Il candidato deve sapere usare
correttamente il lessico e le strutture linguistiche.
Listening (30 minuti compresi 6 minuti per la
trascrizione delle risposte) 4 parti (25 d domande). I
candidati dovranno essere in grado di seguire una serie di
materiali orali, tra cui annunci e discussioni su argomenti di vita
quotidiana. Speaking ( 12 /17 minuti per coppia di
candidati) 4 parti. Il candidato deve dimostrare il suo
livello di abilità nella produzione orale in
lingua inglese nel contesto di conversazione in cui si pongono/ si
risponde a domande e si discute di vari argomenti. Si
acquisterá un libro ufficiale per la preparazione
all’esame Cambridge
Docente:
L. Licciardello Mercoledì dal 16/11 ore 18:00 ON-LINE 20 lezioni €
190
SPAGNOLO
Corso:
Base A Docente
M. Robles Martedì dal 8/11 ore 19:00 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Base B Docente
M. Robles Mercoledì dal 9/11 ore 15:30 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Elementare Docente
M. Robles Martedì dal 8/11 ore 17:15 B.go S. Giuseppe 13 24 lezioni
€ 150
Corso:
Intermedio Docente
M. Robles Mercoledì dal 9/11 ore 18:45 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso
:Viajeros
del Tiempo
Docente M.Robles Mercoledì dal 9/11 ore 17:15 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
FRANCESE
Corso:
Base (con conoscenze pregresse) Docente
F. Melegari Giovedì dal 10/11 ore 14:45 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Intermedio Docente
F. Melegari Giovedì dal 10/11 ore 16:30 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Avanzato Docente
F. Melegari Giovedì dal 10/11 ore 18:15 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
LATINO
e GRECO ANTICO
Corso: GRECO ANTICO
BASE
– Numero
iscritti: 10 minimo
Corso
base di greco per principianti. Apprendimento dell’alfabeto greco
antico, della pronuncia e della lettura. I discenti saranno guidati
dalla docente nella lettura di brevi testi di importanti autori
antichi, e saranno così condotti al riconoscimento delle principali
parti del discorso e alla relativa traduzione. Possibilità di
approfondimento su specifici testi e iscrizioni richieste dai
discenti. Il Corso è rivolto a tutti coloro che, anche senza alcuna
conoscenza pregressa, vogliano apprendere o riprendere il greco
antico.
Docente
C. Fantuzzi Lunedì dal 7/11 ore 16:45 B.go S. Giuseppe 13 e ON-LINE
10 lezioni € 85
Corso: LATINO BASE
– Numero
iscritti: 10 minimo
Corso
base di latino per principianti. Apprendimento della lingua latina,
attraverso la lettura rigorosamente guidata dall’insegnante, di
testi di importanti autori antichi: i discenti saranno così guidati
dalla docente nel riconoscimento delle principali parti del discorso
e relativa traduzione. Possibilità di approfondimento su specifici
testi e iscrizioni richieste dai discenti. Al termine del corso i
discenti saranno in grado di leggere e tradurre il senso di brevi
testi in latino. Il Corso è rivolto a tutti coloro che, anche senza
alcuna conoscenza pregressa, vogliano apprendere o riprendere il
latino.
Docente
C. Fantuzzi Lunedì dal 13/2/23 ore 16:45 B.go S. Giuseppe 13 e
ON-LINE 10 lezioni € 85
TEDESCO
INFORMAZIONI:
per
chi vorrà è disponibile un test che verrà valutato dall’insegnante
che suggerirà il livello più adatto all’interessato.
Il
libro di testo consigliato è Themen Aktuell 1 (libro di testo +
libro degli esercizi in italiano) per tutti i livelli indicati: si
partirà dalla lezione 1 per i principianti, dalla lezione 3 per i
semi-principianti, dalla lezione 7 per l’intermedio. Per il corso
avanzato libro di testo consigliato Themen Aktuell 2
Corso:
Principianti Docente
S. D’Amato Giovedì dal 10/11 ore 18:00 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
Corso:
Semi-principianti Docente
S. D’Amato Martedì dal 8/11 ore 18:00 B.go Sorgo 12/a 24 lezioni
€ 150
Corso:
Intermedio Docente
S. D’Amato Martedì dal 8/11 ore 16:30 B.go Sorgo 12/a 24 lezioni €
150
Corso:
Avanzato Docente
S. D’Amato Giovedì dal 10/11 ore 16:15 B.go S. Giuseppe 13 24
lezioni € 150
GIAPPONESE
Corso: BASE
– Numero
iscritti: 10 minimo
Questo
corso è rivolto agli studenti che non hanno alcuna conoscenza della
lingua, l’obiettivo è quello di acquisire una conoscenza base
della grammatica, della scrittura e lettura giapponese (Hiragana e
Katakana e ideogrammi basilari). Particolare riguardo sarà dato
all’apprendimento della lingua orale, alla corretta pronuncia dei
toni, al lessico quotidiano per arrivare ad una semplice
conversazione.
Docente
T. Horaguchi Lunedì dal 7/11 ore 18:00 ON-LINE 24 lezioni € 185
Corso: INTERMEDIO–
Numero
iscritti: 10 minimo
Questo
corso è rivolto agli studenti che proseguono dal corso base
dell’anno accademico 2020/2021, e 2021/2022 l’obiettivo è quello
di consolidare la conoscenza della grammatica, della scrittura e
lettura giapponese (Hiragana e Katakana e ideogrammi). Particolare
riguardo sarà dato all’apprendimento della lingua orale, alla
corretta pronuncia dei toni, al lessico quotidiano.
Docente
T. Horaguchi Lunedì dal 7/11 ore 19:30 ON-LINE 24 lezioni € 185
RUSSO
Corso:
BASE
– Numero
iscritti: 10 minimo
Il
corso Base si rivolge a studenti senza alcuna conoscenza della lingua
e dei caratteri cirillici. Le prime due lezioni saranno incentrate
sullo studio dell’alfabeto e della fonetica, per far conoscere i
suoni della lingua russa e le sue regole fonetiche. Il corso ha lo
scopo di insegnare a condurre una conversazione base, presentarsi,
chiedere informazioni, sviluppare la lettura di brevi testi e
l’ascolto attraverso l’uso di materiale audiovisivo per fornire
tutti gli strumenti necessari per acquisire con sicurezza le quattro
abilità linguistiche fondamentali: ascoltare, parlare, leggere e
scrivere.
Docente
C.Moretti Lunedì dal 7/11 ore 19:15 B.go S.Giuseppe 13 24 lezioni
€ 185
Corso:
LIVELLO 1
- Numero
iscritti: 10 minimo
Il
corso di livello 1 è rivolto a coloro che hanno già un base della
lingua e proseguono nell’approfondimento delle strutture
grammaticali e delle sue funzioni linguistiche e comunicative. Si
prevede una fase iniziale di ripasso, per poi proseguire con la
conoscenza delle successive tappe grammaticali, sempre con l’ausilio
di materiale audiovisivo e cartaceo, con particolare attenzione alla
fonetica e alla pronuncia. Si affronteranno in russo, preposizioni,
conoscenza graduale dei verbi di moto e degli aspetti verbali.
Docente
C. Moretti Mercoledì dal 9/11 ore 19:45 B.go S.Giuseppe 13 24
lezioni € 185
ARABO
Corso: PRINCIPIANTI
– Numero
iscritti: 10 minimo
Questo
corso si rivolge a coloro che non hanno nessuna conoscenza della
lingua araba. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli
strumenti indispensabili per comprendere e farsi comprendere durante
un viaggio (presentarsi, fare una ordinazione al bar o ristorante,
prendere un taxi, fornire un indirizzo). Il corso di basa inoltre
sullo studio della grammatica araba.
Docente
Z. Karchet Venerdì dal 11/11 ore 18:30 B.go S.Giuseppe 13 20
lezioni € 165
Corso: LIVELLO 1–
Numero
iscritti: 10 minimo
Il
corso si rivolge a coloro che hanno una conoscenza basilare della
lingua araba e vorrebbero affiancare alla conoscenza della grammatica
araba la capacità di interagire oralmente in contesti di vita
quotidiana.
Docente
Z. Karchet Venerdì dal 11/11 ore 20:15 B.go S.Giuseppe 13 20
lezioni € 165
ARTE,
MONUMENTI E STORIA LOCALE
INFORMAZIONI:
per
tutti i corsi della Dott.ssa Mordacci, si ricorda che le uscite si
svolgeranno in linea di massima il giorno previsto per la lezione,
potrebbero però subire variazioni a seconda degli orari di apertura
dei luoghi da visitare, ad eccezione di alcune mete più lontane dove
potrebbe
essere organizzata una escursione giornaliere extra, aperte a tutti i
soci dell’Università Popolare di Parma, nei luoghi si arriverà
con i propri mezzi.
Corso:
PARMA E LA SUA PROVINCIA: STORIA,
ARTE, MONUMENTI, FOLKLORE, NATURA
Il
corso è articolato su due Anni Accademici. Nell’AA 2021-2022 si è
esplorato il periodo dalle origini fino al Rinascimento (Parma A).
Nel corrente A.A. 2022-2023 il corso prende in esame dal Rinascimento
fino all’età contemporanea (Parma B). Numero
minimo 12 , massimo 14 iscritti
Un
viaggio attraverso il tempo alla scoperta delle diverse
periodizzazioni, dalle origini a oggi: l’Archeologia parmense
(dalla Preistoria all’Età romana compresa), il Tardoantico, il
Medioevo nelle sue sfaccettature, il Rinascimento, l’Età
farnesiana e Parma barocca, il periodo Borbonico, l’epoca di Maria
Luigia, Parma nel Regno d’Italia, le Barricate e l’Oltretorrente,
la Guerra e il Dopoguerra, Parma moderna e contemporanea. Oltre agli
incontri in aula sono previste visite ai siti d’interesse storico,
artistico, ambientale, folklorico presenti nella città di Parma e
nella sua provincia, per conoscere o approfondire la conoscenza del
nostro territorio.
Docente
A. Mordacci Lunedì dal 7/11 ore 14:45 B.go S.Giuseppe 13 13 lezioni
+ 7 uscite € 180
Corso: PARMA
ATTRAVERSO I SECOLI.
Il
percorso tocca le varie fasi della storia di Parma dalla fondazione
ad opera dei romani fino alle drammatiche vicende delle due guerre
mondiali. Particolare importanza verrà data a quei momenti della
storia in cui la città ha svolto un ruolo importante nelle vicende
di quel particolare momento storico. PIANO DELLE CONFERENZE :
Dalla
città romana alle lotte fra Franchi e Longobardi : il castrum
diventa Crisopoli; La Parma dei vescovi –conti : cancellieri
imperiali che diventano vescovi e vescovi che diventano conti; Parma
e il suo ruolo nella lotta per le investiture : antipapi parmensi e
legati pontifici; Il sorgere del Comune : innovazione e
sperimentazione politica; Parma nel 200 e 300 : l’evoluzione e la
crisi del Comune; La grande feudalità parmense : l’impossibilità
di creare una stabile signoria; I Farnese e la creazione del Ducato :
Pierluigi Farnese e la congiura piacentina, Parma diventa capitale;
Splendore e formazione della dinastia :dal ruolo internazionale di
Alessandro Farnese al fondatore dello stato Ranuccio I ; Decadenza e
tramonto della dinastia farnesiana; Parma e le guerre di successione
: il matrimonio di Elisabetta Farnese e il passaggio del Ducato ai
Borboni; Le riforme illuministiche : Parma diventa la piccola Atene;
Parma e Napoleone : il non facile ingresso nei tempi moderni; Il
ducato felice : Maria Luigia fra storia e leggenda; Parma da “
piccola capitale” a “città morta”. Il difficile passaggio
all’unità d’Italia;
Docente
G. Bellocchio Martedì dal 8/11 ore 14:45 B.go S.Giuseppe 13 14
lezioni € 95
Corso:
APPROFONDIMENTO DI PARMA ATTRAVERSO I SECOLI.
Scopo
del corso approfondire gli aspetti istituzionali, culturali e
religiosi relativi al corso di storia politica della città di Parma.
PIANO DELLE LEZIONI:
Dinamiche
istituzionali e sociali dal tardo impero romano al Comune; La vita
del comune: arti e corporazioni, gli statuti; Gli statuti farnesiani:
ordinamenti dello stato e della corte; Il ruolo culturale della corte
e dell’accademia; Dai Borboni a Maria Luigia: la creazione dei mito
del buon governo; istituzione ed educazione a Parma: dalla scuola
episcopale al Collegio dei nobili; La vita religiosa: dalla lotta per
le investiture alla religiosità comunale fra ordini mendicanti e
eresie; I poveri e le istituzioni: il Consorzio dei vivi e dei morti
e l’ospedale Rodolfo Tanzi.
Docente
G. Bellocchio Martedì dal 7/3/23 ore 14:45 B.go S.Giuseppe 13 8
lezioni € 65
Corso:
PARMA CITTÀ CREATIVA UNESCO PER LA GASTRONOMIA: I
MUSEi DEL CIBO
Numero
minimo 12 , massimo 14 iscritti
Parma
è stata proclamata
“Capitale della Cultura 2020+21”,
ma già dal 2015 è “Città creativa Unesco per la gastronomia”,
unica in Italia. Non a caso per raccontare la storia e le tradizioni
dei prodotti tipici locali sono nati i Musei del Cibo. che sono otto,
ognuno dedicato a un prodotto. Il Museo del Parmigiano Reggiano a
Soragna; il Museo del Prosciutto a Langhirano; il Museo del Salame
nel castello di Felino; il Museo del Pomodoro e il Museo della Pasta,
con sede nella corte di Giarola, Il Museo del Vino nei sotterranei e
nelle ghiacciaie farnesiane della Rocca di Sala Baganza, il Museo del
Culatello nell’Antica Corte Pallavicina sul Po e il Museo del fungo
Porcino di Borgotaro inaugurato il 17 settembre scorso.
Docente
A. Mordacci Giovedì dal 23/3/23 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 3
lezioni + 7 uscite € 120
Corso:
COLORNO , ABBAZIA DI VALSERENA E MUSEO
CSAC.
Grazie
alla sua posizione strategica e alle sue vicende storiche, Colorno fu
un feudo conteso dal Vescovo di Parma, dai Da Correggio, i Terzi e la
famiglia Sanseverino, che resse Colorno fino al 1612. Il feudo passò
poi ai duchi Farnese, che fecero abbattere la rocca al centro di
Colorno e edificarono al suo posto il Palazzo Ducale (Reggia) che
possiamo ammirare ancora oggi. Ai tempi dei Farnese e,
successivamente, dei Borbone il palazzo fu soprannominato "La
Versaglia dei duchi di Parma, anche per l'ampiezza e la magnificenza
del parco. Sembra che Carlo di Borbone si ispirò a Colorno quando
decise di creare la Reggia di Caserta. Magnifica è anche la cappella
ducale di San Liborio, a pochi metri dall' Appartamento Nuovo del
duca Ferdinando di Borbone .Visiteremo anche l'Arancia, che ospita il
Museo della civiltà contadina. Dedicheremo una parte del corso anche
all'Abbazia di Valserena (Certosa di Parma), fondata come abbazia
cistercense e ampliata e trasformata nei secoli XV-XIII. Il complesso
è da molti anni la sede Dello CSAC (Centro Studi e Archivio
della Comunicazione). Da qualche anno l'archivio è stato aperto al
pubblico e trasformato in Museo. Oltre a opere permanenti di artisti
moderni come Pistoletto, Sottsass, Tadini, Schifano ,Ghirri...il
complesso ospita mostre temporanee di fotografia, design, arredamento
e architettura contemporanea
Docente
S. D’Amato Lunedì dal 20/3/23 ore 17:00 B.go S.Giuseppe 13 4
lezioni + 2 uscite € 65
Corso:
ANDAR PER ROCCHE, PIEVI, CASTELLI e MONASTERI.
Numero
minimo 12 massimo 14 iscritti
Un
percorso nel territorio parmense, ma con qualche “sconfinamento”
anche nelle province limitrofe emiliano-lombarde e/o lunensi (ad es.
Canossa, Rossena, San Benedetto Po, Nonantola, Pontremoli) alla
scoperta delle diverse tipologie di rocche, castelli, fortificazioni
e dimore nobiliari, cattedrali medioevali e pievi matildiche,
abbazie, monasteri, cappelle e ospizi posti lungo le antiche strade
dei pellegrini e dei contrabbandieri, come la Via Francigena, la Via
degli Abati, la Via di Linari o “del sale”. Dalle più celebri
alle meno conosciute, con l’ausilio di videoproiezioni in aula e
con visite esterne.
Docente
A. Mordacci Martedì dal 7/3/23 ore 14:30 B.go Sorgo 12/a 4 lezioni
+ 8 uscite € 140
Corso: PALAZZI E
GIARDINI STORICI Numero
minimo 12 massimo 14 iscritti
In
città, oltre alla Pilotta e al Palazzo Ducale, voluti dai Farnese,
sono numerosi i palazzi d’origine aristocratica e borghese
incorniciati da splendidi parchi e giardini. I proprietari
ostentavano così il proprio rango: con splendide architetture e
raffinate oasi di grande interesse botanico. Ricordiamo il palazzo
dell’Università con la chiesa gesuitica di S. Rocco; il
cinquecentesco Palazzo Tarasconi con il bellissimo cortile e la scala
a chiocciola; il neoclassico Palazzo Carmi e il Palazzo Pallavicino
(il più bel palazzo barocco di Parma, con il salone affrescato da
Sebastiano Galeotti); i palazzi Marchi, Tirelli, Rangoni, Sanvitale,
ma anche il palazzo delle Orsoline, l’Ospedale vecchio e il
Convitto Maria Luigia, voluto dalla duchessa come sede del collegio
dei Nobili. Tra i giardini storici sono da citare, oltre i parchi di
Parma e Colorno e la riserva dei “Boschi di Carrega”, quelli di
Villa Verdi, della Rocca Meli Lupi, di Villa Malenchini, di Villa
Magnani-Rocca, l’Orto Botanico e il Labirinto di Franco Maria
Ricci. Si prenderanno in esame principalmente palazzi e giardini del
territorio parmense, ma con eventuali digressioni anche fuori
provincia.
Docente
A. Mordacci Mercoledì dal 8/3/23 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 4
lezioni + 6 uscite € 110
Corso: I PERSONAGGI
CHE FECERO GRANDE PARMA: ANTELAMI E CORREGGIO.
Numero
minimo 12 ,massimo 14 iscritti
Benedetto
Antelami (Val d’Intelvi, 1150 circa – 1230 circa) fu scultore e
architetto. Attivo prevalentemente a Parma (oltre che a Fidenza,
Genova e Vercelli) è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII
secolo dei quali ci sia giunto il nome e rappresenta una delle
personalità che contribuirono alla diffusione della cultura gotica
in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica. Il pittore
Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, 1489 circa – 5
marzo 1534), prendendo spunto dalla cultura del ‘400 e dai grandi
maestri dell’epoca – Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna
– inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un
proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del
‘500 e di tutti i tempi. Oltre agli incontri in aula sono previste
visite ai principali luoghi in città e in provincia che conservano i
capolavori dei due artisti.
Docente
A. Mordacci Mercoledì dal 9/11 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 5
lezioni + 5 uscite € 110
Corso:
I PERSONAGGI CHE FECERO GRANDE PARMA: GIUSEPPE VERDI
Numero
minimo 12, massimo 14 iscritti
Su
Giuseppe Verdi, il suo genio e la sua arte la bibliografia è
vastissima e non mancano gli approfondimenti volti a stabilire
l’appartenenza del grande compositore a un territorio o a un altro,
nella convinzione che alcuni tratti della personalità del Maestro
siano da ricondurre non solo al carattere individuale, ma anche alle
influenze profonde che provengono dai fattori culturali propri di
ciascuna regione o provincia. Da taluni è sostenuta addirittura la
tesi della “piacentinità” di Giuseppe Verdi, derivantegli sia
dagli ascendenti materni che dal padre Carlo, nato sì alle Roncole,
ma da genitori originari entrambi di S. Agata, il villaggio al di là
del torrente Ongina ove il Maestro visse dal 1851 in poi. Il corso
intende fornire spunti per ripercorrere la vita di Giuseppe Verdi nei
luoghi che videro bambino, poi adolescente innamorato della musica e
infine uomo e compositore maturo (dalle Roncole ai trionfi di Milano
e nel mondo). Sicuramente, oltre alle vicende, amare o felici, che la
vita gli riservò, questi luoghi e le testimonianze storiche e
artistiche che ancora vi si conservano incisero profondamente sulla
formazione di Verdi, protagonista artistico e morale del suo tempo,
genio universale nella storia della musica. Oltre agli incontri in
aula sono previste visite in città e in provincia.
Docente
A. Mordacci Giovedì dal 10/11 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 5
lezioni + 5 uscite € 110
ARCHEOLOGIA
E STORIA DELL’ARTE
Corso:
L’ARTE DAL CINQUECENTO IN POI.
Il
corso proseguirà il suo viaggio nell’arte europea del cinquecento.
L’ obiettivo è quello di sviluppare le conoscenze relative alla
produzione artistica dei grandi maestri e conoscere le
caratteristiche di base per comprendere le opere, attraverso una
lezione partecipata. Durante le lezioni analizzeremo i capolavori dei
più importanti astri, tra cui: Antoon van Dyck, Diego Velásquez,
Giambattista Tiepolo.
Docente
P. Licciardi Martedì dal 7/2/23 ore 17:00 ON-LINE 10 lezioni €
70
Corso:
SAPER VIAGGIARE, SAPER VEDERE…
In
questo nuovo Corso di Storia dell’arte, si riparte verso località,
testimonianze, siti poco conosciuti della nostra meravigliosa Italia.
Saranno
ancora itinerari illustrati in ordine cronologico per meglio
comprendere l’evoluzione storico artistica del nostro Paese. Fin
dall’antichità, vuoi anche per la sua posizione geografica,
l’Italia ha accumulato ricchezze storiche e artistiche che vedono
fuse, influenze autoctone, greche, nordiche, orientali. Dalle civiltà
antiche a quella Romana, dal Medioevo al Rinascimento, dai
palazzi papali ai decori delle corti settecentesche fino ai nostri
giorni, la ricchezza del nostro patrimonio artistico è tale da
proporci mete sia a sfondo civile che religioso, attività, curiosità
che meritano attenzione e approfondimento. Non saranno illustrazioni
soltanto a livello turistico ma con l’aiuto di mappe concettuali,
impareremo a capire i luoghi e le opere che hanno fatto dell’Italia
il Paese artisticamente più ricco. Saper viaggiare vuol dire anche
conoscere le feste e le sagre che sono legate alla storia, alla
gastronomia e alla tradizione locale.
Docente
L. Ballabeni Mercoledì dal 11/1/23 ore 16:15 B.go Sorgo 12/a 15
lezioni € 95
Corso:
L’ARTE DEL SETTECENTO A PARMA tra accademia e percorsi
indipendenti
Introduzione
sull’arte del’700: caratteristiche generali del periodo; le corti
e la committenza, i “grandi” artisti del tempo
Il
‘700 a Parma: Cosa succede in ambito culturale?
L’Eredità
dei secoli precedenti: un confronto imprescindibile per gli artisti
del XVIII secolo.
Lo
studio delle opere antiche e la loro rilettura in chiave “moderna”:
Le statue Veleiati.
L’accademia
di Parma
Gli
artisti Parmigiani
Gli
artisti forestieri
Docente
E. Pescatore Lunedì dal 7/11 ore 16:15 B.go Sorgo 12/a 15 lezioni €
95
Corso:
CULTI E RELIGIONI NEL MONDO ANTICO.
Per
comprendere il nostro passato, il nostro presente e provare a
immaginare il nostro futuro è fondamentale partire dal sistema di
credenze, da come ogni singolo uomo e donna, povero o ricco, colto o
ignorante, concepiva l’idea di divinità, di mondo oltre sé
stesso. La necessità di dare una spiegazione a un fenomeno
incomprensibile ha fatto nascere un complesso sistema di culti e
credenze dell’ultraterreno. Proprio per tentare di svelare questa
intricata rete di misteri verranno affrontati alcuni tra i più
importanti sistemi di culto del mondo antico, partendo dai dati
forniti dall’archeologia e dall’antropologia, cercheremo di
spiegare le grandi evoluzioni storiche. I popoli del passato da
sempre hanno fondato le loro civiltà sul mondo spirituale. Una
interpretazione spesso priva di questa componente sacrale ha impedito
la piena conoscenza della cultura delle civiltà antiche.
Docente
M. Valeri Giovedì dal 10/11 ore 18:45 B.go S.Giuseppe 13 15 lezioni
€ 95
Corso:
LE GRANDI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE NEL MONDO.
Attraverso
un viaggio intorno al mondo, immersi in ambientazioni ed epoche
diverse, scopriremo come l’Homo Sapiens è riuscito a conquistare
il pianeta in poco tempo, come grazie alle sue doti abbia plasmato la
natura intorno a sé, lasciandosi modellare a sua volta dal mondo
circostante, creando innumerevoli culture diverse tutte però con un
punto fondamentale in comune che cercheremo di far emergere nel corso
delle lezioni. Dalla Preistoria al Medioevo, dalle Americhe alla Cina
passando per l’Europa e il Medio Oriente, cercheremo attraverso la
storia e l’archeologia di riscoprire il passato della nostra
specie, per poterlo utilizzare come trampolino di lancio per
immaginarci un futuro ancora da scoprire.
Docente
M. Valeri Giovedì dal 10/11 ore 20:15 B.go S.Giuseppe 13 15 lezioni
€ 95
Corso:
ARCHEOLOGIA: 10 TRA LE PIU’ GRANDI SCOPERTE
In
ordine sparso, saranno presentati 10 dei più grandi ritrovamenti
archeologici e quando possibile, cercheremo di penetrare il pensiero
e la visuale di chi ha partecipato direttamente alla scoperta.
Analizzeremo sinteticamente le vite di questi personaggi e cercheremo
di capire perché proprio loro sono entrati nella storia. Alla fine
del corso avremmo attraversato rapidamente i confini dello spazio e
del tempo per osservare 10 momenti fenomenali che hanno svelato
antiche storie nascoste e da queste storie noi dovremmo prendere
spunto per costruire il nostro futuro.
Docente
M. Valeri Sabato dal 12/11 ore 10:00 ON-LINE 10 lezioni € 70
STORIA,
FILOSOFIA, ECONOMIA
Corso:
FILOSOFIA Da Socrate a Freud Numero
minimo 12 iscritti
Viaggio
illuminato da “fulgidi astri” nell’immenso regno della
filosofia; corso divulgativo della storia della filosofia - rivolto a
tutti coloro che, anche senza alcuna conoscenza pregressa, vogliano
apprendere, ricapitolare o approfondire il sapere filosofico,
strutturato per percorsi tematici. Possibilità di approfondimenti su
richiesta dei discenti.
Lezione
1. La nascita della filosofia: i Presocratici, i Sofisti, Socrate.
Lezione 2. Platone. Lezione 3. Aristotele. Lezione 4. Le filosofie
ellenistiche: Stoicismo, Epicureismo, Cinismo. Lezione 5. La
filosofia cristiana: Agostino, Boezio. Lezione 6. La filosofia
scolastica e medioevale: Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Guglielmo
da Occam. Lezione 7. Tra fede e scienza: Giordano Bruno, Galileo,
Cartesio, Newton. Lezione 8. Giusnaturalisti: Hobbes, Locke, Hume.
Lezione 9. Rousseau, Kant, Constant.
Lezione
10. Il recupero della Grecia arcaica: Nietzsche e Freud.
Docente
C. Fantuzzi Mercoledì dal 9/11 ore 18:00 B.go Sorgo 12/a e ON-LINE
10 lezioni € 75
Corso: LA
COSTITUZIONE ITALIANA. Numero
minimo 12 iscritti
E’
la legge più importante, il fondamento della nostra convivenza
civile, ma non è conosciuta, se non solo superficialmente, dalla
maggioranza dei cittadini. Eppure, è un testo di esemplare chiarezza
e di strettissima attualità, indispensabile se vogliamo comprendere
ed essere partecipi dei fatti rilevanti della politica, delle scelte
che riguardano la nostra vita ed il momento storico che
attraversiamo. Dalla contrapposizione fra politica e magistratura,
alle tematiche del fine-vita e del testamento biologico;
dall’esigenza di limitare la sovranità in favore delle istituzioni
europee, alle contrapposte istanze del sovranismo; dal bilanciamento
dei diritti costituzionali in tempo di emergenza sanitaria, alle
scelte imprescindibili in momenti di crisi belliche. Solo per fare
alcuni esempi.
Il
corso non propone un approccio accademico, bensì divulgativo,
cercando di contemperare gli aspetti storico-filosofici, oltrechè
giuridici,
con
l’approfondimento delle tematiche dell’attualità, al fine di
stimolare il dibattito fra i partecipanti, al quale sarà dedicata
l’ultima mezz’ora di ogni lezione.
Alcuni
argomenti:
Cos’è la Costituzione e perché dobbiamo conoscerla. Inquadramento
storico-filosofico: dal codice di Hammurabi alle moderne costituzioni
liberali. L’ Assemblea Costituente: Il momento storico e le
elezioni del ‘48. I principi fondamentali: il principio di
sovranità da Luigi XIV all’art. 1; l’art. 11 e la guerra in
Ucraina. Diritti e doveri dei cittadini: l’habeas corpus dalla
Magna Charta all’art. 13; l’art.32 e il “diritto di morire”.
La divisione dei poteri: il progetto dei padri costituenti e la
deriva attuale. Il referendum come strumento di democrazia diretta.
La Magistratura e le garanzie processuali del cittadino: da “mani
pulite” a Palamara, esistono poteri buoni? Il Presidente della
Repubblica e la Corte Costituzionale. Costituzione italiana e
Comunità Europea.
Docente
S. Freschi Giovedì dal 10/11 ore 18:15 B.go Sorgo 12 10 lezioni €
75
Corso:
DONNE E POLITICA presenza ed eclissi della donna in politica (1°
parte)
Dalle
donne che nel passato hanno fatto la storia, alle donne della
repubblica che hanno scritto la costituzione. Programma:
-Il
ruolo della donna in politica nel mondo antico, dalla successione al
trono per linea femminile dell’antico Egitto all’emarginazione
nel mondo greco-romano
-Donne
che hanno fatto la storia nel Medioevo : Matilde di Canossa ,
Eleonora d’Aquitania e donne comuni che hanno vissuto modelli
femminili alternativi
-Margherita
d’Austria, Elisabetta I d’Inghilterra e la condizione femminile
durante l’assolutismo
-Il
600 e l’invenzione femminile del salotto, le donne operatori
culturali
-Donne
sul trono nell’età dei Lumi, donne contro Federico II e la guerra
dei sette anni, donne che scrivono e dirigono giornali
-La
rivoluzione francese e la Dichiarazione dei diritti delle donne.
-Il
Codice Civile napoleonico e i diritti negati
-L’eclissi
ottocentesca e le prime femministe: il modello americano.
Docente
G. Bellocchio Lunedì dal 7/11 ore 14:30 B.go S.Giuseppe 13 8
lezioni € 65
Corso:
DONNE E POLITICA (2° parte)
Seconda
parte relativa al 900 del corso Donne e Politica tenuto nel
precedente anno accademico ma aperto a tutti. Programma:
-La
democrazia ostile: le difficili lotte per l’acquisizione dei
diritti e l’ostilità generalizzata
-La
Belle Epoque: dalla Femme Fatale dannunziana, alle Bostoniane e alle
suffragette.
-La
tragedia della guerra 1915/18 e il nuovo ruolo della donna. La prima
donna moderna: il modello americano
-Dopoguerra
inquieto. Le dittature e i loro modelli femminili, così diversi così
uguali
-La
2° guerra mondiale: la partecipazione femminile alla guerra e alla
lotta armata, una storia ancora da scrivere?
-1945/46:
la lotta per il diritto al voto e le posizioni dei partiti. Le elette
nel parlamento repubblicano
-Il
sessantotto e le lotte femministe
-E
oggi? quote rosa e nuove realtà in un mondo pluriculturale. Quale
spazio per i movimenti femministi?
Docente
G. Bellocchio Lunedì dal 6/3/23 ore 14:30 B.go S.Giuseppe 13 8
lezioni € 65
Corso:
L’IDEA D’EUROPA
Dalla
nascita nel Medioevo all’Unione Europea. Oggi più che mai ,dopo le
drammatiche vicende della pandemia che l’ha sconvolta, chiedersi il
senso dell’Europa dalla sua nascita nel Medioevo, al suo sparire a
causa dei nazionalismi e degli egoismi nazionali, e di come dopo le
due guerre mondiali “ il suicidio delle nazioni europee” sia
rinata quell’idea di Europa che ha portato all’Unione Europea.
Piano
delle lezioni:
I
modelli di stato multietnico e multirazziale nel mondo antico. L’
impero romano; Maometto e Carlo Magno. Occidente e Oriente si
separano; Una prima idea d’Europa. l’impero carolingio. Una falsa
partenza?; 950 dc-1250 La prima società europea, la res publica
cristiana; la nascita delle nazioni, il loro apogeo nel XIII sec.;
Europa contro Europa, le lotte fra gli stati; 1515-1556. Lo scontro
fra Francia e Spagna per il predominio. La rottura dell’unità
religiosa e l’Europa balcanica sotto il dominio islamico; Le guerre
di successione e l’Età dei Lumi .Un’unione culturale europea;
1756-1763 la prima guerra mondiale europea: la guerra dei sette anni
e l’Europa fuori d’Europa; Il suicidio dell’Europa. Le due
guerre mondiali; La nascita della Comunità Europea; Dalla Comunità
Europea all’Unione Europea; I trattati europei. Strutture e
funzioni.
Docente
G. Bellocchio Lunedì dal 7/11 ore 16:15 B.go S.Giuseppe 13 13
lezioni € 85
Corso:
IL MEDIOEVO CON GLI OCCHI DI DANTE.
Il
medioevo raccontato attraverso episodi e personaggi della Commedia,
indagando vicende e personalità. I versi immortali del poeta offrono
a Farinata, al conte Ugolino e tutti gli altri un palcoscenico per
raccontarsi e raccontare e il loro mondo: la vita quotidiana, la
città, gli intrighi di corte, il papato, e via dicendo. Con il
sottofondo musicale dei più formidabili endecasillabi mai scritti.
-Introduzione:
Dante uomo del suo tempo. Cultura e mentalità del medioevo. La
Commedia come summa della civiltà medievale.
-Farinata
degli Uberti (If, IX): politica e guerre civili nella Toscana del
Duecento. Guelfi e ghibellini: la contesa per il potere tra violenza
e istituzioni democratiche. Il legame tra affiliazione politica e
città-stato: una questione identitaria.
-Pier
delle Vigne (If, XIII): Federico II. Ritratto di una singolarità
storica: al crocevia tra Mediterraneo, Europa continentale e Islam.
La colpa del suicida.
-Papi
simoniaci (If, XIX): il potere temporale dei papi. Potere e
spiritualità nell’Europa cristiana. I movimenti di riforma della
Chiesa.
-Paolo
e Francesca (If, V): l’amore ai tempi di Dante: finezza estetica e
sensualità. Moduli, atteggiamenti e significati del “dolce
stilnovo.” Lo speciale statuto del tradimento in materia amorosa.
-La
battaglia di Campaldino (If, XXI): Dante soldato. La guerra nel
medioevo: leva popolare, mercenari, soldati di ventura.
-Guido
da Montefeltro (If, XXVII): insidie del potere, insidie del sapere.
Corradino di Svevia. La ferrea logica del diavolo.
-“Ed
elli avea del cul fatto trombetta.” I diavoli di Dante (If, XXI):
il male nell’universo mentale del medioevo. Il “lato oscuro” di
una visione teologica del mondo.
-Oderisi
da Gubbio (Pg, XI): i codici miniati, la piccola grande arte del
medioevo. Amanuensi, rilegatori, miniaturisti.
-Manfredi
(Pg, III): lotte per la corona imperiale. L’ombra di Federico II.
Lo scontro con Carlo d’Angiò che cambia la fisionomia politica
della penisola.
-Cacciaguida
(Pd, XV): la moda nella Firenze del Duecento. Costumi e vita
quotidiana della prima rivoluzione borghese della storia.
-Conte
Ugolino (If, XXXIII): il trasformismo politico come costume atavico.
La battaglia della Meloria e la lotta per la supremazia sul mare.
Nutrire i figli, mangiare i figli.
Docente
F. Ficarra Lunedì dal 16/1/23 ore 18:00 B.go Sorgo 12/a 12 lezioni
€ 80
Corso:
STORIA ROMANA-
L’Impero Romano
Da
Augusto a Romolo Augustolo: un viaggio nell’Impero Romano
attraverso le Vite dei Cesari e delle eminenti personalità di Roma
antica (Cesare, Cicerone, Ottaviano, Antonio, Cleopatra, Tiberio,
Caligola, Messalina, Agrippina, Caracalla, Eliogabalo, Onorio, Galla
Placidia, Ambrogio, Ezio, ecc…). Gli argomenti storici trattati
saranno incastonati in un panorama eterogeneo e multiforme, nel quale
saranno trattate, in maniera divulgativa, l’archeologia, la
letteratura (Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Lucano, Petronio,
Persio, Giovenale, Plinio, Marziale, Floro, Origene, Lattanzio,
Tertulliano, Eusebio, Gregorio, Basilio, Ambrogio, Simmaco, Agostino,
Rutilio, Girolamo, Boezio), la filosofia e la mitologia romana (da
Enea a Romolo). Il Corso è rivolto a tutti coloro che, anche senza
alcuna conoscenza pregressa, vogliano apprendere, ricapitolare o
approfondire la Storia Romana.
Docente
C. Fantuzzi venerdì dal 11/11 ore 16:45 B.go S.Giuseppe 13 e
ON-LINE 10 lezioni € 70
Corso:
MEDIOEVO
SEGRETO
Programma:
MILLE
E NON Più MILLE (il Giudizio Universale; l’Apocalisse prossima o
futura?; la Gerusalemme celeste; le profezie: San Malachia, i maya,
gli altri vaticinatori nelle diverse religioni); L’UOMO di FRONTE
ALLA MORTE (il Trionfo della morte; la Danza macabra); I
COSTRUTTORI di CATTEDRALI (i “massimi segreti” non divulgati;
le antiche conoscenze; la “miniera di sapere” di re Salomone; un
Tempio della luce; come Bibbia del popolo; i compagnons, “Grandi
iniziati”; Chartres e i flussi particolari; Reims; Colonia;
Milano); I CAVALIERI TEMPLARI (miti, leggende e realtà; una potenza
finanziaria; la caccia spietata; la fine; il tesoro occulto); I
CAVALIERI TEUTONICI (i guerrieri del Nord) I CAVALIERI di MALTA (ieri
e oggi) ; La FEDE COME ARMA: le CROCIATE (Occidente contro Oriente;
due mondi diversi si incontrano; l’acquisizione, da parte
dell’Occidente, di nuove conoscenze); Gli ALCHIMISTI (la Grande
Opera; la redenzione dei metalli; la ricerca della pietra filosofale;
il Rimedio totale di Ruggero Bacone; Rodolfo II; le città magiche:
Praga, Torino, Lione); Il MONACHESIMO (Benedettini; Cluniacensi,
Cistercensi, Domenicani, Francescani, Certosini; Camaldolesi);
COSTANTINO IL GRANDE? (le imposture; la forsennata ricerca delle
reliquie della madre Elena); MARIA MADDALENA, l’APOSTOLA degli
APOSTOLI (la vita; compagna di Gesù Cristo?; il culto nei luoghi; le
“invenzioni” di Dan Brown); Gli ERETICI (dagli ariani ai valdesi:
tutte le vere o presunte “deviazioni” dalla Vera Fede); I CATARI
(cristiani contro cristiani, il malicidio; Montségur, l’ultimo
baluardo; centro esoterico; l’interesse nazista e il misterioso
Otto Rahn le tracce in Italia); L’INQUISIZIONE (l’arma spietata
di repressione della Chiesa di Roma); IL SANTO GRAAL (le diverse
interpretazioni; la “Grande Cerca” secolare); RENNES-le-CHÂTEAU
(una chiesa dai mille misteri; un abate milionario; la presunta
Linea di sangue reale; il fantomatico Priorato di Sion; la scia di
morti misteriose); I PELLEGRINI (il Cammino dei re; la Via
Francigena; la Via degli Abati; il Cammino di Santiago di
Compostela); STREGONERIA e STREGHE (la Corte infernale; il Patto con
il diavolo; le possedute di Loudun; le condannate di Salem; i
roghi); GIOVANNA d’ARCO, la PULZELLA d’ORLÉANS (un’altra donna
sul rogo?; vissuta due volte o sostituita da un’impostora?); GILLES
de RAIS (l’efferato maresciallo di Francia)
Docente
M. Bussoni Giovedì dal 10/11 ore 17:00 B.go S.Giuseppe 13 20
lezioni € 125
Corso:
LA
DEMOCRAZIA E’ ANCORA POSSIBILE? Lezioni
di un’ora
Il
corso che si propone per il corrente anno, in ideale continuità ed
approfondimento con quello tenuto lo scorso 2021/22, avente per
oggetto le caratteristiche generali delle principali dottrine
politiche della modernità, intende favorire la riflessione
sull’attuale stato di salute del sistema democratico, messa in
questione da una serie di malanni di ordine economico, sociale e
politico. Per comprendere almeno in una certa misura le difficoltà
odierne si comincerà con il riepilogo sintetico della storia della
democrazia, dalle sue origini allo sviluppo che si è avuto nella
modernità, alle differenze ed alle analogie tra la democrazia degli
antichi e quella dei moderni, per passare poi alla definizione delle
caratteristiche generali attraverso le quali è possibile distinguere
un sistema democratico, per finire con l’indicazione dei mali che
attualmente ne condizionano il funzionamento, e naturalmente dei
possibili rimedi. Il corso sarà ovviamente condotto attraverso
puntuali riferimenti ai classici del pensiero politico.
Docente
G. Reggiani Giovedì dal 23/2/23 ore 17:30 B.go Sorgo 12 10 lezioni
€ 60
Corso:
Europa-Cina:
una storia di incontri/scontri
1)
Scambi culturali e
religiosi sulla Via della Seta (parte I^: dal III secolo a.C. al VIII
secolo d.C.)
2)
Scambi culturali e
religiosi sulla Via della Seta (parte II^: dal IX secolo al XII
secolo d.C.)
3)
Viaggiatori da e
verso la Cina dei Khan (XIII-XV secolo)
4)
L’incontro
culturale dei gesuiti in Cina (prima metà del XVII secolo)
5)
La guerra
dell’oppio (1839-1842) e il colonialismo europeo nella Cina della
seconda metà dell’Ottocento
6)
La rivolta dei
Boxer (1900) e la nascita del protettorato italiano di Tientsin
7)
I Saveriani di
Parma nell’Henan: dalla Repubblica cinese (1912) alla Repubblica
Popolare Cinese di Mao Zedong (1949)
8)
Le visite
diplomatiche italiane nella Repubblica Popolare Cinese nell’ambito
delle relazioni economiche, culturali e religiose.
Docente
L. Lanzi Venerdì dal 11/11 ore 16:45 B.go S.Giuseppe 13 8 lezioni
€ 65
Corso:
Battisteri
e fonti battesimali: la via del simbolo
1)
Le origini del Battistero
2)
La simbologia del Battistero: l’ordine architettonico e l’ordine
liturgico
3)
Fonti battesimali bizantini (Palestina, Nord Africa, Asia Minore)
4)
Battisteri e fonti battesimali in Europa dal IV al XII secolo
5)
Battisteri e fonti battesimali in Italia dal IV al XII secolo
6)
Battisteri e fonti battesimali del parmense (parte prima): Serravalle
e Sasso
7)
Battisteri e fonti battesimali del parmense (parte seconda): Bazzano
e Collecchio
8)
Simbologia dello zooforo del Battistero di Parma
Docente
L. Lanzi Venerdì dal 3/2/23 ore 16:45 B.go S.Giuseppe 13 8 lezioni
€ 65
Corso:
LA FEDE, LA SPADA E IL DENARO Lezioni
di un’ora
scopo
del corso non è fare storia del Medioevo ma evidenziare attraverso
personaggi o momenti della storia medioevale come si siano superati i
caratteri di quel periodo anticipando quelli della moderna civiltà
occidentale.
Carlo
Magno e le basi di una unità europea
Eleonora
d’Aquitania: una femminista nel XII sec.
Riccardo
cuor di leone e il primo caming-out della storia
Federico
II : un principe laico nel XIII sec.
Giano
della Bella e la creazione del primo stato borghese.
San
Francesco : una visione del mondo e della fede alternativa
Il
tumulto dei Ciompi . nasce nel XIV sec la classe operaia.
Re
e banchieri italiani :l’ambiguo rapporto fra finanza e potere
Docente
G. Bellocchio Martedì dal 8/11 ore 16:30 B.go S.Giuseppe 13 8
lezioni € 60
Corso:
Identità cibernetiche nell’«era
digitale». Logica degli algoritmi e «capitalismo della
sorveglianza» Numero
iscritti minimo 12
Il
corso intende ricostruire le profonde relazioni che intercorrono tra
gli sviluppi della cibernetica, la diffusione dell’intelligenza
artificiale e la logica algoritmica posta alla base dei sistemi di
governance tecnoliberisti. L’«era digitale» sembra portare con sé
una mutazione antropologica potente e una spinta verso radicali
cambiamenti nell’organizzazione della vita sociale. Nel
«capitalismo della sorveglianza» (S. Zuboff, 2020) l’uso delle
piattaforme digitali genera un surplus comportamentale privato che
l’intelligenza Artificiale trasforma in prodotti predittivi
scambiati nel «mercato dei comportamenti futuri». La riproduzione
di conoscenze a cui lavora l’intelligenza artificiale avviene
mediante algoritmi, la cui logica di funzionamento è basata su
correlazioni, calcoli dalla natura casuale. Con la nascita della
cibernetica (N. Wiener, 1948), la comunicazione diventa facoltà
capace di produrre risposte, interazioni ed equilibrio, attraverso la
circolazione e lo scambio di informazioni all’interno di un
qualsiasi sistema. Che succede se si attribuisce la responsabilità
del mancato equilibrio di un sistema sociale a un ritardo strutturale
della mente umana rispetto al flusso di innovazione tecnologica
generata dalla “grande società industriale”? Una tale
convinzione ha animato l’opera di riforma del liberalismo
intercorsa negli anni Trenta del secolo scorso (W. Lippmann, 1937),
primo momento di una «genesi a due tempi» (M. De Carolis, 2017) di
un paradigma di governo dispiegatosi effettivamente a partire dalla
fine degli anni Settanta, che fa della mondializzazione della
divisione del lavoro una specie di destino rispetto al quale tutto va
piegato nel segno del continuo adattamento (B. Stiegler, 2019). Quali
profonde implicazioni comporta il calcolo algoritmico? È possibile
parlare di «fine della teoria» (C. Anderson, 2008)? L’Intelligenza
artificiale è destinata a svalorizzare la mente umana? È possibile
che la cibernetica sia diventata una «tecnoideologia» (A. Martone,
2021), capace di legare insieme in una struttura «quasi invincibile,
processi cerebrali e logiche economico-sociali»? A questi e ad altri
interrogativi si cercherà di rispondere.
Docenti
F. Capoccetti e D. Melegari Giovedì dal 23/2/23 ore 18:00 B.go
Sorgo 12/a 12 lezioni € 85
Corso:
LA
FILOSOFIA CLASSICA INDIANA Numero
minimo 12 iscritti
Il
pensiero indiano è oggetto di attenzione crescente nella ricerca
filosofica attuale, la quale sta via via riconoscendo la ricchezza di
contributi che esso offre su ambiti come l’epistemologia, la
logica, l’estetica, la filosofia della mente e del linguaggio.. Il
corso vuole offrire un’introduzione alla filosofia indiana che ne
metta in luce la pluralità e la fecondità ancora attuale, alla luce
della ricerca scientifica più recente. Si cercherà, per quanto
possibile, un confronto diretto con i testi, a partire dalle prime
speculazioni negli antichi inni vedici fino alle visioni filosofiche
(darshana) del periodo classico. Verranno prese in esame le idee e i
concetti fondamentali delle sei scuole dette astika (ortodosse,
ovvero che riconoscono l’autorità dei Veda): Samkhya, Mimamsa,
Vedanta, Nyaya, Vaishehika e Yoga. Infine verranno esaminate le più
celebri scuole nastika o eterodosse: il buddhismo e il jainismo.
Docente
L. Pagano Martedì dal 8/11 ore 17:30 B.go S.Giuseppe 13 12 lezioni
€ 85
Corso:
ECONOMIA E SOCIETA’: UN EQUILIBRIO STORICAMENTE INSTABILE
Il
corso si propone di illustrare le dinamiche nella storia tra
interessi del a società e quelli dell’economia che si sono trovati
spesso in conflitto come stiamo vedendo oggi.
L’economia
nasce come mezzo per consentire alla società un migliore tenore di
vita e la risposta ai bisogni primari , il fine dell’economia
nella società è generare la più ampia soddisfazione dei bisogni
primari e sollevare dalla povertà e dalla disuguaglianza. Questa
sono le finalità da sempre assegnate all’economia nella storia ma
nei differenti periodi storici come l’attuale i fini ed i mezzi si
sono ribaltati : l’economia diventa un fine e la società diventa
un mezzo diffondendo modelli culturali che fanno collassare le
società nella storia. L’uomo diventa schiavo dei consumi e vive
per guadagnare ma non lavora per vivere così la vita diventa
consumabile e mezzo di scambio , si sono ribaltati tutti i criteri di
relazionalità che tengono uniti i membri della società creando al
posto dell’affetto condiviso il mostro della guerra di tutti contro
tutti fino al caos totale . Superare questa crisi storica che ripete
altre fasi storiche del passato perché la storia si ripete chiede di
essere capita e lascia senza risposte la gente che comincia a
domandarsi cosa bolle in pentola. E’ necessario uno spirito meno
materialista ed una dimensione spirituale più orientata all’affetto
reciproco per ricostruire la società dall’interno e trovare un
modello socioculturale in grado di rispondere positivamente ai tanti
bisogni giornalieri che generano angoscia e paura in una società che
è diventata disumana. Provare a rispondere ai tanti interrogativi
posti dalla storia per provare a capire il senso del nostro tempo e
provare a sciogliere le contraddizioni mortali tra i bisogni della
società e gli interessi dell’economia. Il fine che ci si propone
con questi incontri è provare a mettere le persone in grado di
esprimere dei giudizi personali fatti sulla conoscenza e non sul
sentito. Solo così diffondendo la conoscenza si può favorire un
cambiamento dell’uomo per consentirgli di realizzare una missione
salvifica su questo pianeta.
Docente
F. Pezzani Lunedì dal 21/11 ore 16:30 B.go S.Giuseppe 13 10 lezioni
€ 70
Corso:
SPAZI, POTERI E STATI. DALLA GLOBALIZZAZIONE AL MULTIPOLARISMO
Numero minimo 12 iscritti
Il
neoliberalismo, l’ideologia che ha dominato le scienze economiche e
politiche dagli anni Ottanta sino ad oggi, ha sempre caldeggiato
l’idea di un mondo unipolare e di un ordine internazionale
universale. Un approccio teorico volto ad enfatizzare la narrazione
globalista e la fiducia nelle “magnifiche sorti progressive”
dell’avanzamento tecnologico, supportato dalla convinzione che un
mercato autoregolato e finanziarizzato potesse essere garanzia di
crescita e benessere per le società. Questa narrazione, legata alla
globalizzazione e all’idea di un mondo unipolare, unificato dalla
tecnologia, ha ceduto il passo a una più attenta e realistica
visione multipolare, intesa come equilibrio di grandi spazi
macroregionali (Europa, Usa, Asia, Sudamerica). Questo possibile
equilibrio, oggi fortemente in pericolo, segna da un lato la crisi di
un ciclo egemonico internazionale iniziato nel secolo scorso e,
dall’altro, l’urgente bisogno di ripensare le statualità e
l’Europa.
L’analisi
geopolitica, intesa come disciplina che studia la particolare
relazione tra lo Stato e lo spazio geografico, torna nel dibattito
politico. L’elemento territoriale e la necessità di pensare ad
ordinamenti giuridici concreti (Schmitt) e non ad astratti progetti
cosmopoliti, sono i temi con cui l’Europa di oggi si deve
necessariamente confrontare, a partire in primis dalla sua
costituzione economica (Next Generation EU e riforma del Patto di
Stabilità) e poi affrontando il tema energetico e degli
approvvigionamenti, anche ripensando le relazioni commerciali e
politiche con le potenze extra europee (USA, Cina e Russia). Durante
il corso ci si interrogherà su come ripensare gli spazi politici e
la sovranità democratica in tempi di accelerazione e di “apocalissi”
ambientali, biotecnologiche, algoritmiche, che dai “big data”
alle nuove interdipendenze economiche riducono sempre più il terreno
della decisione democratica.
Docenti
M. Adorni e M. Baldassari Giovedì dal 10/11 ore 18:00 B.go Sorgo
12/a 12 lezioni € 85
Corso:
L’ESPERANTO COME STRUMENTO DI DIALOGO INTERCULTURALE
Che
l’esperanto sia una lingua pianificata nata, come seconda di tutti
e prima di nessuno, come ausilio per la comprensione internazionale è
cosa per lo più risaputa; meno conosciuto è il fatto che dietro al
progetto linguistico ve ne fosse uno etico, che mirava a far
dialogare le diverse religioni e visioni del mondo in un’ottica che
oggi chiameremmo interculturale e interlinguistica. Sulla scorta del
volume “Homaranismo. Un credo ‘neutrale-umano’ per il mondo”
(UniNova, Parma 2021), di cui si leggeranno e discuteranno insieme
alcuni passi, negli otto incontri ci si avvicinerà da un lato alla
struttura della lingua (in funzione di una lettura passiva delle
fonti), dall’altro ai contenuti filosofici della visione del
movimento esperantista delle origini.
Docente
D. Astori Venerdì dal 27/1/23 ore 18:15 B.go Sorgo 12 7 lezioni €
60
Corso:
Lezioni corsare.Dieci letture per una
critica al presente
Numero
minimo 12 iscritti
Il
corso propone letture e analisi su di un insieme di testi il cui
legame e congruenza sono anzitutto determinati dal bisogno di trarne
elementi teorici necessari a pensare criticamente il nostro modo di
abitare il mondo e, possibilmente, contribuire al tentativo di
salvarne quanto ne rimane. La bibliografia di riferimento al corso è
già indicata nella successione dei titoli degli incontri del
calendario qui di seguito: il titolo di ogni appuntamento, infatti,
corrisponde al titolo dell’opera che verrà presentata, analizzata
e dibattuta. La proposta vuole costruire un curriculum di conoscenze
critiche sul tempo presente e proporre soluzioni ai più dilanianti
dilemmi dei nostri giorni. Questo corso è, in realtà, un per-corso
corsaro di educazione. A che? Alla presa di coscienza del fatto che
non tutto è perduto e che occorre superare, ancorché con cautela e
saggezza, le obsolete categorie attuali del discorso politico,
economico, religioso e in senso lato culturale, perché l’esistere
è sempre ek-sistere (uno sporgere al di là di noi, del mondo del
possibile). Ciò significa interrogarsi sulla possibilità di un
nuovo ordine giuridico basato sull’idea di un Parlamento del mondo;
di una religiosità capace di attivare movimenti sociali dal basso
per articolarli con un ripensamento del carattere creativo e
autoriale di auctoritas; di un atteggiamento verso la storia che
sappia recuperare dalla tradizione della filosofia politica i
concetti di senso e di tensione dialettica; di un “sacro” che
possa liberarsi delle catene dell’immanenza e del There Is No
Alternative ma allo stesso tempo non ricorra all’imposizione
dogmatica tradizionale; di un conflitto concepito come condizione
normale della costituzione ontologica della persona.
Docente
M. Adorni Venerdì dal 11/11 ore 18:00 B.go S.Giuseppe 13 10 lezioni
€ 80
LETTERATURA
Corso: DANTE
E LA VITA NUOVA. Lezioni
di un’ora.
Nella
Divina Commedia, Beatrice interviene per salvare Dante, smarritosi
nella selva oscura, e lo accompagna come guida nel Purgatorio e nel
Paradiso fino all’Empireo.
Il
poeta nei suoi anni giovanili aveva già incontrato Beatrice a
Firenze, la loro città natale, e ne ha lasciato un ‘ampia
testimonianza in un suo scritto “La Vita nuova”, un’opera
composta di 31 liriche inserite in una cornice narrativa di 42
capitoli con commento in prosa.
Una
vita nuova che fa riferimento non solo ad un momento della vita
giovanile di Dante, ma anche ad una vita rinnovata per la presenza di
Beatrice e per l’amore verso di lei.
Un
poetico racconto del suo innamoramento denso di allegorie e
simbolismi numerici.
Nella
conclusione dell’opera, Dante ha una “mirabile visione” a
seguito della quale precisa che non scriverà più di Beatrice prima
di essere divenuto in grado di parlarne più degnamente; e si augura
che la sua vita possa durare alquanti anni per poter “dicer di lei
ciò che mai non fue detto d’alcuna”: una chiara prefigurazione
della successiva Commedia.
Dopo
una illustrazione generale della struttura della “Vita Nuova”,
verranno descritte e commentate le principali liriche ( sonetti e
canzoni).
Docente
I. Comelli Martedì dal 14/2/23 ore 16:30 ON-LINE 9 lezioni € 60
Corso:
I PREMI NOBEL DELLA LETTERATURA ITALIANA. Lezioni
di un’ora
Dieci
lezioni in cui si analizzeranno alcune opere degli autori Nobel
Italiani per la Letteratura:
1.
E. Montale
2.
G. Carducci
3.
L. Pirandello
4.
D. Fo
5.
S. Quasimodo
6.
G. Deledda
Docente
I. Guastalla Martedì dal 7/2/23 ore 15:00 ON-LINE 10 lezioni €
60
Corso:
GLI ANTICHI E NOI: VIAGGIO NELLA POESIA GRECA E LATINA
Il
corso intende affrontare- soprattutto con la presentazione, lettura e
analisi dei testi dei singoli autori- alcuni importanti poeti
classici sia greci che latini. Si cercherà anche di individuare
motivi e temi poetici che hanno influenzato la poesia moderna e
contemporanea non solo italiana.
OMERO;
SAFFO (630-570); CALLIMACO (300 ac); APOLLONIO RODIO (295-215);
LUCREZIO (98/94-50/55); CATULLO (87-57); ORAZIO (65-8); VIRGILIO
(70-19); OVIDIO (43ac-17/18dc); TIBULLO (54-19); PROPERZIO
(47-dopo il 16ac)
Docente
B. Venturini Mercoledì dal 9/11 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 11
lezioni € 75
Corso:
UN SECOLO DI POESIA FEMMINILE: IL NOVECENTO
Il
corso intende affrontare singolarmente alcune delle protagoniste
principali della poesia novecentesca italiana e straniera, dedicando
ad ognuna una lezione (in tutto 12).
SIBILLA
ALERAMO 1876-1960; AMALIA GUGLIELMINETTI 1881-1941; DOROTHY PARKER
1893-1963
PATRIZIA
VALDUGA 1953; AMELIA ROSSELLI 1930-1996; ANTONIA POZZI 1912-1938;
SILVIA PLATH 1932-1963; CRISTINA CAMPO 1923-1977; DARIA MENICANTI
1914-1995; ALDA MERINI 1931-2009; WISLAWA SZYMBORSKA 1923-2012;
PATRIZIA CAVALLI 1947-2022
Docente
B. Venturini Mercoledì dal 15/2/23 ore 15:00 B.go S.Giuseppe 13 12
lezioni € 80
Corso:
AVVIAMENTO ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA
CLASSICA
Il
corso si propone, attraverso una dettagliata spiegazione e l’ascolto
guidato, di condurre i partecipanti alla scoperta del linguaggio
della Musica colta. Le lezioni saranno quindi impostate in modo da
permettere uno sguardo storico ed estetico sul repertorio classico
dal rinascimento al Novecento, con delucidazioni, comparazioni,
notizie biografiche sui compositori, ecc.,
La
Musica corale (2
incontri)
Il
Coro nella Musica degli antichi greci – Il canto cristiano – Il
canto gregoriano – La polifonia sacra e profana – La Musica per
coro e orchestra – Il coro nel Melodramma – La Musica popolare
per coro
La
Donna nella Musica 1
Musiche
di Barbara Strozzi, Francesca Caccini, Maddalena Casulana, Maria
Teresa Agnesi, Maddalena Lombardini Sirmen – Le Putte dell’Ospedale
della Pietà di Venezia
La
Donna nella Musica 2
Musiche
di Fanny Mendelssohn, Clara Schumann, Louise Farrenc, Lili Boulanger,
Amy Beach, Barbara Giuranna
“La
Musica serve per non sentire dentro il silenzio che c’è fuori”:
Il mondo di Johann Sebastian Bach
La
Musica strumentale – Le cantate sacre – L’Opera organistica e
cembalistica (3 incontri)
Le
Sinfonie di Ludwig van Beethoven
La
prima e seconda sinfonia; La quarta e ottava sinfonia; La nona
sinfonia (3 incontri)
La
Musica e l’immagine: Quadri di un’esposizione di M. Mussorgsky
Capolavori
del Melodramma
“Le
Nozze di Figaro” di W.A.Mozart; “Il Trovatore” di G.Verdi;
“Tosca” di G.Puccini
Musica
e Cinema
I
film di argomento musicale – Le opere cinematografiche dedicate ai
compositori – La Musica colta come commento cinematografico
Docente
M. Cadossi Giovedì dal 26/1/23 ore 15:15 B.go S.Giuseppe 13 e
ON-LINE 15 lezioni € 95
Corso: ANIMALI
IBRIDI MOSTRI
Fin
dall’antichità l’ambito del mostruoso è servito a convogliare
le paure diffuse e insieme a fornire modelli di comportamento in base
ai valori delle società che lo ha prodotto.
Nel
mondo greco e romano, dove Centauri, Arpie, Ciclopi, Medusa e il
Minotauro dominavano l’immaginario, quello che si scostava dalla
normalità era interpretato come segno inviato dagli dei; nel
Medioevo, il periodo in cui c’è una prolificazione straordinaria
di “mostri”, animali, vegetali, mitologici, questi da strumenti
interpretativi del mondo alla luce del messaggio cristiano diventano
demoni da temere ed esorcizzare. Bisognerà attendere il XVII secolo
perché il mostro diventi una sovversione dell’ordine naturale,
acquisendo forza eversiva.
Il
discorso rappresenta la prima parte di un percorso di analisi, che
intende poi giungere il prossimo anno fino al Novecento quando il
mostro muta la sua natura e si fa, nella letteratura e nel cinema,
ancora più invasivo.
Docente
R. Zoni Martedì dal 22/11 ore 18:00 B.go S.Giuseppe 13 7 lezioni €
60
Corso:
LINGUA EBRAICA per principianti Numero
minimo 12 iscritti
Con
questo corso si forniranno i primi elementi necessari alla
comprensione della struttura di questa lingua affascinante e dalla
storia unica: la lingua in cui sono scritti i testi sacri
dell'Ebraismo, per secoli riservata alla sfera dello studio e del
sacro e che da poco più di un secolo è tornata a essere viva e
parlata per le strade. Si partirà dall’alfabeto, studiato
gradualmente con esercizi di lettura in classe, per poi avvicinarsi
alla morfologia del nome e dell’aggettivo (singolare,
plurale,maschile,femminile) e a quella del verbo (come funzionano le
radici, la forma perfetta pa’al). Parallelamente alla grammatica si
affronteranno anche aspetti culturali che permetteranno un
avvicinamento autentico e appagante a brevi testi in lingua tratti
dalla Torah; in più si proporrà la lettura di semplici dialoghi che
dipingono situazioni quotidiane. Non sono richieste conoscenze
pregresse.
Docente
A. Avanzi Mercoledì dal 9/11 ore 16:45 B.go S.Giuseppe 13 24
lezioni € 160
PSICOLOGIA
E MITOLOGIA
Corso:
PSICOLOGIA OGGI
Amore,
questo sconosciuto. Bio-energetica, via della realizzazione nell’età
moderna. Siamo liberi, nelle nostre scelte, o dipende dal fato?
Conflitti, dentro e intorno a noi. Cosa rivela la struttura del
corpo. Il processo di crescita, tra regressione progresso. La
sessualità e il problema dell’essere. Ansia, insicurezza, paure
segrete: come riuscire a superarle, nell’infanzia e nell’età
adulta . Bambino, per o contro il genitore:fuga dalla realtà,
nostalgia o altro? Stare insieme o difendersi dagli incontri: le 2
tendenze che definiscono, ora, la vita umana. Dal gesto di caino,
l’origine della violenza…. Eco-Psicologia: la coscienza
ambientale, nel risveglio dell’inconscio ecologico. Le sorgenti del
sogno: un viaggio nella psiche. Gli Angeli e la loro misteriosa
presenza. Antichi segreti della natura, nella Curandera.
Docente
L. Diemmi Mercoledì dal 9/11 ore 16:30 ON-LINE 20 lezioni € 125
Corso:
PSICOLOGIA E SCIENZE ESOTERICHE
Contro-informazione:
alla scoperta di verità tenute nascoste (nella Chiesa e negli
Stati). Personaggi straordinari presentano Verità eterne. Registri
Akashici, serbatoio del Cormo. Edgar Cayce e la Psico-Diagnosi.
Psicometria: alla conquista dei poteri Psichici Paranormalità e
alimentazione. Ricostruzioni di vite vissute. Rivelazioni attuali di
segreti del mondo ecclesiastico del nostro tempo. Coscienza cosmica,
verso l’illuminazione. The Great Reset. Pandemie non autorizzate.
False Flag: operazioni belliche “sintetiche”. Straniero a me
stesso. Abitare il presente. Vita nell’al di là: viaggio oltre
l’esistenza terrena. Il sogno, nella sua penombra di significati.
Ipnosi di massa: messaggi sub-liminali. Fisica quantistica e
religione: una nuova immagine di Dio. Ufo e loro copertura
Docente
L. Diemmi Mercoledì dal 9/11 ore 18:00 ON-LINE 20 lezioni € 125
Corso:
ASTROLOGIA
La
luna, nei suoi aspetti e significati. Oroscopo lunare. Psiche e Luna
Nera. Ascendente, sua importanza. Case: analisi dettagliata, per
origini. Salute, Lavoro, Amore, Famiglia, Rapporti.
Trasformazione:
come agisce l’inconscio. Importanza dei transiti planetari.
Astrologia Karmica: linee fondamentali. Nodo lunare, pianeti
retrogradi, Luna nera, IV casa, Medio cielo, numerologia
Docente
L. Diemmi Venerdì dal Marzo/23 ore 16:30 ON-LINE 12 lezioni €
80
Corso:
LA
RESILIENZA.COME RIFIORIRE
(
corso base)
Numero
minimo 11 iscritti
Collettivamente
abbiamo vissuto un dolore globale per la perdita di vite umane e per
l’impatto del SARS-COVID-19 sulla salute, relazioni, abitudini ed
economia. I benefici del distanziamento sociale hanno rivestito costi
psicologici importanti: aumento dell'isolamento sociale e della
solitudine con conseguenze come ansia, depressione, autolesionismo. È
facile sentirsi sopraffatti. Possiamo vedere una speranza? La
psicologia positiva, una branca della psicologia che si concentra
sullo studio scientifico del funzionamento umano ottimale mira a
scoprire e promuovere i fattori che consentono agli individui e alle
comunità di prosperare. Gli incontri tendono a stimolare riflessione
e resilienza. Il corso/laboratorio si basa sulle recenti scoperte
della psicologia cognitiva, umanistica e positiva. Si imparerà a
comprendere la costruzione soggettiva della realtà in un viaggio
alla scoperta di emozioni, bisogni, valori e credenze che spiegano
come la suscettibilità allo stress sia intersecata alla
vulnerabilità cognitiva soggettiva e come le risorse psicologiche
possono possano contribuire in modo durevole all’equilibrio,
crescita e sviluppo.
Docente
O. Pino Martedì dal 8/11 ore 19:45 B.go S. Giuseppe 13 e ON-LINE 10
lezioni € 80
Corso:
DIVENIRE CONSAPEVOLI (corso
Avanzato,
riservato a chi ha già frequentato il corso base) Numero
minimo 11 iscritti
Lo
sviluppo personale consiste nel prendere il tempo e impegnarsi a
investire su di sé in modo da diventare la versione migliore di se
stessi. Quando si mette il giusto impegno
nell'auto-miglioramento, si rimane sorpresi dagli incredibili
risultati positivi che si possono ottenere. Questi risultati non sono
sempre quantificabili, ma molti hanno trasformato con successo la
propria vita optando per giuste strategie di crescita personale. La
pratica della consapevolezza può esserci utile
per
andare più d’accordo con i nostri figli, genitori, amici, colleghi
e partner. Può aiutarci persino a invecchiare con più grazia e a
trovare una felicità indipendente dai capricci della fortuna. Com’è
possibile che una sola pratica sia utile per tanti problemi diversi?
La risposta è che tutti questi problemi peggiorano a causa della
medesima tendenza naturale: nella ricerca di uno stato di maggiore
benessere, cerchiamo di fuggire dal disagio o di evitarlo, per poi
scoprire che ciò di fatto non fa che acuire la nostra sofferenza.
Gli obiettivi tendono a migliorare la comunicazione interpersonale,
potenziare la propria intelligenza emotiva, accrescere la
consapevolezza di sé e degli altri, sviluppare autonomia affettiva e
spirituale per divenire costruttori di benessere riprogettando il
proprio futuro a qualsiasi età.
Docente
O. Pino Martedì dal 31/1/23 ore 19:45 B.go S. Giuseppe 13 e ON-LINE
10 lezioni € 80
Corso:
VIAGGIO AL CENTRO DI TE STESSO. LA SCIENZA DEL SE’
(riservato
a chi ha già frequentato i corsi di psicologia base ed avanzato)
Numero
minimo 11 iscritti
La
scienza del sé mira a: Divenire autoconsapevoli (pensieri,
sentimenti e reazioni). Decidere in prima persona. Il dialogo
interiore come guida profonda. Comprendere cosa c’è dietro
un’emozione. Controllare lo stress. Essere empatici. Comunicare.
Accettarsi. Essere sicuri di sé. Saper entrare nella dinamica di
gruppo. Saper risolvere i conflitti e perdonare. Perché le persone
più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre
quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia?
Perché il rendimento scolastico di bambini con una intelligenza
brillante crolla in occasione di difficoltà familiari? Perché un
matrimonio può andare a rotoli anche se il quoziente intellettivo di
entrambi i coniugi è altissimo? La risposta è l’intelligenza che
governa settori così decisivi dell’esistenza umana, quella
emotiva, una complessa miscela in cui giocano un ruolo predominante
l’autocontrollo, l’empatia e l’attenzione agli altri cogliendo
i sentimenti al di là delle parole, alla ricerca di benefici
duraturi e densi di significato, cooperando e creando forti legami
sociali. L’eredità genetica ci ha dotati di una serie di talenti
emozionali che determinano il nostro temperamento ma i circuiti
cerebrali interessati sono straordinariamente plastici: il
temperamento non è un destino immutabile.
Docente
O. Pino Mercoledì dal 12/4/23 ore 19:45 B.go S. Giuseppe 13 e
ON-LINE 10 lezioni € 80
Corso:
MITOLOGIA DALLA NASCITA DEGLI DEI ALLA MORTE DEGLI EROI
Storia
cronologica del mito greco, dalla nascita degli dei alla morte degli
eroi, attraverso le fonti. Un entusiasmante viaggio nei miti greci,
presentati in ordine cronologico, anche attraverso le parole (in
traduzione italiana) dei poeti che li narrarono. Gli argomenti mitici
trattati saranno incastonati in un panorama eterogeneo e multiforme,
nel quale, oltre alla letteratura, saranno trattate, in maniera
divulgativa, l’archeologia, la filosofia e la storia greco-romana,
strettamente connesse agli eventi considerati. Il Corso è rivolto a
tutti coloro che, anche senza alcuna conoscenza pregressa, vogliano
conoscere il mito nella sua unitarietà narrativa, ovvero i fatti
della mitologia greca e romana, per la prima volta resi in un
contesto narrativo, esplicativo e divulgativo, unitario.
Docente
C. Fantuzzi Mercoledì dal 8/2/23 ore 18:00 B.go S. Giuseppe 13 e
ON-LINE 10 lezioni € 70
SALUTE
E BENESSERE
Corso:
OBIETTIVO BENESSERE: Attualità scientifiche in tema di salute.
Cibo
e stile di vita nella prevenzione delle malattie
Virus,
batteri e vaccini
La
genetica dei tumori: le mutazioni del DNA
Nuove
frontiere per la cura dei tumori
La
salute del cervello: come preservarla
Docente
A. Marbini Giovedì dal 23/2/23 ore 15:30 B.go S. Giuseppe 13 10
lezioni € 70
Corso:
LA SALUTE COME ARMONIA: Attualità delle antiche cure naturali.
Per
l’antica arte medica che si ispira alla filosofia della Natura, il
corpo e lo spirito dell’uomo sono
fortemente
connessi tra loro e a tutto l’Universo. E la salute è l’armonia
mantenuta dal costante
rispetto
del legame esistente tra tutti gli elementi naturali ed è quel
principio su cui convergono le
esperienze
mediche, pur diverse, di due figure altrettanto straordinarie.
Siamo
nell’Europa alto-medievale, dove a nord, incontriamo, nel XII
secolo, la monaca sapiente
Ildegarda
di Bingen, la prima mistica tedesca, medica, naturalista, poetessa,
musicista, esorcista,
predicatrice,
santa e Dottore della Chiesa; mentre a sud, nell’Italia meridionale
dell’XI secolo, vive
Trotula
de Ruggiero, la prima donna medico, ginecologa e scienziata della
storia, la prima e unica
“magistra”
della celebre Scuola medica con sede nella sua città, Salerno. La
lontananza temporale e
il
lato talora oscuro o semplicemente sorprendente e curioso dei
trattati che esse ci hanno lasciato
sui
loro metodi di cura e sulle relative ricette compilate e
sperimentate, non ne pregiudicano affatto
il
grande interesse che ci possono suscitare alcune tematiche già da
loro proposte ed ancora oggi
attuali,
come ad esempio, le intuizioni di Ildegarda sulla prevenzione delle
malattie con il giusto
stile
di vita (pulizia dell’anima e del corpo, corretta alimentazione,
fruizione attenta delle risorse
della
Natura) o la scelta consapevole di Trotula, che con sguardo laico e
amorevole ha privilegiato
la
sanità delle donne, curandone anche il benessere e l’ estetica.
Il
presente corso, attingendo i passi più significativi di alcune delle
fonti scritte, intende esaminare e
commentare
in modo sintetico, quegli aspetti che interessano ancora oggi la
nostra salute nella sua
totalità
corpo-spirito. In particolare, si presenteranno le schede di alcune
delle principali piante
officinali
citate, con cenni ad altri componenti delle ricette (alimentari,
minerali) anche i più insoliti.
Docente
A. Torti Lunedì dal 27/2/23 ore 16:30 B.go S. Giuseppe 13 8 lezioni
€ 65
Corso: INTRODUTTIVO
DI HATHA YOGA
Numero
iscritti 8 minimo, 10 massimo in aula 10, il corso si potrà seguire
contemporaneamente on-line (specificare all’atto dell’iscrizione
l’intenzione)
La
disciplina dello yoga proviene dalla millenaria tradizione indiana.
La parola yoga significa “metodo per riunire", unificare,
armonizzare". Riunificare tutte le nostre potenzialità
psicofisiche permette di svilupparle in modo equilibrato e
efficace. La pratica costante aiuta a mantenere una buona salute del
corpo, aumenta la vitalità, favorisce la distensione. Il corso
si propone di avviare alla pratica dell'hatha yoga attraverso
semplice esercizi fisici, respiratori e mentali, adatti a tutte le
età e mirati a ritrovare e aumentare benessere e armonia.
Corso
A
Docente L. Zanella Giovedì dal 3/11 ore 16:00 Centro Yoga
Shantivanam V. Bixio 102- 10 lezioni € 140
Corso
B
Docente L. Zanella Giovedì dal 16/2/23 ore 16:00 Centro Yoga
Shantivanam V. Bixio 102- 10 lezioni € 140
Corso: FILOSOFIA E
PRASSI DEL VINO Corso
teorico pratico del bere bene “Poco, ma buono!” Numero
iscritti 12 minimo 18 massimo. Lezioni di 2 ore
Il
corso intende favorire un primo approccio al mondo del vino, inteso
come evento antropologico e culturale costituito dalle pratiche di
vita degli uomini e dai loro saperi tramandati attraverso 400
generazioni, per oltre 8 millenni. E’ strutturato su incontri con
cadenza settimanale, articolati ogni volta in parte teorica e pratica
di degustazione. Verterà
sui seguenti contenuti: Vino e mitologia: Dioniso archetipo della
vita indistruttibile; Vino e simbologia religiosa: pane e vino; Vino
e filosofia; Vino e arte; Vino e poesia; Vino ed eros; Vino e
scienza; Vino medicina e salute. L’attenzione sarà sempre rivolta
al presupposto necessario della storia del vino e al rapporto tra
vino e antropologia. Gli incontri dedicati alla degustazione, invece,
sono finalizzati a scoprire in modo ludico il piacere consapevole del
vino, fedeli al motto “poco ma buono”. Al termine i
corsisti sapranno riconoscere, per esperienza diretta, i
fondamentali vini italiani espressivi di tutte le regioni italiane e
dei rispettivi "terroir" di origine. Potranno scegliere i
vini di qualità - con particolare attenzione ai vini naturali - a
partire da un gusto personale sempre più affinato ed esperto,
tenendo sempre conto, ovviamente, dell’indispensabile rapporto
qualità/prezzo.
Gli
incontri avverranno nella sala riservata del locale idoneo
individuato per ospitare il corso, attrezzata per garantire
condizioni di sicurezza. Si degusteranno, ogni volta, 5 vini
emblematici di una particolare regione italiana. Essi saranno
accompagnati da salumi tipici e formaggi oppure da un primo o secondo
piatto regionale, che
si pagano a consumo.
Docente
P. Quintavalla Lunedì dal 7/11 ore 19:30 presso un locale idoneo -
20 lezioni € 175
Corso:
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE DEL VINO
Viaggio
multisensoriale, ludico-conviviale tra le eccellenze enologiche
italiane.
Numero
iscritti 12 minimo,24 massimo, Lezione di 2 ore ogni 15 giorni
Il
laboratorio prosegue idealmente i corsi di “Filosofia e prassi del
vino” e si incentra sulla pratica della degustazione consapevole ed
evoluta. Le iscrizioni sono rivolte prioritariamente a coloro che
hanno frequentato i corsi "Filosofia e prassi del vino" e i
Laboratori nei precedenti anni accademici. Ma è aperto anche agli
enoappassionati in genere. Il
Laboratorio sarà incentrato sull’approfondimento delle eccellenze
dei singoli “terroir” italiani: Nebbiolo delle Langhe (Barolo) Vs
Chiavennasca Valtellina (Sforzato) – Valpolicella (Amarone ma non
solo) – I grandi bianchi dell’Alto Adige – Vermentino di
Sardegna Vs Vermentino di Liguria – Aglianico della Campania Vs
Aglianico del Vulture- Etna rosso Vs Nero d’Avola – Bollicine
Trentodoc Vs Franciacorta- Montepulciano Marche Vs Montepulciano
Abruzzo- Bianchi del Collio Vs Colli Orientali Friuli- Lambrusco
Parma-Reggio Vs Lambrusco Modena- Malvasia Parma-Piacenza Vs Malvasie
d’Italia. Ogni serata sarà realizzata in forma conviviale, nella
sala attrezzata e riservata di un noto ristorante di Parma.
Docente
P. Quintavalla Mercoledì dal 9/11 ore 20:00 presso un locale idoneo
- 10 lezioni € 95
Corso:
MEMORY TRAINING: ALLENIAMO LA MEMORIA (LIVELLO BASE),
Numero
iscritti 10 minimo, 15 massimo
La
memoria è una delle funzioni più complesse e importanti
dell’attività umana. Può essere definita come la capacità di
registrare messaggi e informazioni nella nostra mente e di rievocarli
quando lo desideriamo. Con il passare degli anni questa capacità
tende ad “arrugginirsi”; ciò spesso viene vissuto come
un’inevitabile perdita e come svalutazione della propria
efficacia. Il passare del tempo però non deve essere visto
come il momento del calo dell’efficienza cognitiva, il cervello ha
un proprio talento” ad ogni età. E’ importante quindi favorire
il recupero di risorse esistenti attraverso un sinergico intreccio
tra mutamenti, compensazioni e riscoperte di abilità. Ma qual
è il segreto per mantenere il più a lungo possibile il cervello
giovane e in forma? Allenarlo...a qualunque età! Sono infatti sempre
più numerose le evidenze scientifiche che suggeriscono che è
possibile contrastare il cambiamento delle prestazioni mnesiche,
associato ad un normale processo di invecchiamento, attraverso
l’esercizio e l’utilizzo di strategie di memoria. Inoltre
riuscire con successo in compiti cognitivi porta ad un miglioramento
nella fiducia delle proprie abilità e nella percezione della propria
autoefficacia; questo permette di affrontare in modo positivo le
situazioni andando così a potenziare ulteriormente le
prestazioni. Nel corso verranno fornite nozioni teoriche sul
funzionamento della memoria e saranno proposti esercizi pratici
per allenarla.
Corso
A
Docente S. Martelli Lunedì dal 7/11 ore 15:00 B.go S. Giuseppe 13 12
lezioni € 95
Corso
B
Docente S. Martelli Martedì dal 14/2/23 ore 15:00 B.go S. Giuseppe
13 12 lezioni € 95
Corso:
MEMORY TRAINING: CONTINUIAMO AD ALLENARE LA MEMORIA (2°
LIVELLO)
Numero
iscritti 10 minimo, 15 massimo
Corso
rivolto a chi ha già frequentato il corso di Memory Training di base
ma che desidera proseguire con l’allenamento mentale sostenuto
dalla forza del gruppo. Durante le lezioni verranno “ripassate”
alcune nozioni teoriche e le diverse strategie, ma verrà dato
maggiore spazio ai momenti di esercizio. La finalità sarà quindi di
migliorare la prestazione della
memoria e delle funzioni a essa associate.
Docente
S. Martelli Martedì dal 8/11 ore 15:00 B.go S. Giuseppe 13 12
lezioni € 95
INFORMATICA
e SMARTPHONE
Ogni
iscritto avrà a disposizione un computer per operare concretamente,
tutte le lezioni verranno proiettate su schermo e distribuite
gratuitamente.
Corso:
INFORMATICA PRINCIPIANTI
Lezioni da 2 ore,
numero iscritti minimo 8, massimo 9
Il
corso si rivolge a chi non ha alcuna conoscenza informatica o
preferisce un approccio più basico con ripassi frequenti degli
argomenti già trattati. Il corso tratterà gli stessi argomenti del
corso di primo livello ma con diverso approfondimento.
Corso
A
Docente C. Sgarbanti Lunedì dal 7/11 ore 16:30 B.go Sorgo 12/a - 12
lezioni € 160
Corso
V
Docente C. Sgarbanti Mercoledì e Venerdì dal 5/4/23 ore 15:30 B.go
Sorgo 12/a- 12 lezioni € 160
Corso:
INFORMATICA PRIMO LIVELLO - Lezioni
da 2 ore ; numero iscritti minimo 8, massimo 9
Lo
scopo del corso è quello di acquisire familiarità e dimestichezza
con il personal computer ed Internet preferendo la pratica alla
teoria. Nel dettaglio il corso tratterà: architettura del computer,
uso del sistema operativo (Windows 11), le periferiche, le memorie,
cartelle e file: creazione e gestione, gestione delle finestre, uso
dei comandi taglia copia e incolla, uso del cestino, calcolatrice,
creazione di disegni con Paint, modifiche elementari di immagini:
taglio, ridimensionamento ed inserimento di testo, fotografia:
principi di funzionamento della macchina fotografica e tecniche di
scatto, scaricare le foto dalla macchina fotografica digitale e dallo
smartphone, salvataggio su hard disk e su chiavetta di memoria,
scambio file da diversi computer tramite chiavetta di memoria,
Internet: navigare nei siti Internet, Internet: utilizzo dei motori
di ricerca e delle enciclopedie online, cercare persone, indirizzi,
numeri di telefono, orari ferroviari…, social network, forum e
blog, posta elettronica: creare un account, inviare mail, consultare
le mail in arrivo, glossario informatico ed Inglese per Internet,
sicurezza sul web: antivirus ed acquisti sicuri.
Corso
B Docente
C. Sgarbanti Venerdì dal 11/11 ore 15:30 B.go Sorgo 12/a - 12
lezioni € 160
Corso
S
Docente C. Sgarbanti Mercoledì e Venerdì dal 20/1/23 ore 10:30 B.go
Sorgo 12/a- 12 lezioni € 160
Corso:
INFORMATICA SECONDO LIVELLO
Lezioni
da 2 ore. Numero iscritti minimo 8, massimo 9
Su
www.universitapopolare.pr.it/test.htm
è possibile verificare se il livello di conoscenza informatica è
adeguato al secondo livello
L’obiettivo
del corso è quello di imparare le caratteristiche comuni a tutti i
programmi per poterne usare anche di sconosciuti senza problemi. Il
corso è rivolto a chi ha già una buona conoscenza degli argomenti
trattati nel corso al primo livello. Inizialmente si prenderà
confidenza con Windows 11 creando, modificando e salvando files di
testo e di grafica. Gradualmente i files diventeranno più complessi
per arrivare a scrivere una lettera, un curriculum o una tesi con il
programma di videoscrittura, decomprimere un file, realizzare un
semplice bilancio personale o familiare con grafico utilizzando il
foglio elettronico, realizzare disegni, ridimensionare e ritoccare le
fotografie, fino a realizzare una semplice animazione (in formato
gif), utilizzando programmi di grafica e fotoritocco. Verrà
affrontato il mondo Internet, in particolare come utilizzare i motori
di ricerca, come navigare e come inviare messaggi di posta
elettronica, allegare files ed inviare collegamenti ipertestuali.
Come utilizzare Social network, forum e blog. La macchina fotografica
digitale è diventata la periferica più importante del computer:
saranno approfondite le tecniche di scatto ed i principi di
funzionamento di compatte e reflex. Gli esercizi pratici verranno
svolti individualmente oppure con prove o giochi di gruppo. Cenni di
teoria, sul funzionamento del PC e sul mondo dell’informatica,
saranno forniti ad ogni lezione. Sarà approfondito il vocabolario di
Inglese per Internet.
Corso
C Docente
C. Sgarbanti Mercoledì e Venerdì dal 9/11 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a
- 12 lezioni € 160
Corso
T
Docente C. Sgarbanti Martedì dal 21/2/23 ore 16:30 B.go Sorgo 12/a-
12 lezioni € 160
Corso:
INFORMATICA TERZO LIVELLO
-Lezioni
da 90 minuti. Numero iscritti minimo 8, massimo 9
La
partecipazione è riservata esclusivamente a chi ha già frequentato
il corso di secondo livello
Lo
scopo del corso è quello di approfondire e perfezionare le
conoscenze acquisite durante i precedenti corsi. Il programma è
diverso ogni anno. Verranno approfondite ulteriori funzioni dei
software grafici, dell’elaboratore di testi e del foglio di
calcolo. Si tratterà, inoltre del software elaboratore di
presentazioni.
Docente
C. Sgarbanti Lunedì dal 6/3/23 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a - 8 lezioni
€ 80
Corso:
SMARTPHONE
1-
numero iscritti minimo8, massimo 9
Gli
smartphone hanno modificato la nostra vita, sono computer a tutti gli
effetti, oltre a telefonare e catturare immagini ci connettono alla
rete internet, agli amici, ci fanno leggere i libri, ci fanno giocare
e li portiamo sempre con noi. Dopo aver approfondito le implicazioni
culturali e sociali di questa rivoluzione si passerà alla conoscenza
del dispositivo Android: da come è fatto a come si usa. Particolare
attenzione su: utilizzo dei tasti, interpretare il menù
Impostazioni. Ottimizzare l’uso della batteria. Il corso si rivolge
a chi ha scarsa o nessuna conoscenza.
Corso
F Docente
C. Sgarbanti Mercoledì dal 9/11 ore 15:30 B.go Sorgo 12/a - 4
lezioni € 50
Corso
P
Docente C. Sgarbanti Giovedì dal 15/12 ore 17:30 B.go Sorgo 12/a- 4
lezioni € 50
Corso
Z Docente
C. Sgarbanti Giovedì dal 20/4/23 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a – 4
lezioni € 50
Corso:
SMARTPHONE 2
numero iscritti minimo 8, massimo 9
Si
approfondiranno gli argomenti iniziati al primo livello oltre ad
eventuali aggiornamenti ed approfondimenti di notizie di attualità o
curiosità attinenti al mondo digitale. Oltre ad installare o
disinstallare App si imparerà: come effettuare lo screenshot della
pagina visualizzata, utilizzo del navigatore satellitare (Waze),
consultazione di 7000 giornali e riviste in edizione completa senza
abbonamento (a norma di legge). Utilizzare un editor online per
ottenere un file personalizzato (testo animato).
Corso
E Docente
C. Sgarbanti Martedì dal 13/12 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a - 4 lezioni
€ 50
Corso
H
Docente C. Sgarbanti Giovedì dal 23/2/23 ore 17:30 B.go Sorgo 12/a-
4 lezioni € 50
Corso:
SMARTPHONE 3
numero iscritti minimo 8, massimo 9
Si
approfondiranno gli argomenti iniziati al primo e secondo livello
oltre ad eventuali aggiornamenti ed approfondimenti di notizie di
attualità o curiosità attinenti al mondo digitale. Si
affronteranno: le interazioni dello smartphone con il computer
(laptop o desktop) per scambiare files o cartelle o creare cartelle,
browser alternativi a Chrome, funzione di navigazione privata o con
blocco della
pubblicità,
player audio avanzati con equalizzatore (Musicolet), file manager e
messaggistica (Whatsapp).
Corso
L Docente
C. Sgarbanti Martedì dal 8/11 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a - 4 lezioni
€ 50
Corso
M
Docente C. Sgarbanti Mercoledì dal 8/3/23 ore 15:30 B.go Sorgo 12/a-
4 lezioni € 50
Corso:
FOTOGRAFIA per SMARTPHONE
numero iscritti minimo 8, massimo 9
Oggi,
in un solo giorno, nel mondo, vengono scattate più foto di tutte
quelle che sono state scattate fino al 2000. La stragrande
maggioranza delle foto, vengono realizzate con gli smartphone che
abbiamo sempre a disposizione. La tecnologia fotografica, di fatto,
dedica la maggior parte delle risorse all’evoluzione dello
smartphone ed i risultati sono evidenti. Nei concorsi di fotografia
cominciano ad apparire anche le sezioni per smartphone. Dopo una
panoramica sulla tecnica del dispositivo e le funzioni principali si
approfondiranno le funzioni specifiche delle app fotografiche.
Analizzando le opere dei grandi fotografi artisti si evidenzieranno
le regole di composizione ed estetiche per realizzare foto
memorabili. Le foto possono descrivere momenti importanti da
conservare per il futuro, realizzare un semplice diario visivo,
prendere “appunti” fotografici oppure potrebbero diventare vere e
proprie opere d’arte.
Corso
L Docente
C. Sgarbanti Giovedì dal 10/11 ore 17:30 B.go Sorgo 12/a - 4 lezioni
€ 50
Corso
M
Docente C. Sgarbanti Martedì dal 28/3/23 ore 10:30 B.go Sorgo 12/a-
4 lezioni € 50
ARTE
APPLICATA
Corso: DISEGNO E
PITTURA
-Lezioni
di 2 ore , Numero iscritti: 10 min, 12 max
Il
corso ha l'obbiettivo di fornire tecniche di base di disegno e
pittura, ma anche arricchire le capacità di osservazione del mondo
esterno e del mondo interiore, di espressione e comunicazione, in
armonia di
relazione.
Le tecniche che vengono insegnate il primo anno sono di base come il
disegno a matita , a
pastello,
a pastello acquerellabile per poi passare all'acquarello e in alcuni
casi già all'acrilico che viene
introdotto
generalmente alla fine del primo anno ma più spesso all'inizio del
secondo ,anno in cui si approfondisce l'acrilico e si scoprono altre
tecniche a scelta come la sanguigna ,disegno a penna ,gessetti
e
si incomincia lo studio dell'anatomia. Tecniche consolidate al
livello esperti
MATERIALI:
Per la prima lezione del primo anno: matita HB ,carta da disegno,
gomma e temperino.
Gli
altri materiali saranno indicati nel corso delle lezioni. Ogni
corsista verrà seguito individualmente
Corso
Principianti Docente
S. Mazzacurati Mercoledì dal 9/11 ore 18:00 B.go S. Giuseppe 13 -24
lezioni € 250
Corso
Secondo anno
Docente S. Mazzacurati Martedì dal 8/11 ore 15:00 B.go S. Giuseppe
13 -24 lezioni € 250
Corso
Avanzato Docente
S. Mazzacurati Venerdì dal 11/11 ore 10:00 B.go S. Giuseppe 13 -24
lezioni € 250
Corso:
DISEGNO NATURALISTICO
- Lezioni
di 2 ore, Numero iscritti 10 minimo, 12 massimo
Il
livello avanzato
è riservato a chi ha già frequentato corsi con la Dott.ssa Ferrari;
Gli
amanti del Disegno e della Natura tramite questo corso potranno
coniugare queste due passioni
acquisendo
competenze naturalistiche applicate al disegno e all'illustrazione
scientifica.
Il
Disegno a mano libera sarà la base per poter ritrarre con
accuratezza scientifica soggetti naturali in
studio
e dal vero. Utilizzeremo le tecniche della grafite, tempere e
acquerelli. Partendo dall'osservazione
della
natura tratteremo diversi argomenti: disegnare la fauna, disegnare la
flora, cenni di composizione,
uso
del colore, il supporto della fotografia e il Diritto d'Autore.
Qualora le condizioni meteo lo
permetteranno,
verso la fine del corso sono previste alcune lezioni all'aperto per
disegnare “en plein air”, schizzando dal vero sul taccuino
dell'Artista Naturalista.
L'obiettivo è quello di imparare a ”vedere”
allenando
o scoprendo il proprio talento per l'arte naturalistica. I corsisti
verranno seguiti dalla docente
individualmente
sia per quanto riguarda la tecnica sia per quanto riguarda l'
osservazione della natura nella
convinzione
che l'arte naturalistica si presti a diventare un ponte emotivo tra
l'Arte e la conoscenza scientifica.
Alla
fine dei corsi ci sarà, per chi lo desidera, l’opportunità di
esporre i lavori eseguiti durante l’anno. Le indicazioni
del
materiale occorrente (carta, pennelli, colori e matite) verranno
fornite dalla docente nel corso
della
prima lezione, in cui i corsisti sono invitati a portare solo carta,
matita e gomma.
Corso
Principianti Docente
M.E. Ferrari Martedì dal 8/11 ore 10:00 B.go S. Giuseppe 13 -24
lezioni € 250
Corso
Avanzato
Docente M.E. Ferrari Mercoledì dal 9/11 ore 10:00 B.go S. Giuseppe
13 -24 lezioni € 250
Corso: FOTOGRAFIA
COMPRENSIVO DI EDITING POST-PRODUZIONE
Il
corso sarà composto da due parti: Durante
la prima parte saranno
trattati i seguenti argomenti: Luce e colore. Descrizione degli
apparecchi fotografici, del loro funzionamento e degli accessori più
comuni. Peculiarità delle macchine fotografiche digitali e
descrizione dei loro sensori e delle memory card. Concetti generali
su segnale digitale, risoluzione fotografica e formati di salvataggio
delle immagini digitali. Sistemi analogici e digitali a confronto.
Educazione compositiva all’immagine.
Laboratorio
digitale ed elaborazione dell’immagine digitale: sarà illustrato
il trattamento del file grezzo dalla sua acquisizione alla successiva
elaborazione per mezzo di un programma di editing (tipo Photoshop)
attraverso il quale si insegnerà come si esegue la correzione del
“bianco”, del contrasto, della saturazione, della tonalità,
dell’inquadratura fotografica. Sarà inoltre introdotto il concetto
di “maschere” e “livelli”. La
seconda parte sarà
prevalentemente di carattere pratico, con frequenti uscite
fotografiche, compiute in gran parte durante le ore di calendario del
corso, alternate ad incontri in aula dove si farà un’analisi
critica, tecnica e compositiva delle fotografie realizzate in gruppo
e singolarmente. Alla fine del corso i partecipanti saranno in
possesso delle conoscenze di base e delle tecniche che permettano
loro di affrontare correttamente, anche dal punto di vista
compositivo, varie situazioni fotografiche (fotografie di paesaggio,
di persone, di movimento, di interni ecc.) e di elaborare i loro
scatti attraverso l’editing fotografico, al fine di ottenere un
prodotto finale corretto. Infine l’allievo avrà appreso come si
imposta un progetto, come lo si esegue, come fare l’analisi critica
e la sintesi finale del prodotto fotografico. A corso terminato sarà
possibile organizzare l’allestimento di una esposizione fotografica
a coronamento del lavoro svolto.
Docenti
N. Reali e S. Zoni Mercoledì dal 9/11 ore 19:00 B.go S. Giuseppe 13
-24 lezioni € 150
Corso: PROTAGONISTI
D’ARTI APPLICATE Numero
iscritti 10 minimo, 12 massimo
Docente
|
Sede
|
Giorno
|
Orario
|
Costo
|
Lezioni
|
Inizio
|
L.
Ballabeni
|
B.go
S.Giuseppe,13
|
Mercoledì
|
15:30
|
110
|
13
|
9/11
|
Dall’Arte
di Calimala, dalle Corporazioni di arti e mestieri nella grande
Firenze medievale ai nostri giorni, molta acqua è passata sotto i
ponti. Eppure quel desiderio di realizzare cose belle e fatte bene
aleggia ancora, per sviluppare in noi quelle doti di creatività che
non conosciamo.
Questo
corso metterà in relazione geometrie e natura, natura e tecniche
espressive passando per la cartotecnica e l’arte del presentare.
Occorrerà
dotarsi di semplici strumentazioni grafiche, spesso già in una casa,
qualche materiale per realizzare le proposte e non vi resterà che
dire: ” Non pensavo di essere capace”.
Questa
proposta è strutturata in due tempi: uno invernale prima di Natale
di sette incontri e uno primaverile di sei incontri (ripresa lezioni
26 aprile 2023)
Docente
L. Ballabeni Mercoledì dal 9/11 ore 15:30 B.go S. Giuseppe 13 -13
lezioni € 110
Corso: PAROLE, VOCE
E TEATRO: Corso di lettura Espressiva
Numero
iscritti 10 minimo, 12 massimo
Percorso
di lettura espressiva. Lavoreremo in due direzioni: con i testi,
analizzandoli, e con la voce, esplorandone possibilità e
caratteristiche. L’analisi dei testi ci fornirà una mappa per
guidare il nostro pensiero. In questo modo saremo sicuri della meta e
avremo la libertà di percorrere la strada che preferiremo, certi,
possedendo il senso del testo, di poterlo trasmettere agli
ascoltatori (che poi è lo scopo ultimo della nostra attività di
lettura ad alta voce). Per quanto riguarda la voce il lavoro che
faremo sarà pratico: attraverso esercizi mirati libereremo
l’articolazione, rilasseremo la muscolatura del viso e il tono
muscolare di tutto il corpo, cureremo la stabilità della voce
dandoci la libertà di portarla in tutte le direzioni, in luoghi noti
e meno noti, alla ricerca di quei colori e di quelle sfumature, che
poi utilizzeremo nei testi scelti. Ogni lezione si articolerà quindi
in due momenti, uno di ricerca vocale, e uno di analisi testuale e
sarà molto interessante vedere come dall’incontro di questi
due aspetti, nascano soluzioni di
lettura inaspettate, colorate, e varie, ma sempre motivate e
“sensate”.
Docente
F. Picci Mercoledì dal 9/11 ore 10:30 B.go S. Giuseppe 13 -10
lezioni € 85
Corso: LA MAGIA
DELL’ILLUSTRAZIONE
Lezioni
di 2 ore, Numero iscritti 10 minimo, 12 massimo
Il
corso si indirizza a chi desidera avvicinarsi senza timore al
linguaggio dell’illustrazione. L’illustratore realizza immagini
che ci permettono di vedere al di là delle parole, spostando il
limite del significato. Opera in ambiti diversi, dall’editoria al
fumetto, coniugando regole narrative e intuizioni visive a un metodo
rigoroso e professionale. Questo corso intende fornire una formazione
tecnico-manuale legata all’immagine: struttura compositiva,
inquadratura e stili di rappresentazione. Si lavorerà con tecniche
veloci, dove è possibile sbagliare e correggere il disegno, in modo
da esercitarsi nella costruzione della scena e negli effetti di
profondità del campo. Lavoreremo sul personaggio, impareremo a farlo
muovere, a stare in relazione con altri personaggi, dando la
sensazione che tutto avvenga per necessità interne alla storia che
stiamo raccontando. Attraverso un percorso didattico, si alterneranno
momenti di teoria e divertenti esercizi creativi, si imparerà a
progettare e a realizzare 1/3 sequenze ispirate ad una filastrocca o
fiaba breve. Il corso prevede esercizi per liberare la creatività,
storyboard delle sequenze, studio dei personaggi e composizione delle
scene, sperimentazione di materiali differenti (tecniche miste) e
illustrazioni definitive.
Docente
R. Ferretti Giovedì dal 16/2/23 ore 10:30 B.go S. Giuseppe 13 -15
lezioni € 165
MATEMATICA,
SCIENZA,
NATURA
E AMBIENTE
Corso: BOTANICA SIC
La
rete ecologica Natura 2000 per la conservazione della biodiversità.
Fiori, alberi e arbusti nei SIC (Siti di Importanza Comunitaria).
Flora
e Fauna, un mondo di interazioni e di complementarietà.
–Videolezioni
di 90 minuti, uscite di 3 ore.
Natura
2000 è il sistema organizzato (Rete) di aree (siti e zone) destinato
alla conservazione della biodiversità presente nel territorio
dell’Unione Europea, ed in particolare alla tutela degli habitat
(foreste, praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e delle specie
animali e vegetali rari e minacciati.
La
Rete ecologica Natura 2000 trae origine dalla Direttiva dell'Unione
Europea 92/43 “Habitat” e si basa sull’individuazione di aree
di particolare pregio ambientale denominate Siti di Importanza
Comunitaria (SIC), destinate a diventare Zone Speciali di
Conservazione (ZSC), che vanno ad affiancare le Zone di Protezione
Speciale (ZPS) per l’avifauna, previste dalla Direttiva 2009/147/CE
“Uccelli” che ha sostituito la storica direttiva 79/409. Saranno
prese in considerazione piante del patrimonio arboreo, arbustivo ed
erbaceo. Strumenti didattici: immagini e tavole di erbario. Obiettivo
del corso: imparare a conoscere il ricchissimo mondo delle piante
mediante una serie di informazioni di base sull’importanza di varie
specie vegetali.
Docente
L. Ghillani Mercoledì dal 18/1/23 ore 18:00 ON-LINE -10 lezioni + 3
uscite € 105
Corso:
CONVIVERE CON UN CANE: acquisto,
educazione di base, malattie, responsabilità
Il
corso è rivolto a persone che ancora non hanno un cane ma ne
vorrebbero avere uno e anche a persone che un cane ce lʼhanno e
vogliono avere più informazioni. L’obiettivo è quello di fornire
informazioni pratiche relative alle corrette modalità di
acquisizione e detenzione di un cane, alle responsabilità di
proprietari e detentori, alle principali malattie e zoonosi, agli
adempimenti per viaggiare, alle nozioni di educazione di base .
Docente
M. Cavalca Lunedì dal 21/11 ore 18:00 B.go Sorgo 12/a ON-LINE -4
lezioni € 35
Corso:
SCOPRIRE IL MONDO NATURALE E PRATICARE IL BIOWATCHING
videolezioni
di 90 minuti ciascuna; 3 uscite di mezza giornata 2 uscite intera
giornata
Il
corso inizia in inverno 2023 e si conclude a primavera 2023. Negli
incontri on line sono illustrati gli aspetti ecologici e etologici
che riguardano la ricchezza e varietà di organismi e le loro
relazioni negli ambienti del Parmense. Alcuni hanno molto successo e
le popolazioni aumentano, altre sono vulnerabili e diventano sempre
più rare e minacciate. Nel corso degli incontri seminariali
scopriremo le reti di relazioni tra prede-predatori, adattamenti e
mimetismo, specie gregarie e sociali, specie opportuniste e specie
nascoste. Il caleidoscopio dei viventi ci offre spunti per conoscere
le ricerche scientifiche che aggiornano le nostre conoscenze e le
scoperte in corso.
Questi
incontri offrono agli iscritti l’opportunità di comprendere il
funzionamento delle comunità biologiche e di cimentarsi nella
pratica dell’osservazione e del riconoscimento sul campo delle
specie animali che vivono negli ambienti del Parmense in inverno e
primavera. L’approccio è molto pratico. I 6 incontri on line
(martedì pomeriggio ore 18.00) sono organizzati per illustrare le
conoscenze recenti acquisite nei diversi campi, per migliorare le
personali capacità di osservazione del mondo naturale e per
scoprirne fenomeni e relazioni. Le uscite outdoor saranno
esercitazioni pratiche per osservare e riconoscere la fauna che
popola diversi ambienti (3 di mezza giornata e 2 di giornata intera)
permetteranno di effettuare il “biowatching” l’osservazione
della natura a tutto campo, con la partecipazione di specialisti di
diversi gruppi animali che affiancheranno i corsisti. Nell’uscita
finale ci cimenteremo nel Bioblitz di un’area protetta. Il Bioblitz
è una accurata ispezione per individuare tutte le forme viventi che
si trovano in un territorio esplorato in una giornata dalla mattina
alla sera. In partica tutti i partecipanti si daranno da fare per
compilare la lista delle specie osservate in quel giorno e restituire
un bel documento per tutti coloro che vorranno conoscere meglio quel
luogo. Gli appuntamenti per le uscite verranno programmati
coinvolgendo i corsisti su mete e preferenze.
Docente
F. Zanichelli Martedì dal 17/1/23 ore 18:00 ON-LINE -6 lezioni + 5
uscite € 100
Corso:
ADDESTRARE I PICCOLI ESPLORATORI IN NATURA
videolezioni
di 90 minuti ciascuna; uscite di 2 ore
Il
corso inizia in autunno 2022 e si conclude a primavera 2023, è
rivolto ad adulti (genitori, nonni o formatori scolastici o semplici
appassionati) che verranno addestrati a favorire l’esplorazione
delle aree pubbliche dei parchi cittadini e delle zone verdi
periurbane per poi accompagnarvi i piccoli; nei 2 incontri on line
sono proposti infatti facili contenuti per far scoprire il mondo
naturale ai bimbi di età tra compresa tra 4 e 8 anni.
L’intrattenimento dei bimbi che giocano all’aria aperta può
essere arricchito di spunti per far conoscere la ricchezza della
biodiversità, utilizzando tutti i sensi. Si proporranno attività
educative per dare risposte alla meravigliosa curiosità infantile.
Nel corso dei 2 incontri verranno presentate esercitazioni e si
addestrerà alla creazione di uno zainetto contenete un kit di
supporto per poi organizzare al meglio le attività outdoor. Le 3
uscite outdoor porteranno all’esplorazione di luoghi cittadini
abitualmente frequentati dai bimbi (Cittadella, Picasso Food Forest,
il Torrente Parma alla confluenza con il Baganza). Saranno quindi
svolte simulazioni operative per addestrare gli adulti a proporre
semplici giochi istruttivi con il kit preparato per le attività
outdoor.
Si
tratta di proposte e idee per colmare il deficit di contatto fisico
ed esperienziale di natura attraverso l’esplorazione, l’ispezione
e il riconoscimento; consigli e trucchi per memorizzare, idee per
promuovere il piccolo collezionismo che si sviluppa dalla curiosità
innata dei bimbi. La proposta è dare un senso e importanza ai tesori
nelle tasche dei bimbi. Ormai è riconosciuto il valore del benessere
psicofisico che si acquisisce a stare a contatto con la natura. È un
toccasana per la nostra salute fisica e mentale. Un antidoto che ci
fa proprio, proprio bene. I piccoli hanno una curiosità vigorosa e
un’attenzione robusta negli spazi naturali e hanno bisogno di poter
sperimentare, toccare, annusare, … perciò l’imprinting sulla
dimestichezza con la natura è fondamentale anche per rimuovere le
immotivate paure degli insetti, lucertole, ecc. Gli adulti coinvolti
in questi incontri potranno acquisire consigli e strumenti per
organizzare attività divertenti.
Docente
F. Zanichelli Martedì dal 22/11 ore 18:00 ON-LINE -2 lezioni + 3
uscite € 60
Corso:
I SEGNI DELL’UOMO: TERRITORIO E CITTA’. DALL’ETA’ ANTICA AL
1600
Corso
di urbanistica pensato per insegnare a leggere i segni che l’uomo
ha lasciato sul territorio e come ha dato vita e ha sviluppato, nelle
varie epoche, le città. La scelta di un territorio, i disegni
urbani, ciò che abbiamo sotto gli occhi ha una motivazione storica e
funzionale che impareremo a riconoscere insieme. Riusciremo a
guardare la nostra città e i luoghi in cui andremo attraverso una
stratigrafia storica che impareremo a individuare, valorizzando
ancora di più il meraviglioso patrimonio architettonico e culturale
del nostro paese. Programma:
Concetti
generali sulla trasformazione antropica del territorio: comunità
primitive, percorsi insediativi che dettano il perché e il dove
costruire, emergenze territoriali; Storia delle prime città
edificate dall’uomo, a noi pervenute; I romani: elementi
fondamentali nelle città, elementi fondamentali sul territorio:
strade, centuriazione, acquedotti; Il Medioevo: fenomeni tipici del
medioevo, tipologie di insediamenti, spazi pubblici e spazi privati;
Il Rinascimento: città ideali, il significato delle forme, città di
fondazione, nuove esigenze e nuove città; Il 1600: le nuove
caratteristiche nell’architettura e nell’urbanistica. Riferimenti
alla storia locale.
Docente
A. Cozzi Lunedì dal 14/11 ore 17:00 B.go S. Giuseppe 13 10 lezioni
€ 70
Lunedì
dal 6/2/23 ore 17:30 ON-LINE 10 lezioni € 70
Corso:
Stelle e costellazioni di ieri e di oggi
Un
percorso alla scoperta del cielo, metà del paesaggio che possiamo
osservare tutti i giorni e che è tutelato dalla nostra Costituzione.
Le considerazioni avranno origine dalle osservazioni degli antichi si
arricchiranno andando ad includere le osservazioni fatte ai nostri
giorni. Anche la storia e le scoperte dell’Osservatorio Astronomico
antico dell’Università di Parma saranno parte della trattazione.
Una particolare attenzione sarà riservata alla presentazione del
cielo e delle costellazioni circumpolari, che alla nostra latitudine
sono sempre visibili, e alla analisi di alcune costellazioni del
cielo invernale. Ai corsisti saranno fornite alcune mappe per
l’osservazione del cielo.
Docente
E. Colombi Giovedì dal 17/11 ore 16:45 B.go S. Giuseppe 13 -5
lezioni € 35
CORSI
IN PROVINCIA
CORSI
A BORGO VAL DI TARO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in collaborazione con
Comune di Borgo Val di Taro e Istituto Manara Borgotaro, diversi
corsi relativamente alle seguenti tematiche :
(I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 8
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso,
lezioni di due ore, numero massimo 10 persone)
Le
lezioni avranno inizio a Novembre 2022 per i dettagli contattare
direttamente la Biblioteca MANARA. Da Gennaio 2023 saranno
programmati
altri corsi, tutti
preventivamente
pubblicizzati con appositi avvisi e locandine
CONTATTI: BIBLIOTECA
MANARA COMUNE DI BORGO VAL DI TARO
Piazza Manara 7 -
Tel. 0525 96796 Da lunedì a venerdì 9/12.30 e 15/18 sabato 9/12.30
Iscrizioni on line
www.universitapopolare.pr.it
Inviare
mail iscrizione a: biblioteca.manara@comune.borgo-val-di-taro.pr.it
il pagamento delle iscrizioni si effettua in contanti
CORSI
A CALESTANO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in collaborazione con il
Comune di Calestano diversi corsi relativamente alle seguenti
tematiche :
Le
lezioni avranno inizio da Gennaio 2023 e i corsi saranno
preventivamente
pubblicizzati con appositi avvisi e locandine. Le lezioni saranno
tenute nel territorio di Calestano
CONTATTI:
Ufficio Anagrafe – Comune di Calestano Via Mazzini 10 (primo
piano) Tel. 0525 52121 da lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore
12:00
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua in contanti
CORSI
A COLLECCHIO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in collaborazione con il
Comune di Collecchio diversi corsi relativamente alle seguenti
tematiche :
Con
i Docenti: Brunazzi Giovanni, Delsante Ubaldo, Delsante Vittorio
Programmi,
giorni, orari e sede di lezione saranno
preventivamente
pubblicizzati con appositi avvisi e locandine
CONTATTI:
Ufficio Cultura del Comune di Collecchio- Viale Libertà, 3- tel:
0521-301226;
Il
pagamento delle iscrizioni si effettua tramite bonifico bancario.
CORSI
A COLORNO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Colorno,
i
seguenti corsi: (I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 11
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso,
lezioni di 90 minuti ovvero della durata indicata nello specifico
corso)
LINGUE
INGLESE
Corso: ELEMENTARE
lezioni di 2 ore
livello
A2-B1. Obiettivo del corso è quello di comunicare in attività di
routine che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni
su argomenti famigliari e quotidiani, saper affrontare le situazioni
più comuni che si possono presentare viaggiando, approfondire le
abilità acquisite ed estendere le conoscenze grammaticali,
migliorare le abilità di interagire, leggere, scrivere e
comprendere l’inglese. Libro di testo consigliato: Il nuovo libro
di inglese per CPIA, A. Morara, Loescher editore.
Docente
A. Stanghellini Lunedì dal 14/11 ore 18:00 15 lezioni € 150
INFORMATICA
e SMARTPHONE
Corso:
INFORMATICA 1 LIVELLO lezioni
di 2 ore (si utilizzerà il proprio pc)
Lo
scopo del corso è quello di acquisire familiarità e dimestichezza
con il PC ed Internet preferendo la pratica alla teoria. Nel
dettaglio il corso tratterà: architettura del computer, uso del
sistema operativo, le periferiche, le memorie, cartelle e file:
creazione e gestione, gestione delle finestre, uso dei comandi taglia
copia e incolla, uso del cestino, calcolatrice, creazione di disegni
con Paint, modifiche elementari di immagini: taglio,
ridimensionamento ed inserimento di testo, salvataggio su hard disk e
su chiavetta di memoria, scambio file da diversi computer tramite
chiavetta di memoria, Internet: navigare nei siti Internet, Internet:
utilizzo dei motori di ricerca e delle enciclopedie online, cercare
persone, indirizzi, numeri di telefono, orari ferroviari, social
network, forum e blog, posta elettronica: creare un account, inviare
mail, consultare le mail in arrivo, glossario informatico ed Inglese
per Internet, sicurezza sul web: antivirus ed acquisti sicuri.
Docente
A. Rizzuti da gennaio 2023 giorni/orari da definire -10 lezioni €
100
Corso:
INFORMATICA 2 LIVELLO
lezioni di 2 ore (si utilizzerà il proprio pc)
Approfondimento
degli argomenti affrontati nel corso di primo livello.
Docente
A. Rizzuti da aprile 2023 giorni/orari da definire -6 lezioni € 65
Corso:
SMARTPHONE 1 LIVELLO Lezioni
di 1 ora Numero minimo iscritti 9 (si utilizzerà il proprio
smartphone)
Gli
smartphone hanno modificato la nostra vita, sono computer a tutti gli
effetti, oltre a telefonare e catturare immagini ci connettono alla
rete internet, agli amici, ci fanno leggere i libri, ci fanno giocare
e li portiamo sempre con noi. Dopo aver approfondito le implicazioni
culturali e sociali di questa rivoluzione si passerà alla conoscenza
del dispositivo Android: da come è fatto a come si usa. Particolare
attenzione su: utilizzo dei tasti, interpretare il menù
Impostazioni. Ottimizzare l’uso della batteria. Il corso si rivolge
a chi ha scarsa o nessuna conoscenza.
Docente
A. Rizzuti da gennaio 2023 giorni/orari da definire -6 lezioni € 40
Corso:
SMARTPHONE 2 LIVELLO Lezioni
di 1 ora Numero iscritti minimo 9(si utilizzerà il proprio
smartphone)
Si
approfondiranno gli argomenti iniziati al primo livello oltre ad
eventuali aggiornamenti ed approfondimenti di notizie di attualità o
curiosità attinenti al mondo digitale.
Docente
A. Rizzuti da aprile 2023 giorni/orari da definire -6 lezioni € 40
(Le
Sedi, i giorni e gli orari dei vari corsi verranno confermate prima
dell’inizio del corso, ma saranno sempre all’interno del
capoluogo comunale)
CONTATTI:
Sportello Sociale – Comune di Colorno Tel. 0521 313705 orari da
lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 previo appuntamento
e-mail
m.paletta@comune.colorno.pr.it
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua con bonifico bancario
CORSI
A FELINO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Felino,
i
seguenti corsi (I corsi
saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 11
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso,
lezioni di 90 minuti ovvero della durata indicata nello specifico
corso):
LINGUE
INGLESE
Corso:
PRINCIPIANTI ASSOLUTI. Numero
iscritti massimo 12
Il
corso è rivolto a principianti assoluti, che desiderano rivedere e
approfondire le regole grammaticali principali per poter parlare,
capire, scrivere e leggere.
Docente
B. Mancioppi Mercoledì dal 9/11 ore 19:00 Scuola Secondaria Via Roma
55 Felino -24 lezioni € 175
Corso:
PRINCIPIANTI 2. Numero
iscritti massimo 12
Un
corso per coloro che proseguono dai corsi precedenti al livello
Principianti, prevede un continuo sviluppo delle competenze di base
su lessico, pronuncia, grammatica, funzioni comunicative e ascolto.
Una
padronanza della
lingua più sicura sarà ottenuta con l' ampliamento della grammatica
e la somministrazione di vocaboli usati in situazioni quotidiane.
Docente
L. Caccioli Martedì dal 8/11 ore 18:00 ON-LINE -23 lezioni € 170
Corso:
ELEMENTARE Numero
iscritti massimo 12
Un
corso per coloro che provengono dai corsi precedenti e progrediscono
a un primo livello Elementare. Il corso prevede uno sviluppo delle
competenze sul lessico, la pronuncia, la grammatica, le funzioni
comunicative e l'ascolto. Una padronanza della lingua inglese più
sicura sarà ottenuta con l' ampliamento della grammatica e la
somministrazione di vocaboli usati in situazioni quotidiane.
Docente
L. Caccioli Martedì dal 8/11 ore 10:00 ON-LINE -23 lezioni € 170
Corso:
INTERMEDIO. Numero
iscritti massimo 12
Il
corso e' rivolto a studenti che sono al livello Intermedio
B1/B2. Oltre all’approfondimento grammaticale, ci sarà
una particolare attenzione alle competenze comunicative e
all'ascolto.
Docente
B. Mancioppi Giovedì dal 10/11 ore 19:00 Scuola Secondaria Via Roma
55 Felino -24 lezioni € 175
Corso:
INGLESE CONVERSAZIONE
-
Numero
iscritti massimo 12
Il
corso di lingua inglese - conversazione (livelli b1/b2/c1 della
classifica ALTE, cioè intermedio/intermedio superiore/avanzato), per
studenti che hanno già partecipato al corso dell'anno scolastico
scorso e per nuovi iscritto con un livello di competenza appropriato.
Il
corso è inteso principalmente per fare conversazione, a scopo
generale e specifico (es. per turismo). In preparazione alle lezioni,
gli allievi leggeranno articoli da varie fonti incluso giornali,
riviste, libri di testo e letteratura (es. poesie, racconti brevi) in
modo da coprire una varietà di argomenti e stili. Oppure scriveranno
un raccontino, un commento critico su un argomento preparato, o
altro.
La
grammatica non farà parte integrante del corso ma può essere
introdotta nel momento in cui sorge un dubbio durante la lezione. A
volte sarà proposto un filmato durante la lezione, per poi
commentarlo. Vorrei favorire le tecniche di autosufficienza e
autostima nell'usare la lingua. A questo scopo, proporrò agli
allievi attività che possono svolgere fuori dalle lezioni e dopo il
corso.
Docente
K. page Martedì dal 8/11 ore 18:00 Scuola Secondaria Via Roma 55
Felino -20 lezioni € 145
SPAGNOLO
Corso:
INTERMEDIO
Questo
corso è adatto a chi vuole raggiungere un livello intermedio di
spagnolo e vuole approfondire la propria conoscenza della lingua.
Come libro di testo verrà adottato il volume 2 del libro di Catalina
Ramos “Todo el mundo habla espanol”.
Verranno
utilizzati altri strumenti multimediali per incentivare il dialogo in
lingua, migliorare la pronuncia e spiegare tradizioni, usanze o altri
argomenti non proposti dal libro. A livello verbale verrà
perfezionata la conoscenza dei tempi imparati fino ad ora (indicativo
presente, passato, futuro, condizionale e congiuntivo presente) e
affronteremo i nuovi capitoli di grammatica. L’intento del corso è
quello di finalmente poter comprendere ed esprimersi in questa lingua
cosi vicino alla nostra, aver la possibilità di leggere libri e
guardare film in lingua originale, viaggiare e conoscere l’universo
della seconda lingua più diffusa al mondo, attraverso l’insegnamento
di un madrelingua.
Docente
P. Isola Mercoledì dal 9/11 ore 18:30 ON-LINE -23 lezioni € 170
TEDESCO
Corso:
PRINCIPIANTI ASSOLUTI: IMPARARE LA LINGUA TEDESCA PER LAVORARE, PER
VIAGGIARE O PER SEMPLICE INTERESSE PERSONALE – Numero
iscritti: 7 minimo
Il
corso è rivolto a principianti assoluti, che desiderano rivedere e
approfondire le regole grammaticali principali per poter parlare,
capire, scrivere e leggere.
Docente
B. Mancioppi Martedì dal 8/11 ore 19:00 Scuola Secondaria Via Roma
55 Felino -24 lezioni € 265
INFORMATICA
Corso:
INTERNET E ALTRO–Numero
iscritti: 7 minimo e massimo
Questo
corso ha come obiettivo quello di far imparare ad usare Internet
spiegandone le nozioni basilari e rispondendo a domande del tipo cosa
sono i collegamenti, come fare una semplice ricerca, come inviare e
rispondere ad un messaggio di posta elettronica, come compilare i
form, che cos’è e come si usa Skype, che cos’è e come si usa
Facebook, ed altre interessanti cose del genere.
Programma:
• Motori
di ricerca (Google, Bing, etc.): lettura dei risultati e utilizzo
delle funzioni di filtro e ricerca avanzate
• Cosa
c'è in internet: siti indispensabili e di pubblica utilità
• Utilizzare
il CLOUD di GOOGLE e le sue risorse: Documenti, Fogli, Presentazioni
etc.
• Trovare
un programma utile, scaricarlo e installarlo nel computer
• Creare
account e registrarsi in siti internet sicuri
• Partecipare
alla vita in rete: forum e social network, come funzionano
• Compilare
un modulo on line "complesso"
• Navigare
siti utili che richiedono una certa abilità come mappe, musei….
• Capire
e configurare al meglio Facebook
• Iscrivervi
ad una piattaforma come Instagram, Twitter
• Fare
videochiamate gratis in tutto il mondo con Skype
• Comprare
su eBay ed Amazon (e-commerce)
• Conoscere
il principale metodo di pagamento sicuro su Internet: PayPal e carte
prepagate
• Leggere
e comprare libri elettronici (e-book)
• Installare
ed aggiornare l’antivirus
I
corsisti potranno utilizzare il proprio Notebook, per potere fare
delle prove, utilizzando il WIFI, messo a loro disposizione.
Docente
A. Rizzuti Giovedì dal 12/1/23 ore 15:30 Spazio Giovani Via Gerbella
Felino -20 lezioni € 220
ARTE
Corso:
DISEGNO E PITTURA 1° LIVELLO - Lezioni
di 2 ore, Minimo 9 e massimo 10 iscritti
Il
corso mira a fornire conoscenze di base teoriche e pratiche per
attuare un’ espressione personale che riveli o potenzi la
personalità artistica individuale.
Programma
di massima: Saper
vedere – saper osservare
-saper riprodurre
: Riconoscere forme e colori. La caratteristica nell’espressione
pittorica degli artisti attraverso i secoli. Saper
disegnare:
apprendimento di comuni tecniche di base - uso della matita - uso
del pastello a matita ed acquerellabile. Dallo
schizzo alla forma :
il volume - il chiaroscuro- la prospettiva - la composizione - saper
usare il colore . Conoscenza
dei colori e del loro impiego:
Tecniche pittoriche: dall’acquerello all’olio: Esercizi di
copia - Esercizi di interpretazione - Eventuali tematiche a scelta
- Espressioni personali autonome o guidate.
Lo
svolgimento del programma potrà subire variazioni a seconda delle
prerogative dei partecipanti al corso. Il
materiale di consumo è a carico del corsista
che verrà informato di quanto occorre nel succedersi delle lezioni.
In ogni caso alla prima lezione dovrà presentarsi con il
necessario di base per il disegno : fogli, matite, gomma,
temperino, ed eventuali pastelli.
Docente
M. L. Bosi Mercoledì dal 9/11 ore 17:30 Scuola Secondaria Via Roma
55 Felino -15 lezioni € 175
Corso:
DISEGNO E PITTURA 2° LIVELLO. Lezioni
di 2 ore. Numero minimo 9 e massimo iscritti 10
Il
corso mira a fornire conoscenze teoriche e pratiche lasciando
all’allievo la libertà di una espressione che riveli o potenzi
la personalità individuale e lo porti ad operare in autonomia.
Approfondimento delle nozioni apprese nel corso di base se
frequentato, oppure potenziamento del bagaglio teorico/ pratico, già
in possesso dei partecipanti al corso. Realizzazione di tematiche
guidate o a libera scelta. Il materiale di consumo è a carico del
corsista
Docente
M. L. Bosi Giovedì dal 10/11 ore 17:30 Scuola Secondaria Via Roma 55
Felino -15 lezioni € 175
STORIA
Corso:
GLI
UOMINI LE PIETRE LE MAESTA’ – PERCORSI E ITINERARI NELLE TERRE
ALTE DEL PARMENSE
-
CONTENUTI: Il corso ricostruisce elementi di microstoria nelle terre
dell’alta Val Parma e della Val Cedra, seguendo i percorsi e gli
itinerari scanditi dalla presenza delle bianche formelle votive.
-
OBIETTIVI: Conoscere la situazione storica delle terre alte
utilizzando le fonti documentarie coeve; collazionare i beni
culturali del territorio con le testimonianze ad essi collegate;
utilizzare tabelle di riconoscimento delle immagini sacre per
riconoscere i personaggi raffigurati, attraverso i loro attributi;
approfondire la competenza lessicale dei termini specialistici
storico- artistici.
-
METODOLOGIA: L’attività
didattica sarà sviluppata attraverso lezioni accompagnate da
diapositive di documentazione, riflessione e sintesi. E’ prevista
la proiezione del cortometraggio di Umberto Sani, Gli uomini le
pietre le maestà , riprese e montaggio di Pietro Ponghellini.
-
MATERIALE DIDATTICO: Il testo di riferimento: Pietro Calzolari (a
cura di), Gli uomini le pietre le maestà, Langhirano, 1997 eventuale
approfondimento da parte dei corsisti sulle maestà della Val
Baganza, utilizzando la scheda di analisi fornita in formato PDF.
Docente
P. Calzolari Mercoledì dal 12/4/23 ore 16:00 Felino -7 lezioni €
gratuito ai soci
Corso:
CORSO DI STORIA LOCALE
Per
chi desidera approfondire la conoscenza della storia di Felino viene
organizzato il corso che si articola in quattro incontri:
-
Dalle origini alla signoria dei Rossi
-
Il periodo ducale
-
L’Ottocento
-
La prima metà del Novecento
Con
immagini e testi si restituiranno le tappe essenziali dello sviluppo
del paese.
Docente
C. Cacciani Mercoledì dal 8/3/23 ore 16:00 Sala Civica Amoretti
Felino -4 lezioni € gratuito ai soci
LETTERATURA
Corso:
L’ANIMA DI UN POPOLO.
Lo
scrittore presta la voce al vissuto dei suoi personaggi, per renderli
specchio di un mondo con la sua cultura, i suoi valori, i riti
condivisi. Ci offre così lo spaccato di un quotidiano corale e
intimo al tempo stesso. L’attualità di questi mesi ci ha
interrogato sulla cultura di due popoli, quello russo e quello
cinese, protagonisti sulla ribalta internazionale; ci affidiamo alle
pagine di due grandi autori per meglio capire la loro anima.
Antov
Cechov (1860-1904) Racconti
Zhon
Acheng (1949) Vite minime; Il re dei Bambini; Il re degli alberi
Docente
C. Cacciani Mercoledì dal 9/11 ore 16:00 Sala Civica Amoretti Felino
-6 lezioni € gratuito ai soci
Corso:
PERCORSI CREATIVI DI DONNE.
In
un periodo di superficialità e banalizzazione si sente il bisogno di
esperienze e parole che nutrano anche con la loro fragranza. Le
poetesse scelte, richiamandosi al loro vissuto umano, ci avvicinano
alla complessità delle emozioni e ci innalzano a vette luminose.
Emily
Dickinson (1830-1886): Dalla tendenza all’autoesclusione,
l’intensità e l’essenzialità del suo sentire
Alda
Merini(1931-2009): Le inquietudini dell’anima e le sofferenze della
mente
M.
Angela Gualtieri (1951): Il grazie riconoscente alle opportunità
della vita
Donatella
Bisutti (1948) : La scrittura che nasce dall’ascolto e strappa
brandelli al silenzio
Docente
C. Cacciani Mercoledì dal 8/2/23 ore 16:00 Sala Civica Amoretti
Felino -4 lezioni € gratuito ai soci
IL
SAPERE DEL FARE
Corso:
PROTAGONISTI D’ARTI APPLICATE Numero
iscritti: 10 minimo – 12 massimo
Docente
|
Sede
(Felino)
|
Giorno
|
Orario
|
Costo
|
Lezioni
|
Inizio
|
L.
Ballabeni
|
Scuola
Secondaria Via Roma 55
|
Martedì
|
17:45
|
65
|
7
|
8/11
|
Dall’Arte
di Calimala, dalle Corporazioni di arti e mestieri nella grande
Firenze medievale ai nostri giorni, molta acqua è passata sotto i
ponti. Eppure quel desiderio di realizzare cose belle e fatte bene
aleggia ancora, per sviluppare in noi quelle doti di creatività che
non conosciamo.
Questo
corso metterà in relazione geometrie e natura, natura e tecniche
espressive passando per la cartotecnica e l’arte del presentare.
Occorrerà
dotarsi di semplici strumentazioni grafiche, spesso già in una casa,
qualche materiale per realizzare le proposte e non vi resterà che
dire: “Non pensavo di essere capace”.
Qualora
il corso avesse le adesioni previste, ci potrebbe essere una
continuazione primaverile di 5 incontri dal 2 al 30 Maggio
Docente
L. Ballabeni Martedì dal 8/11 ore 17:45 Scuola Secondaria Via Roma
55 Felino -7 lezioni € 65
CONTATTI: Ufficio
Cultura – Municipio di Felino Piazza Miodini 1
Tel.
0521 335949 : orari d’ufficio Martedì e Giovedì dalle ore 9:00
alle ore 12:30
e.cisarri@comune.felino.pr.it
- www.comune.felino.pr.it
Le
iscrizioni si effettuano solo on-line con bonifico bancario
CORSI
A LANGHIRANO
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Langhirano, i seguenti corsi: (I
corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 10
iscritti, ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso)
LINGUE
INGLESE
Corso:
GOING ON WITH ENGLISH! STEP 2 .
Il
corso intende permettere a coloro che hanno già una conoscenza base
del lessico, delle strutture e delle funzioni della lingua inglese di
consolidarle e svilupparle. Ciò permetterà di migliorare le
capacità e le abilità nella produzione e nella comprensione sia
orale sia scritta su argomenti di necessità immediate (shopping,
asking for information, …) ma anche per poter parlare di sé, delle
proprie o di altrui esperienze passate o di fatti futuri.
Docente
S. Bertoldi Mercoledì dal 9/11 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -12 lezioni € 95
Corso:
L’INGLESE DA ZERO. STEP 1
Il
corso intende permettere agli iscritti di approcciarsi alla lingua
inglese e poterla utilizzare per le semplici esigenze comunicative.
Verranno sviluppate le quattro capacità comunicative (scrittura,
lettura, ascolto e parlato) in situazioni reali e concrete;
fondamentale sarà l’apprendimento del lessico attivo, cioè
contestualizzato in situazioni reali che permetterà non solo la
comprensione, ma anche la capacità di produzione di semplici
messaggi su argomenti di vita quotidiana, ma anche relativi a
necessità immediate (in un negozio, al ristorante, per strada….)
Docente
S. Bertoldi Mercoledì dal 15/2/23 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -12 lezioni € 95
TEDESCO
Corso:
Imparare la lingua tedesca per lavorare,
per viaggiare o per semplice interesse personale Numero
iscritti: 7 minimo, 10 massimo.
Corso
rivolto sia a principianti assoluti, sia a persone che possiedono già
una conoscenza di base del tedesco e desiderano rivedere e
approfondire le regole grammaticali principali per poter parlare,
capire, scrivere e leggere.
Docente
B. Mancioppi Lunedì dal 7/11 ore 19:00 Sala Consigliare Langhirano
-24 lezioni € 265
STORIA
DELL’ ARTE
Corso:
CHIACCHIERE DI ARTE. SECONDA
EDIZIONE
I
grandi autori del ‘400: Leon Battista Alberti; Piero della
Francesca; Andrea Mantegna; Giovanni Bellini; Sandro Botticelli.
Conoscenza e commento delle opere più conosciute degli autori sopra
citati.
Docente
G. Terzi Venerdì dal 11/11 ore 18:00 Sala Centro Culturale
Langhirano -5 lezioni € 50
Corso:
CHIACCHIERE DI ARTE. TERZA
EDIZIONE
I
30 anni d’oro del rinascimento maturo: Bramante; Leonardo;
Michelangelo; Raffaello. Conoscenza e commento delle opere più
conosciute degli autori in elenco.
Docente
G. Terzi Venerdì dal 24/2/23 ore 18:00 Sala Centro Culturale
Langhirano -5 lezioni € 50
ARTE
APPLICATA
Corso: ASPETTANDO IL
NATALE
-
lezioni di 75 minuti
Decorazione
tavolo e allestimento natalizio (martedì 29 novembre) ;
Dimostrazione pratica: preparazione di un centro tavola per le
festività natalizie con frutta di stagione (martedì 6
dicembre)Preparazione addobbi per la casa (martedì 13 dicembre)
Docente
S. Serra Martedì dal 29/11 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -3 lezioni € 35
Corso: ACCENDI LA TUA
FANTASIA
-
lezioni di 75 minuti
Decorazione
torta (martedì 7 /3) ; Ridiamo vita ad un oggetto : ceramica o legno
(martedì 4 /4)
Docente
S. Serra Martedì dal 7/3/23 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -2 lezioni € 25
Corso: LABORATORIO
TEATRALE
-
lezioni di 2 ore
Il
corso è rivolto a chiunque desideri sperimentare la pratica
teatrale. Si tratta quindi di un corso base dedicato tanto a chi non
ha mai partecipato ad altri laboratori teatrali, quanto ha chi ha già
fatto esperienza in tal senso e desidera approfondire. Le finalità
del laboratorio sono non tanto quelle di un “corso di teatro”
inteso come capacità di recitazione individuale, ma come luogo di
condivisione ed espressione aperto a tutti e a ogni tipo di
argomento. Durante il percorso si esploreranno dapprima le prime
tecniche d’approccio del gruppo allo spazio scenico, dalla
conoscenza della scena come dimensione, all’ascolto del gruppo,
all’uso cosciente della voce e del movimento.
Si passerà
quindi ad affrontare alcuni brani, proposti preferibilmente dai
partecipanti stessi, in forma di monologo quanto di scena collettiva.
Seguirà quindi una parte creativa durante la quale si individuerà
un tema, storico, culturale, sociale, d’attualità, su cui iniziare
a lavorare insieme attraverso la scrittura e l’improvvisazione
scenica. La seconda parte del laboratorio sarà infine dedicata alla
costruzione collettiva di un esito di laboratorio in forma di
spettacolo teatrale, da presentare pubblicamente al pubblico in una o
più serate conclusive.
Docente
M. Ferzini Lunedì dal 14/11 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -20 lezioni € 210
SALUTE
E BENESSERE
Corso:
MEMORY TRAINING: ALLENIAMO LA MEMORIA (LIV. BASE)
La
finalità del corso è di migliorare, in modo diretto, le prestazioni
in compiti di memoria e, in modo indiretto, la qualità della
percezione della propria efficacia cognitiva. Il corso si propone di
attuare un allenamento di potenziamento della memoria e delle abilità
cognitive ad essa collegate (ad esempio l’attenzione) adottando una
prospettiva metacognitiva e utilizzando esercizi che i corsisti
potranno sperimentare e attuare anche in contesti quotidiani. Il
corso è pensato e indirizzato prevalentemente a persone che vogliono
apprendere informazioni, attività ed esercizi per mantenere
stimolate e “in forma” le abilità cognitive (cioè che non hanno
sviluppato situazioni di malattia o condizioni che coinvolgono il
funzionamento cognitivo). Gli obiettivi del corso sono:
fornire
conoscenze sul funzionamento della memoria;
sostenere la
fiducia rispetto alle proprie possibilità cognitive, aumentando la
consapevolezza che si può intervenire sulla memoria contando sulle
proprie risorse cognitive in ogni fase della vita; insegnare
strategie per compensare i cambiamenti nella memoria e potenziarne
l’efficacia; stimolare le funzioni cognitive in generale attraverso
esercizi mirati
Docente
S. Martelli Martedì dal 7/2/23 ore 18:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -12 lezioni € 95
Corso: DENTRO LE RADICI
DEL TUO CANTO. PERCORSI DI VOCE CREATIVA
Numero
di iscritti: 8 minimo - lezioni di 75 minuti
Il
ritmo del corpo, del respiro e del cuore, danno il tempo al nostro
canto…
La
voce racconta di noi, è uno strumento trasformativo potente, che ci
aiuta a tirare fuori la nostra poesia interiore. Tutti abbiamo
bisogno di nutrirci nel linguaggio poetico, di incantarci e di
cullarci.
In
questo percorso individuale si narrerà la propria voce poetica con
il gesto, il movimento, il canto, il colore, il disegno. Ti
accompagnerò verso la conoscenza e l’uso della tua voce attraverso
tecniche di respirazione, consapevolezza corporea e numerosi stimoli
creativi. Si farà esperienza di contatto con il respiro, si
esplorerà il canto partendo da vocalizzi per allentare le tensioni.
Si esplorerà liberamente il suono. Il percorso si rivolge a tutti
coloro che desiderano conoscere ed esplorare la propria voce in
maniera creativa, per scoprire nuove possibilità espressive, anche
senza avere avuto precedenti esperienze. A chi si sente fragile, e a
chi pensa di non poter cantare convinto di avere una voce stonata, a
chi teme lo sguardo degli altri. Durante il lavoro
procederemo
a piccoli passi fino a liberare il tuo canto. Quali
sono i benefici?
Aumento
della capacità di ascolto di sé e degli altri; Sviluppo
dell’energia vitale creativa; Esplorazione della propria voce in un
contesto empatico e accogliente; Integrazione armoniosa della tua
interiorità. Docente
E. Borchini Giovedì dal 18/11 ore 15:30 Sala Centro Culturale
Langhirano -8 lezioni € 70
SCIENZA,
NATURA E AMBIENTE
Corso:
L’ERBARIO DELL’ERBORISTA. Incontri sulle piante officinali per la
nostra salute
Piano
delle lezioni:
Erboristeria
arte e scienza: l’approccio erboristico alle erbe.
Piante
indispensabili nell’erbario dell’erborista. Focus su alcune
delle innumerevoli erbe medicinali che ci circondano utili per la
nostra salute, le specifiche metodiche di estrazione della
tradizione erboristica alla luce delle conoscenze scientifiche
attuali e il loro utilizzo nell’uomo.
Erbe
nel mondo: le inclusioni nel repertorio erboristico italiano di
piante da altri continenti e tradizioni, il loro utilizzo millenario
e le loro proprietà.
Visita
all’Orto Botanico di Parma alla scoperta delle piante medicinali
che conserva (data da definire)
Docente
I. Pezziga Giovedì dal 23/2/23 ore 17:00 Sala Centro Culturale
Langhirano -4 lezioni € 40
ECONOMIA
Corso:
A SPASSO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Otto
lezioni per capire come interloquire meglio con il Comune,
l’AUSL,l’INPS, etc. L’obiettivo sarà quello di far apprendere
maggior dimestichezza alle persone sia con gli strumenti informatici
utilissimi per comunicare con la Pubblica Amministrazione, sia
insegnare alcuni aspetti normativi utili per capire come muoversi,
come ottenere informazioni o come darle correttamente quando
richieste dallo Stato o da altri Enti Statali. Le lezioni saranno
così suddivise:
Piccola
introduzione su cosa sia la Pubblica Amministrazione e di seguito
Spid- Pec- Identità digitale- fascicolo sanitario elettronico. Cosa
sono e a cosa servono. Come attivarle;
Trasparenza
e accesso agli atti. Come trovare documenti che le Pubbliche
Amministrazioni sono obbligate a dare, come richiedere documenti.
D.lgs 33/2013 Legge 241/1990;
Le
sanzioni. Le famose “multe” come poter far ricorso, sapere se ne
ho diritto, se è opportuno. Come pagare, come rateizzare. L.
689/1981
Il
Comune. Come funziona, quali sono le figure di riferimento. D. Lgs
267/2000;
La
Privacy. Un concetto sulla bocca di tutti che però non spesso viene
gestito correttamente. GDPR 679/2016;
Il
Procedimento amministrativo. Come funziona un Esproprio, una
sanzione amministrativa, l’iscrizione all’anagrafe ecce cc L.
241/1990;
Le
autocertificazioni, autenticazioni di copie, Documento di
riconoscimento e di identità, deleghe, procure. DPR 445/2000;
Di
tutto di più. Spazio alle domande (ulteriori rispetto a quelle già
presentate durante le lezioni) approfondimento argomenti e se non
già fatto proviamo ad attivare uno Spid.
Docente
J. Toscani Giovedì dal 3/11 ore 20:00 Sala Centro Culturale
Langhirano -8 lezioni € 70
CONTATTI:
Centro Culturale del Comune di Langhirano Via Cesare Battisti 20
Tel.
0521 864132 e.mail: c.balestrieri@comune.langhirano.pr.it
: orari da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 13:30 e nei pomeriggi
del lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 18:00
Il
pagamento delle iscrizioni si effettua con bonifico bancario
CORSI
A SISSA-TRECASALI
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. organizza, in collaborazione con il Comune
di Sissa- Trecasali e l’ASP “Distretto di Fidenza” i seguenti
corsi: (I corsi saranno
attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti,
ovvero del numero minimo indicato nello specifico corso, lezioni di
90 minuti ovvero della durata indicata nello specifico corso)
LINGUE
INGLESE
Corso:
ELEMENTARE
Scopo
del corso è consentire ai corsisti un primo approccio alla lingua e
alla sua logica di funzionamento oppure una ripresa di apprendimenti
passati con il relativo consolidamento di funzioni di base della
lingua mediante l’analisi e la simulazione di situazioni tra cui:
-fare
conoscenza (es. presentarsi, parlare della propria provenienza etc)
-discorrere
delle routine (es.parlare del proprio lavoro, hobby e passatempi etc)
-fare
acquisti (es chiedere informazioni e/o acquistare interagendo con il
venditore)
-gestire
i pasti (es. leggere il menù, ordinare al ristorante etc)
-muoversi
in una località 8es dare/chiedere istruzioni per raggiungere una
destinazione).
Docente
F. Ravasio Lunedì dal 17/10 ore 18:30 Sissa Trecasali -10 lezioni €
100
Corso:
INTERMEDIO
Scopo
del corso è consentire ai corsisti di consolidare gli apprendimenti
già acquisiti e di approfondire funzioni di maggiore complessità
quali quelle necessarie per: riferire eventi passati (es parlare di
una vacanza o esperienza lavorativa); proporre previsioni e/o piani
futuri; parlare di ipotesi più o meno realizzabili; gestire
eventuali problematiche in hotel o al ristorante; muoversi in una
località; porgere le proprie scuse; effettuare telefonate per
richiedere o dare informazioni. Le funzioni sopra descritte saranno
supportate dagli strumenti grammaticali necessari.
Docente
F. Ravasio Lunedì dal 17/10 ore 20:15 Sissa Trecasali -10 lezioni €
100
STORIA
e ARTE
Corso:
“l’italia l’han fatta meta’ iddio
e meta’ gli architetti” – Indagine architettonica
Sapremmo
attribuire un dato immobile, magari meno famoso di altri, al corretto
architetto? Quando visitiamo un palazzo, una villa, una chiesa, il
nostro occhio tende a concentrarsi sull’apparato costruttivo e
pittorico; ma sappiamo bene che dietro si nasconde lo studio e il
lavoro di un progettista che ne ha curato il dettaglio. Il corso,
dopo l’indagine architettonica del patrimonio Unesco, intende
continuare l’analisi delle bellezze italiane (a cui si riferisce la
citazione di Gio Ponti nel titolo), focalizzandosi in particolare su
ulteriori figure chiave della storia dell’architettura. Il
programma si articolerà nelle seguenti lezioni:
Il
mestiere dell’architetto: origine ed evoluzione. Brunelleschi,
padre dell’architettura rinascimentale.
Bramante,
giulio romano, Vignola: il rinascimento in tre generazioni
Fenoglio,
Terragni, Gio Ponti: dal Liberty al Razionalismo
Aldo
Rossi e Renzo Piano: Premio Pritzker a due italiani
Gae
Aulenti e Doriana Mandrelli Fuksas: donne in architettura
Docente
M. Storci Mercoledì dal Marzo 2023 ore 20:15 Sissa Trecasali -5
lezioni € 65
Corso:
STORIA DELL’ARTE
Capolavori
Italiani sulle monete dell’Euro: Castel del Monte, Mole
Antonelliana, Colosseo, Venere di Botticelli, Scultura Forme uniche
della continuità nello spazio, Statua del Marco Aurelio, Disegno
Uomo Vitruviano, Ritratto di Dante Alighieri (2 lezioni)
L’invenzione
delle Grottesche: dalla Domus aurea al Rinascimento
La
scultura: viaggio tra significati e forme
La
cultura delle Terramare nel nostro territorio
Docente
E. Montanini Lunedì dal Marzo 2023 ore 18:30 Sissa Trecasali -5
lezioni € 65
LETTERATURA
Corso:
MUSICA “QUELLO CHE OCCORRE SAPERE”.
Piano
delle lezioni:
Un
po' di storia della musica
Gli
strumenti musicali
Imparare
ad ascoltare
Musica
classica e operistica
Musica
leggera e musica moderna.
Docente
E. Martani Venerdì dal 11/11 ore 18:30 Sissa Trecasali -5 lezioni €
65
Corso:
PERCORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA.
Il
corso si pone come una sorta di avviamento alla pratica della
scrittura autobiografica attraverso alcuni esercizi di scrittura
creativa. La scrittura autobiografica più di altre riguarda il
rapporto con il proprio io; scrivere di sé permette di soffermarsi
con obiettività e senza giudizio sulle proprie emozioni e sul
proprio vissuto. Il programma prevede 5 incontri in cui si definirà
il genere autobiografico, le caratteristiche principali e il valore
in termini di memoria, riflessione e analisi del proprio vissuto. Ci
si soffermerà sulla scelta del taglio e dell’impostazione da dare
al testo, sulla raccolta delle idee e dei ricordi e sulla necessità
di trasmettere la prospettiva personale e di definire il livello di
dettaglio in base al destinatario.
Docente
R. Marcantonio Martedì dal Marzo 2023 ore 18:30 Sissa Trecasali -5
lezioni € 65
Corso:
LINGUA E LINGUAGGIO: STRUMENTI PER L’INCLUSIONE (DI GENERE E DI
GENERAZIONI).
E’
possibile parlare in modo da includere? E’ necessario parlare in
modo da escludere? Il corso, attraverso 5 incontri , si prefigge
l’obiettivo di indicare il percorso per utilizzare un linguaggio
inclusivo e non discriminante. A partire dalla storia dei diritti
delle donne si arriverà alla disamina e alla pratica dell’utilizzo
di una lingua (cioè il sistema lingua, quindi l’italiano) e di un
linguaggio (cioè il suo uso concreto che specchia abitudini e
comportamenti socialmente attesi) che struttura le relazioni e che
forgia il modo di stare insieme di una comunità. L’uso delle
parole contribuisce alla parità e alla non discriminazione? Molti
interrogativi che trovano risposta in un percorso storico e in una
visione attuale della situazione. Perché la lingua e il linguaggio
sono mobili, cambiano con il tempo, precedono o forgiano abitudini e
comportamenti sociali.
Docente
F. Dalcò Mercoledì dal Marzo 2023 ore 18:30 Sissa Trecasali -5
lezioni € 65
SCIENZA,
SALUTE E BENESSERE
Corso:
SANA NUTRIZIONE
L’alimentazione
ricopre un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. Non è
semplicemente un piacere per soddisfare i palati, ma incide in
maniera considerevole sulla nostra salute. Molte persone purtroppo
non danno molto peso a questa cosa e consumano buona parte dei loro
pasti senza mangiare verdura o frutta, rimpinzandosi di dolci o cibi
pieni di grassi e troppo spesso si recano nei fast food, dove il cibo
è più frutto della chimica che della natura. Non ci si rende conto
che spesso molti disturbi di salute sono dovuti proprio ad
un’alimentazione scorretta che comporta difese immunitarie basse,
sviluppo di intolleranze e allergie, dolori gastrointestinali,
cefalee ecc. Lo scopo di queste lezioni è evidenziare l’importanza
del nostro microbiota intestinale e come la salute dello stesso possa
condizionare a livello sistemico il nostro benessere.
Docente
A. Ponzio Martedì dal 8/11 ore 18:30 Sissa Trecasali -5 lezioni €
65
Corso:
IL METODO MONTESSORI TRA SCIENZA E
SOCIETA’
Il
corso affronterà temi pedagogici, culturali e storici che riguardano
Maria Montessori e il suo metodo con l’obiettivo di conoscere e
approfondire quello che è stato uno degli impianti pedagogici più
innovativi e visionari dell’ultimo secolo. Argomenti delle lezioni:
-Presentazione
corso: Maria Montessori una donna del suo tempo
-Scienza
e società: neuroscienze e pedagogia
-Metodo
Montessori: caratteristiche e capisaldi
-Il
Metodo Montessori nel panorama pedagogico
-Attualità
di un modello educativo
Docente
S. Garulli Giovedì dal 10/11 ore 18:30 Sissa Trecasali -5 lezioni €
65
Corso:
CORSO
DI PSICOLOGIA
L’obiettivo
del corso è quello di stimolare una riflessione in merito al ruolo
che le emozioni giocano nella quotidianità e nelle relazioni
interpersonali. Comunicare efficacemente come stiamo, come ci
sentiamo e cosa proviamo può aiutarci a migliorare le nostre
relazioni e la nostra realizzazione personale? Gli incontri prevedono
una parte teorica abbinata ad esercitazioni pratiche in gruppo e
momenti di discussione e confronto.
Docente
J. Dall’acqua Mercoledì dal Marzo 2023 ore 18:30 Sissa Trecasali
-5 lezioni € 65
ARTE
APPLICATA
Corso: IL NATALE E I
SUOI GINGILLI
Docente
R. Deriu Martedì dal 8/11 ore 20:15 Sissa Trecasali -5 lezioni €
65
Corso: CORSO DI
CHITARRA PER TUTTI
Docente
G. Falbo Mercoledì dal Gennaio 2023 ore 18:30 Sissa Trecasali -10
lezioni € 100
Corso: CORSO
FOTOGRAFICO
Lezioni
di due ore, uscita di 3 ore
Il
corso si rivolge a tutte le persone che vogliono approfondire il
linguaggio fotografico. Durante tutto il corso verranno proposti
esercizi, poi condivisi in aula, volti ad impratichirsi, conoscere la
propria attrezzatura e a sviluppare il proprio senso critico. Il
corso è aperto a tutti e parte da zero, è consigliato ma non
necessario possedere una reflex, basta avere anche uno smartphone con
fotocamera di buon livello.
Docente
G. Montali Mercoledì dal 9/11 ore 18:30 Sissa Trecasali -5 lezioni +
1 uscita fotografica € 95
Le
Sedi, verranno confermate prima dell’inizio del corso, ma saranno
sempre all’interno del capoluogo comunale
presso il Circolo Anziani Sissa V.le della Costituzione 37 oppure
Sala Cavanna V.Provinciale 38
CONTATTI:
Comune di Sissa Trecasali www.comune.sissatrecasali.pr.it
Iscrizioni
dal 3 ottobre Presso Servizio Sociale Area Anziani- Casa della
Comunità “Maria Montessori” Via Partigiani d’Italia 3 Loc.
Trecasali Tel. 0521 527057 e-mail:
v.bernardi@comune.sissatrecasali.pr.it
Il pagamento delle
iscrizioni si effettua con bonifico bancario
CORSI
A SORBOLO MEZZANI
L’Università
Popolare di Parma A.P.S. sta organizzando, in collaborazione con il
Comune di Sorbolo Mezzani diversi corsi relativamente alle seguenti
tematiche :
Le
lezioni avranno inizio da Gennaio 2023 e i corsi saranno
preventivamente
pubblicizzati con appositi avvisi e locandine
CONTATTI:
Comune
di Sorbolo Mezzani www.comune.sorbolomezzani.pr.it
Iscrizioni
dal 7 novembre Presso Sportello Sociale Tel. 0521 669605 e-mail:
c.givera@comune.sorbolomezzani.pr.it
Lunedì
(Mezzani) 10:00- 12:00 Martedì e Mercoledì 10:00- 12:30 Giovedì
10:00-12:30/ 16:00- 17:30
Il
pagamento delle iscrizioni si effettua con bonifico bancario
|
COLLABORAZIONI
L'UNIVERSITA'
POPOLARE COLLABORA CON :
******************************************************
Sezione
provinciale di Parma
XLIII°
Premio LETTERARIO NAZIONALE “FLAMINIO MUSA” Cerimonia
di premiazione
Sabato
29 ottobre 2022 ore 10.00
Biblioteca
Monumentale Abbazia San Giovanni
******************************************************
******************************************************
|